Canzoni di Fabri Fibra: le 3 più famose

Canzoni di Fabri Fibra: le 3 più famose

Fabri Fibra, pseudonimo di Fabrizio Tarducci, nasce in provincia di Ancona nel 1976. La sua carriera parte dalla metà degli anni ’90 nell’ambito dell’hip hop underground con il nome di Fabri Fil. Le canzoni di Fabri Fibra hanno lasciato un segno indelebile nell’immaginario del rap italiano, attraversando varie generazioni di giovani.

Nel 1994 fonda il gruppo Uomini di Mare e un’etichetta discografica indipendente chiamata Teste Mobili Records. Le canzoni di Fabri Fibra hanno venduto oltre un milione di copie, guadagnando numerosi dischi d’oro, di platino e multiplatino. Ha vinto inoltre vari riconoscimenti come Wind Music Awards, il TRL Awards 2011, la competizione di freestyle Mortal Kombat del 2001e altri premi come MTV Awards, MTV Europe Music Awards e i World Music Award.

Ecco tre delle canzoni più belle e famose di Fabri Fibra:

  1. Verso Altri Lidi (1999)

La prima canzone consigliata tra le canzoni di Fabri Fibra è Verso Altri Lidi, realizzata quando era negli Uomini Di Mare. L’album (Sindrome di Fine Millennio) da cui è tratta questa canzone ha contribuito alla fama definitiva del rapper. Fabri Fibra fa riferimento all’andare verso altro lidi, altri luoghi, nuovi orizzonti al di fuori della sua provincia, verso qualcosa di soddisfacente. È un brano scritto totalmente in libertà, senza la pressione di nessuno che lo possa ascoltare. È questa la chiave del suo successo: la totale naturalezza nello scrivere con ingenuità i propri dolori. C’è il desiderio di conoscere nuove persone e creare nuove connessioni.

  1. In Italia (2008)

Il secondo brano più famoso di Fabri Fibra è In Italia. È il singolo estratto dalla New Edition dell’album Bugiardo, pubblicato nel 2008, con la partecipazione della cantautrice Gianna Nannini. I cantanti trattano molti problemi dell’Italia, quali la criminalità, la malasanità, la disoccupazione, il precariato, la corruzione e gli inganni a cui è soggetto il popolo italiano. Il sottofondo musicale campiona il brano We Will Rock You dei Queen. Nel rifacimento del 2024, creato in collaborazione della cantante pop Emma Marrone e del rapper Baby Gang, vengono inseriti altri fatti di cronaca e attualità più recenti come la disinformazione da parte dei giornali, il razzismo, il fascismo, l’odio sui social network e l’omicidio di Stefano Cucchi.

  1. Tranne Te (2010)

L’ultima e non per importanza delle canzoni di Fabri Fibra è Tranne Te. Pubblicata nel 2010, l’anno successivo diventa un tormentone, che evidenzia la ridicolezza del rap di massa, diventato all’opinione del rapper sempre più scadente e non originale. La base tende per lo più al genere house rispetto all’hip hop tradizionale. La voce fuoricampo che si sente all’inizio del video della canzone è la massa che gli chiede di creare del rap futuristico, cioè del rap commerciale, che possa vendere facilmente e in poco tempo. Il rapper finge quindi di accontentare i fan, facendo partire la canzone. Il brano è estratto dall’album Controcultura, pubblicato nel 2010 e vince il disco di platino e viene inserito da Rolling Stone Italia tra i 100 dischi italiani più belli di sempre.

Fonte immagine di copertina: Wikimedia Commons

Altri articoli da non perdere
Canzoni dedicate ai figli: i 10 brani italiani più belli
Canzoni dedicate ai figli

C’è chi dice che l’amore sia il motore che muove il mondo; ciò che è certo è che questo sentimento Scopri di più

Canzoni di Soda Stereo: 4 da ascoltare
Canzoni di Soda Stereo: 4 da ascoltare

Gli anni ’80 per il rock argentino costituiscono un punto di svolta nella diffusione della musica nazionale, non soltanto per Scopri di più

Alberto Mancinelli e Tutto l’amore che c’era | Intervista
Alberto Mancinelli e Tutto l'amore che c'era | Intervista

Alberto Mancinelli, musicista e cantautore siciliano, ha mosso i primi passi nel mondo della musica negli anni ’90 nella band Scopri di più

Manu Chao: la sua storia e il suo primo album
Manu Chao

Manu Chao è uno degli artisti più interessanti ed enigmatici del panorama musicale degli anni '90 a livello mondiale. Il Scopri di più

Storia dei tormentoni estivi: un fenomeno commerciale italiano
storia dei Tormentoni estivi

Storia dei tormentoni estivi: gli aspetti commerciali e culturali di un fenomeno tipico italiano dagli anni Sessanta ad oggi Ogni Scopri di più

Canzoni di Murubutu: 5 tra le più emozionanti
Canzoni di Murubutu

Racconti di realtà crude, che toccano tematiche quali la disabilità, la morte, la storia, la filosofia e la letteratura: così Scopri di più

A proposito di Marta Alessi

Vedi tutti gli articoli di Marta Alessi

Commenta