Canzoni di Ntò: 5 da ascoltare

Canzoni di Ntò, 5 da ascoltare

Quali sono le migliori canzoni di Ntò? Ecco 5 brani imperdibili per gli amanti dell’hip-hop e soprattutto del rap italiano.

Prima di elencare le canzoni da ascoltare di Ntò, è opportuno ripercorrere la sua carriera musicale. Ntò, pseudonimo di Antonio Riccardi, è un rapper italiano nato a Napoli nel 1982. Probabilmente, in molti lo conoscono grazie ai Co’ Sang, un gruppo musicale hip-hop napoletano degli anni ’90 formato da Ntò e Luchè (Luca Imprudente). Il duo ottiene grande successo dopo la pubblicazione del loro primo album, Chi more pe ‘mme (2005), un album che descrive la “vita cruda” delle periferie napoletane. Dopo quattro anni, nel 2009, i Co’ Sang pubblicano il loro secondo album Vita Bona, accolto in maniera ugualmente positiva dalla critica musicale, oggetto di grandi riflessioni sulla quotidianità del Sud Italia. A causa di disguidi apparentemente irrisolvibili, il duo si separa il 14 febbraio 2012, ma è nel 2024, dopo dodici anni, che il gruppo si riunisce. Ufficializzano il loro ritorno annunciando un concerto in date 17 e 18 settembre 2024 a Piazza del Plebiscito, con la successiva pubblicazione del loro terzo album, Dinastia (2024). Nonostante il ruolo essenziale dei Co’ Sang nella carriera di Antonio Riccardi, bisogna riconoscere che il rapper napoletano durante gli anni della separazione del duo, è riuscito a intraprendere una strada da solista, costruendosi il suo pubblico e e ottenendo fama in maniera del tutto autonoma.

Le 5 canzoni da ascoltare di Ntò

La discografia di Ntò come solita, consta di diversi singoli e ben sei album, frutto di un’attività musicale che va dal 2013 al 2022. Tra le canzoni più popolari di Ntò, eccone 5 che dovreste assolutamente ascoltare:

1. Se ti avessi ora ft. Enzo Avitabile

Si tratta di una canzone dell’album Il coraggio Impossibile (2013), il suo primo album da solista. Questa è sicuramente tra le canzoni di Ntò che dovreste ascoltare se volete conoscere lo stile del rapper napoletano, accompagnato in questo brano da Enzo Avitabile, un singolare e noto cantautore napoletano. Il tema dominante di questa canzone è la nostalgia di un amore ormai finito, ma che ancora tormenta chi ne è rimasto ferito, fino al punto di pensare che «tutto l’oro non serve a niente» se non ti ho qui con me, come lasciano intendere le parole stesse di Enzo Avitabile nel ritornello del brano. 

2. Nuje vulimme ‘na speranza ft. Lucariello 

Probabilmente tra le canzoni più conosciute di Ntò, Nuje vulimme ‘na speranza fa parte dell’album Numero 9 (2014). Si tratta inoltre di una delle colonne sonore della serie televisiva Gomorra ideata da Roberto Saviano.  Questo è un brano che racconta di una Napoli violenta e criminale, ma è solo una delle due facce della medaglia. Il rapper, attraverso questa canzone, vuole comunicare che nonostante tutto c’è una parte di popolo napoletano che «vuole una speranza per vivere domani», citando le parole stesse dell’artista. 

3. Facilmente

Tra le canzoni di Ntò più riprodotte, ritroviamo Facilmente, una canzone appartenente all’album Rinascimento pubblicato nell’anno 2019. Questa volta l’artista vuole raccontare di una storia d’amore in cui lei è una donna affascinante, una calamita per un uomo che si lascia travolgere dal suo fascino molto facilmente, senza poter opporre resistenza. 

4. Pe t’avè ft. Cristiana Dell’Anna

Senza dubbio tra le canzoni più iconiche di Ntò. Come la canzone precedente, anche Pe t’avè fa parte dell’album Rinascimento (2019). Con un alto numero di riproduzioni, questa è tra le canzoni più note del rapper napoletano, si tratta del brano che generalmente fa avvicinare per la prima volta i nuovi ascoltatori all’artista. In questa canzone Ntò si propone di raccontare una storia d’amore in cui questa volta è la donna ad essere sfuggente, forse perché ha una storia passata che non le permette ancora di voltare totalmente pagina. Tuttavia, l’artista vuole dirci che fuggire è inutile quando il sentimento che provi è così forte, in qualche modo ti riporterà sempre indietro. 

5. Love song

Un altro pezzo musicale che parla d’amore, Love song è tra le canzoni attualmente più riprodotte e amate di Ntò. Il brano fa parte dell’ultimo album dell’artista, 999 pubblicato nel 2022. Anche in questo caso si tratta di una canzone d’amore, in cui il rapper racconta che non riesce a dimenticare la donna che ama, affermando infatti «Sto ccà pensanno comme cancellà / d’a memoria / chello ca è stato e nun fa accummincià n’ata storia» (sto pensando a come cancellare dalla memoria  ciò che è stato di noi e non mi permette di cominciare un’altra storia)

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
Tunonna, un’intervista tra Eurospin e username rifiutati
Tunonna

Tunonna, nome d’arte di Silvia Sicks, è, secondo noi, una delle cantautrici più interessanti in circolazione. A inizio anno ha Scopri di più

INCONTRI: il nuovo EP di Crazy Han e Raptus Molesto (intervista)
INCONTRI: dal Cilento il nuovo EP di Crazy Han e Raptus Molesto (intervista)

Incontri è il nuovo EP di Crazy Han e Raptus Molesto distribuito dalla Smoka Rec a partire dal 31 ottobre Scopri di più

Canzoni dei Sigur Rós: 5 da scoprire
canzoni dei sigur ros

I Sigur Rós sono una band islandese formatasi nel 1994 a Reykjavík, diventata una delle icone musicali dell'Islanda più conosciute Scopri di più

Aleira: musicista ischitano si racconta a "cuore aperto"
Aleira: musicista ischitano si racconta a "cuore aperto"

Il musicista ischitano Vincenzo Iacono, in arte Aleira, attualmente in voga nelle classifiche musicali con il suo nuovo brano "Yes Scopri di più

Canzoni di J Cole: le 5 tracce più significative del maestro del Rap
canzoni di j. cole

Ecco la top 5 delle canzoni di J Cole! J Cole, rinomato per la sua abilità nel narrare storie coinvolgenti Scopri di più

Canzoni di The Weeknd: 3 da ascoltare
Canzoni di The Weeknd: 3 da ascoltare

The Weeknd è un cantante ormai noto per le sue canzoni che variano dal genere trip-hop mischiato al R&B e Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Paola Ciccarella

Vedi tutti gli articoli di Paola Ciccarella

Commenta