K-pop: differenze tra i gruppi maschili e femminili

k-pop

Il K-pop è un genere musicale nato in Corea del Sud negli anni’90, caratterizzato da un ibrido di generi e stili diversi, diffuso prima nei direttamente vicini Paesi in Asia e poi, in particolar modo nell’ultimo decennio, anche nel resto del mondo. Le pop-star coreane hanno conquistato i loro fan con impeccabili coreografie e con ritornelli orecchiabili, ma soprattutto con il loro impegno e la loro dedizione; e questi stessi fan, con la loro passione, hanno permesso al genere di scalare nelle classifiche musicali mondiali, portandolo in molti casi alle prime posizioni.

Ma quali sono le differenze tra i gruppi maschili e femminili K-pop?

K-pop

Vocals

I gruppi femminili hanno voci fantastiche. I loro acuti incantano il pubblico e il loro canto è impressionante. I gruppi femminili sono particolarmente interessanti nelle canzoni più soft, come “Stay” delle BlackPink o “On Of These Nights” delle Red Velvet. Le loro voci si adattano molto bene e creano un’atmosfera accogliente. Ma sono brave anche in altri generi, infatti i girl group del k-pop riscontrano sempre molto successo.

I gruppi K-pop  maschili di solito hanno una gamma vocale più ampia. I maschi in genere hanno toni più bassi, infatti ricordiamo Idol (pop-star coreane) come Chen degli EXO, oppure V dei BTS. I gruppi di ragazzi sono abili soprattutto con le canzoni hip-hop.  Le loro voci sono davvero uniche e mettono in mostra tutto il loro talento.

Rapping

Il rap è una parte fondamentale nel genere K-pop.  Idol come CL ex 2NE1 e Lisa delle Black Pink sono molto talentuose con un carisma incredibile. I loro modo di rappare è micidiale! Di solito hanno un aspetto carino o femminile, ma arrivate sul palco smentiscono questa immagine, spaccando tutto sul palco! Il rap di solito non si sposa bene con il concetto di “ragazze dolci e carine” che alcuni gruppi femminili k-pop hanno l’intenzione di trasmettere. Chaeyoung delle Twice è un buon esempio. È davvero brava a rappare, tuttavia le loro canzoni la limitano leggermente.

Il rap è una parte integrante dei gruppi maschili K-pop. Suga e RM dei BTS e G-Dragon dei BigBang sono rapper incredibili. I loro stili e abilità sono fuori dal comune, questo lo mostrano abbondantemente con la loro musica . Le canzoni dei gruppi maschili di solito hanno 1-3 strofe rap e queste sono piuttosto forti e grintose.

Coreografie

I gruppi femminili K-pop sono estremamente talentuosi quando si tratta di ballare. Di solito devono ballare con tacchi alti, il che è un’impresa incredibile considerando quanto possano essere scomodi e quanto siano aggraziate mentre li indossano. Inoltre, ballerine come Lisa delle BlackPink e Hyoyeon delle SNSD possono eseguire qualsiasi danza con facilità e carisma.

Tuttavia, le coreografie dei gruppi femminili sono generalmente più facili rispetto a quelle dei gruppi maschili, ma allo stesso tempo le coreografie sono eseguite in modo impeccabile e preciso. Alcuni gruppi di ragazze come le Mamamoo, le GFriend ed altri, hanno coreografie davvero eccezionali e complicate, tuttavia la maggior parte dei gruppi di solito ne ha di piuttosto semplici. È un peccato perché sappiamo che i gruppi K-pop femminili sono  in gamba quanto i gruppi K-pop maschili, semplicemente non hanno le stesse possibilità.

I gruppi K-pop maschili, eseguono coreografie straordinarie. Questo è chiaro con gruppi come NCT e i BTS. Sono  molto bravi a rimanere sincronizzati tra di loro, dando vita ad un forte dinamismo sul palcoscenico.

Imparare una coreografia non è per niente facile, quindi gli Idol devono rimanere sempre al passo e costanti nella loro routine giornaliera.

Conclusione

La musica orecchiabile, i testi delle canzoni originali, vestiti dai colori sfavillanticoreografie impeccabili che attraggono  il pubblico, e l’altissima qualità  dei video musicali sono alcuni dei fattori principali che hanno contribuito a rendere il K-pop il genere musicale super di tendenza!

 

Image by Freepik

Altri articoli da non perdere
Canzoni degli Audioslave: 3 da ascoltare
Canzoni degli Audioslave

Gli Audioslave sono un gruppo hard rock/alternative metal fondato nel 2001, a Los Angeles, dal compianto Chris Cornell e da Scopri di più

Gruppi italiani, dal progressive al demential rock
Alcuni gruppi italiani dal progressive al demential rock da tenere sott’occhio

Gruppi italiani, quali non dobbiamo per nessun motivo dimenticare Correva l’anno 1966 quando si formò il gruppo veneziano Le Orme. Scopri di più

Bloody Sunday, la storia dietro la celebre canzone degli U2
Bloody Sunday, la storia dietro la celebre canzone degli U2

Il 21 marzo 1983 usciva Sunday Bloody Sunday, una delle canzoni più celebri della band irlandese relativa ad un evento Scopri di più

La Maschera: tra amore e resistenza
La Maschera: tra amore e resistenza

Quando si parla del gruppo musicale "La Maschera" bisogna fare riferimento a due concetti fondamentali che trattano nelle loro canzoni: Scopri di più

Cambi di formazione nelle band: i 4 casi più noti
cambi di formazione nelle band

Recentemente i Linkin Park hanno annunciato il loro ritorno con un nuovo disco e un nuovo tour ma soprattutto… con Scopri di più

Canzoni dei Nirvana: 4 indimenticabili
Canzoni dei Nirvana

Le canzoni dei Nirvana, leggendaria band grunge degli anni'90, hanno influenzato intere generazioni di fan della musica e musicisti. I Scopri di più

A proposito di Marianna De Angelis

Vedi tutti gli articoli di Marianna De Angelis

Commenta