Canzoni di Francesco De Gregori: 5 da ascoltare

Canzoni di Francesco De Gregori: 5 da ascoltare

Francesco De Gregori è un cantautore e musicista italiano. È nato a Roma il 4 aprile 1951 ed è considerato uno dei più importanti e popolari cantautori italiani. Nelle sue canzoni si incontrano musicalmente sonorità varie, dal rock alla canzone d’autore, a volte con riferimenti anche alla musica popolare, mentre nelle liriche c’è un ampio uso della sinestesia e della metafora, in cui trovano spazio riferimenti all’attualità e alla storia. De Gregori viene spesso definito cantautore e poeta, sebbene egli preferisca essere identificato semplicemente come “artista”. È inoltre uno tra gli artisti con il maggior numero di riconoscimenti da parte del Club Tenco, con sei Targhe Tenco e un Premio Le parole della musica. Ma quali sono le canzoni di Francesco De Gregori da non perdere?

1. Rimmel
La prima delle canzoni di Francesco De Gregori che vale sicuramente la pena ascoltare è Rimmel, tratta dall’omonimo album del 1975. La canzone può essere vista come un inno alla nostalgia. Grazie al testo pieno di versi poetici e una melodia malinconica, De Gregori ci parla di amori passati e ricordi sbiaditi, evocando un senso di malinconia e di rimpianto.

2. Generale
Un’altra tra le canzoni di Francesco De Gregori da non perdere è Generale, tratta dall’album De Gregori del 1978. Si tratta di una canzone che parla di un soldato che finisce col perdere la propria umanità a causa della guerra. Il brano esplora il tema della violenza, della perdita e della ricerca di redenzione in un mondo ormai troppo corrotto dalla guerra.

3. La donna cannone
La terza canzone della nostra lista di canzoni di Francesco De Gregori da ascoltare è La donna cannone, tratta dall’omonimo EP del 1983. La donna cannone è una meravigliosa canzone che ispira ad un articolo di cronaca intitolato “La donna cannone molla tutti e se ne va”. In particolare fa riferimento alla crisi di un circo rimasto orfano del suo numero di maggiore successo: la donna cannone, fuggita per inseguire il suo grande amore dato che all’epoca le regole del circo non lo permettevano.

4. Buonanotte fiorellino
Proseguendo con le canzoni di Francesco De Gregori ci soffermiamo su Buonanotte fiorellino, brano tratto dall’album Rimmel del 1975. Questa canzone è stata scritta come omaggio a Fabrizio De André poco dopo la sua scomparsa nel 1999. De Gregori, attraverso i versi poetici che compongono quresto brano, fa una riflessione sulla perdita e sulla memoria, trasmettendo un senso di gratitudine e affetto nei confronti di De André.

5. Quelli che restano (feat. Elisa)
Per concludere la nostra lista di canzoni di Francesco De Gregori parliamo di Quelli che restano, pubblicata nel 1978 nell’album De Gregori. Nel 2018 la stessa canzone viene riproposta con la collaborazione della meravigliosa Elisa. Il brano affronta il tema del passare del tempo e della solitudine, riflettendo sulla natura transitoria della vita e sulle relazioni umane. Attraverso la sua melodia dolce e malinconica, la canzone evoca un senso di nostalgia e di introspezione.

Fonte dell’immagine di copertina: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Gabriela delle KATSEYE: il nuovo fiammante singolo
Concept foto di Gabriela delle KATSEYE

Gabriela delle KATSEYE è stato rilasciato il 20 giugno 2025 in vista della distribuzione dell’intero EP Beautiful Chaos, ed è Scopri di più

Canzoni dei Boomdabash: 3 da ascoltare
canzoni dei Boomdabash da ascoltare

I Boomdabash (il nome viene da boom da bash, ovvero esplodi il colpo) sono una band musicale italiana di origine salentina, Scopri di più

Album di Natale: 8 da ascoltare
album di natale: 4 da ascoltare

Il Natale, festività amata da grandi e piccini è divenuta ormai una passione; decorare addobbare e rendere quanto più festivo Scopri di più

Dafne e il suo nuovo singolo Di nuovo me | Intervista
Dafne e il suo nuovo singolo Di nuovo me | Intervista

Quante volte ci è capitato di sentirci oppressi dalla società, dalla sue regole, dai suoi pregiudizi. Quante volte avremmo voluto Scopri di più

Festival di Sanremo 2019: resoconto della seconda serata
Sanremo 2019

Festival di Sanremo 2019: analisi della seconda serata.   “Io non guardo Sanremo” così esordisce la maggior parte della popolazione Scopri di più

Positions di Ariana Grande | Recensione dell’album
Positions di Ariana Grande | Recensione dell'album

Il penultimo album della cantante di fama mondiale Ariana Grande intitolato Positions rilasciato il 30 ottobre 2020 ritorna a sound Scopri di più

A proposito di Claudia Crincoli

Vedi tutti gli articoli di Claudia Crincoli

Commenta