Nel 2019 Taylor Swift ha pubblicato il suo settimo album Lover, un album che, come si evince dal titolo, ha scritto durante il corso della sua relazione con l’ex fidanzato Joe Alwyn. Ricco di melodie pop, le canzoni di Lover sono perfette da ascoltare se siete innamorati dell’amore.
Analizziamo insieme 5 canzoni di Lover da assolutamente ascoltare:
1. Cruel Summer
In questa canzone, definita la “summer track” per eccellenza per il suo sound molto energico, la cantante racconta di una relazione occasionale che ha avuto durante l’estate. Canta di sgattaiolare fuori da casa, scivolare oltre i muri dei giardini e arrampicarsi fuori dalle finestre. Cerca di tenere segreti i suoi veri sentimenti («And if I bleed you’ll be the last to know») e tutto sembra un «sogno delirante» che la sta lentamente uccidendo. Naturalmente, però, la relazione occasionale non può rimanere tale, come canta Taylor nel bridge della canzone: «And I screamed for whatever it’s worth / I love you, ain’t that the worst thing you ever heard?». Quando poi il suo amante «guarda in alto sorridendo come un diavolo», sembra che anche lui sia coinvolto nei sentimenti.
2. The Man
Oltre ad essere un album dedicato all’amore, le canzoni di Lover sono un incitamento al femminismo. Questa canzone è un vero e proprio inno per tutte le donne che si sentono bloccate in un mondo dominato da doppi standard sessisti. In qualità di donna costantemente sotto ai riflettori, Swift si è costantemente dovuta difendere da atteggiamenti sessisti, in particolare da parte dei giornalisti che non fanno altro che associarla ai suoi fidanzati. In The Man Taylor canta: «Sono così stanca di correre il più velocemente possibile, chiedendomi se arriverei prima se fossi un uomo».
3. Paper rings
Questa canzone sembra un diretto riferimento a Joe Alwyn, il suo ex fidanzato, con cui Taylor era pronta a trascorrere il resto della sua vita nei momenti belli e in quelli brutti. Afferma che le piacciono i gioielli luccicanti, ma lo sposerebbe con anelli fatti di carta se fosse necessario, perché è lui l’uomo che davvero desidera. Il brano ha la capacità di mettere subito il buon umore grazie al ritmo concitato e alle vibes positive che trasmette.
4. Cornelia Street
È nel ritornello della canzone che si può catturare la sua vera essenza: «E spero di non perderti mai, spero che non finisca mai. Non camminerei mai più per Cornelia Street. E tesoro, rimango perplessa da come questa città urla il tuo nome». Sembra, infatti, che Taylor abbia affittato un appartamento in Cornelia Street a New York nel 2016, più o meno nello stesso periodo in cui la cantante avrebbe iniziato a frequentare Joe Alwyn. Quando Swift canta queste parole parla del suo amore intenso per l’attore Alwyn, e se mai si fossero lasciati, non sarebbe stata in grado di tornare a Cornelia Street, in quanto ciò avrebbe rievocato troppi ricordi.
5. Daylight
L’ultima canzone che proponiamo è anche quella posta a conclusione dell’album. Rappresenta la canzone d’amore per eccellenza, talmente tanto romantica e sognatrice che molti la utilizzano al proprio matrimonio come sottofondo per la marcia nuziale. Come si evince dal titolo, la cantante vuole solo rimanere nella “luce del giorno” che l’ha fatta uscire dalla sua «notte oscura durata 20 anni» e che identifica nel suo amante. Taylor riflette sulle sue precedenti visioni dell’amore. In particolare, nel bridge della canzone dice che pensava che quest’ultimo sarebbe stato rosso o bianco e nero, ma ora realizza che è di colore oro e lo compara alla luce del giorno che illumina la vita. È una canzone carica di speranza e bellezza e ci dimostra che in ogni caso, alla fine di un periodo di oscurità, troveremo sempre la luce.
Fonte immagine: copertina dell’album Lover di Spotify