Canzoni di Ghali: 5 da conoscere

Canzoni di Ghali

Classe ’93, Ghali, il cui nome completo è Ghali Amdouni, è un rapper e cantante italiano di Milano con origini tunisine. È diventato noto nel panorama musicale italiano per il suo stile unico, facendosi conoscere già nel 2015, con canzoni come Sempre Me. La sua popolarità è cresciuta ulteriormente nel 2017, anno in cui ha pubblicato brani di successo come Ninna Nanna e Happy Days, ma è oggi sulla bocca di tutti dopo la sua esibizione al Festival di Sanremo 2024. Le canzoni di Ghali riflettono le sue esperienze personali, la sua vita e la sua identità multiculturale. Nei suoi brani è solito mescolare stili musicali diversi, in modo da portare una ventata d’aria fresca nella scena musicale italiana.

Vediamo, quindi, quali sono le 5 canzoni di Ghali da ascoltare assolutamente:

1. Vida 

Vida è una traccia dell’album Album, pubblicato nel 2017, ed è un brano in cui il cantante interpreta la musica e la vita come due ragazze, identificandole rispettivamente come mademoiselle e vida. Chiede loro di essere aiutato, in modo da sfuggire alla soffocante quotidianità, le incontra ad una festa, tuttavia ha il timore che quest’ultima finisca. La melodia è caratterizzata dallo stile distintivo delle canzoni di Ghali, che mescola influenze musicali diverse, inclusi elementi trap e sonorità mediterranee.

2. Wily Wily 

Wily Wily è una delle prime canzoni di Ghali, pubblicata nel 2016, in cui egli accusa gli stereotipi che hanno gli italiani, in particolare quelli riguardanti gli stranieri, con il compito di denunciare le incomprensioni dettate molto spesso dall’ignoranza. Questa sorta di critica si riscontra in alcuni versi del brano «Tu pensi che l’Islam sia l’Isis», oppure accenna anche al trascurare le altre culture, soffermandosi sulle cose frivole, aspetto che enfatizza con il verso «Hai un amico marocchino e ti ha insegnato solo parolacce». Una peculiarità del testo è l’essere stato scritto in arabo tunisino, lingua madre dei genitori di Ghali, ma anche in italiano e in francese, lingue che rendono il testo particolarmente brillante, il quale resta impresso nella mente.

3. Bayna 

Abbiamo notato nelle canzoni di Ghali che quest’ultimo è molto legato alle sue radici, e le inserisce molto spesso nei suoi testi, diffondendo la sua cultura, della quale è decisamente fiero. A tal proposito, Bayna, brano del 2022 presente nel suo album Sensazione Ultra, si presenta come brano di apertura dell’album, ed è scritta in arabo tunisino e italiano. Il brano è strettamente connesso all’artista: infatti, Ghali ha chiamato Bayna (“vederci chiaro” in italiano) una barca da salvataggio che ha donato all’associazione Mediterranea, la quale si occupa dell’assistenza dei migranti che viaggiano nel mar Mediterraneo. Recentemente è stato cantato dal rapper nella serata delle cover del 74esimo Festival di Sanremo.

4. Mamma 

Il voler enfatizzare le sue origini è decisamente legato ai suoi genitori, che abbiamo appurato essere originari della Tunisia. In particolar modo, come vediamo in molte canzoni, Ghali è legato alla sua mamma. A quest’ultima dedica un brano in particolare nel 2015, il quale è stato inserito successivamente nella compilation Lunga vita a Sto, che comprende anche Wily Wily. La canzone è, in realtà, dedicata a tutte le mamme, e al loro istinto materno, che si preoccupano per i propri figli, i quali scappano dalla Tunisia, cercando in Italia un qualcosa per cui «c’est pas la peine» (“non ne vale la pena”) a detta del cantante, che viene visto come un modello, poiché lui ce l’ha fatta.

5. Boogieman 

Ultimo brano della lista, Boogieman è un singolo del 2020, contenuto nell’album DNA, che vanta la collaborazione del rapper Salmo. La canzone è decisamente più “leggera” rispetto alle altre elencate in precedenza, in quanto presenta una instrumental che ricorda la musica dance degli anni ’90, ma è una delle canzoni di Ghali che più merita.

Nel corso della sua carriera, il rapper è stato apprezzato non solo per le sue abilità musicali, ma anche per la sua autenticità e la capacità di raccontare ciò che succede nel mondo, sia attraverso le sue canzoni che attraverso la sua spiccata dialettica. Una cosa è certa, Ghali e le sue canzoni non smettono mai di stupire.

Fonte immagine in evidenza: Profilo Facebook ufficiale di Ghali

Altri articoli da non perdere
Carrese: Terra dei fiori è il nuovo singolo
Carrese

Intervista alla cantautrice Carrese. L’ultimo singolo di Carrese, all'anagrafe Roberta Carrese, si intitola Terra dei Fiori e punta ad una Scopri di più

Canzoni di Julia Michaels: 4 da avere nella playlist
canzoni di julia michaels

Nell'universo della musica pop, la figura di Julia Michaels brilla con la sua voce penetrante, e le sue canzoni, profondamente Scopri di più

I Notagitana ritornano con Consecuencia | Intervista a Salvi Defilippo
I Notagitana ritornano con Consecuencia | Intervista a Salvi Defilippo

Partiti da Rubiera (provincia di Reggio Emilia) nel 2012, i Notagitana hanno fatto dei viaggi il motore propulsivo della loro Scopri di più

Educazione Sabauda di Willie Peyote: 5 canzoni da scoprire
Educazione Sabauda di Willie Peyote.

Guglielmo Bruno, in arte Willie Peyote, è un rapper e cantautore italiano. Il suo genere musicale comprende l’alternative hiphop, rock Scopri di più

Concerti phone free: senza smartphone è meglio
Concerti phone free: senza smartphone è meglio

Alcuni artisti come Bob Dylan, Alicia Keys e Guns n' Roses hanno proposto dei concerti phone free facendo tornare il Scopri di più

"Ai confini dei sogni" di Eduardo De Felice: recensione
Ai confini dei sogni

È in uscita su tutti i digital store, il 19 settembre, il nuovo album del cantautore Eduardo De Felice, "Ai Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta