Canzoni di Lil Wayne: le 4 da ascoltare

Canzoni di Lil Wayne

Lil Wayne, nato a New Orleans in Louisiana, è uno dei rapper americani più famosi al mondo, sulla stessa scia di DMX, 50 Cents ed Eminem, per citarne alcuni. Il suo vero nome è Dwayne Michael Carte Jr, ma come nome d’arte oltre a Lil Wayne utilizza spesso Tunechi (o Lil Tunechi), nickname che rimanda alla marijuana utilizzata frequentemente dalla maggior parte dei rappers. Oltre ad avere un’infinita discografia, il rapper possiede anche una casa discografica chiamata Young Money Entertainment che gli amanti del genere avranno sicuramente sentito nominare, anche all’interno di alcuni brani. Tra le canzoni di Lil Wayne si possono trovare infinite collaborazioni con artisti di alto calibro e molto conosciuti sulla scena rap, e con alcuni di loro anche pubblicazioni di interi album (come con 2Chainz).

Ecco quindi 4 delle canzoni di Lil Wayne consigliate e da non perdere.

1. Lollipop

Lollipop viene pubblicata nel 2008 e si trova all’interno dell’album The Carter III. Il brano è non solo il più venduto di quell’anno, ma risulta ancora essere il più grande successo del cantante e a posizionarsi al primo posto tra le canzoni di Lil Wayne più conosciute al mondo, certificato inoltre disco di diamante negli USA. Caratteristica del brano è l’utilizzo di autotune, ancora quasi inesistente nell’uso musicale del periodo e che ha influenzato molto la scena rap successiva; è, inoltre, visto come precursore di quello che sarà uno dei generi più ascoltati in futuro: la trap.

2. Mona Lisa

Mona Lisa è l’unica collaborazione tra le canzoni di Lil Wayne che presentiamo qui, in particolare con Kendrik Lamar. Il brano è molto particolare: si presenza con un’impostazione quasi narrativa e si divide in due parti in cui entrambi gli artisti raccontano il loro punto di vista.  Raccontano la loro storia con una ragazza che si prende gioco di entrambi, e la vera particolarità sta nel tono di voce e il cambiamento al quale va incontro, che ha un climax ascendente. Wayne inizia, infatti, col raccontare i fatti in maniera quasi tranquilla, per poi intensificare il tono di voce man mano che la storia va avanti, fino ad arrivare ad un tono quasi isterico e femminile, che esprime perfettamente la crescita del senso di dolore e dispiacere che sta provando. Stessa cosa fa Kendrik, in un continuo susseguirsi di barre, in cui non si alterna nessun ritornello. Ciò aumenta il senso di racconto diretto che ci fa immergere nella storia e ci dà i brividi.

3. How To Love

Tra tutte le canzoni di Lil Wayne questa è forse la più dolce, che cozza con il solito stile dell’artista, il quale tende a seguire la scia del “gangster” tipica dell’hip hop.  In questo brano sentiamo Wayne cantare e non rappare e il testo non presenta volgarismi o linguaggio scurrile. È per questo che rende un brano del genere speciale e amato dai fans: vedere il lato sensibile e romantico di un artista che mostra un’immagine di lui principalmente aggressiva e forte.

4. Can’t Be Broken

Anche Can’t Be Broken è un testo che si sposta sulla sensibilità e vede un Lil Wayne più emotivo. In questo caso però non si parla di romanticismo e di volgarismi se ne trovano. Nella canzone parla della sua vita in un modo che provoca un forte sentimento di nostalgia. Racconta le difficoltà economiche vissute fin da piccolo, parla della madre, parla del razzismo che subiva e tanto altro, ma si mostra comunque come qualcuno che ha superato tutto e che “non può rompersi”.  Il ritornello e le note che questa melodia presenta conferiscono al racconto una maggiore tristezza e lo rende molto suggestivo. Tra le canzoni di Lil Wayne questa è una delle più significative della sua carriera.

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia 

Altri articoli da non perdere
Lo Strano Caso della Mia Felicità: il nuovo singolo di Sabba
Lo Strano Caso della Mia Felicità: il nuovo singolo di Sabba

Sabba pubblica il suo quinto singolo dal titolo "Lo Strano Caso della Mia Felicità", nato dalla collaborazione con H.E.R. e Scopri di più

Sara Piccolo – Country Roads of Italy | Intervista
Sara Piccolo

Sara Piccolo, classe 1992, è un’artista dalle idee chiare. Uolofifi, il suo album d’esordio, è una miscela evocativa di suggestioni Scopri di più

Yurei: l’intervista alla cantante italiana emergente
Yurei: l'intervista alla cantante italiana emergente

Spazio alle giovani voci: l'artista Yurei Yurei, nome d'arte di Giorgia Iappelli, è la nuova promessa della canzone italiana. Artista Scopri di più

Canzoni di Lil Peep: le 5 da ascoltare
Canzoni di Lil Peep: le 5 da ascoltare

Le canzoni di Lil Peep sono state caricate dapprima su SoundCloud, arrivando poi su qualsiasi piattaforma, portando il suo stile ibrido. Peep è Scopri di più

Giacomo EVA presenta il suo primo Ep: Sincero
Giacomo EVA presenta il suo primo Ep: "Sincero"

Giacomo EVA, cantautore italiano, presenta il suo primo Ep intitolato “Sincero”, già disponibile in tutti gli store digitali. L' artista Scopri di più

Mr Everett pubblica Umanimal. Intervista al gruppo
Mr Everett

Il gruppo Mr Everett pubblica il primo disco: Umanimal Mr Everett (qui la pagina fb) non si identifica come band Scopri di più

A proposito di Nicole Nocera

Vedi tutti gli articoli di Nicole Nocera

Commenta