Canzoni di Red (Taylor’s Version): 5 da ascoltare

Canzoni di Red (Taylor's Version): 5 da ascoltare

Le canzoni di Red (Taylor’s Version) fanno parte del secondo album riregistrato dalla cantante Taylor Swift e sono tra le più famose nella discografia dell’autrice.

Red (Taylor’s Version) è il secondo capolavoro prodotto dal progetto di riregistrazione dei primi album di Taylor Swift, rilasciato nel 2021. Preceduto da Fearless (Taylor’s Version), l’album sarà poi seguito da altre pubblicazioni che rientrano in questo grande piano, Speak Now (Taylor’s Version) e 1989 (Taylor’s Version). Le canzoni di Red (Taylor’s Version) restano comunque al giorno d’oggi alcune tra le canzoni più emozionanti della cantante. Parlando di relazioni d’amore terminate, questo capolavoro è ancora oggi in vetta alle classifiche.

Dunque, quali sono le canzoni di Red (Taylor’s Version) più belle? Andiamo a scoprirlo elencandone alcune tra le più famose.

I Almost Do – La rottura nelle canzoni di Red (Taylor’s Version)

La prima tra le canzoni di Red (Taylor’s Version) di cui andremo a parlare è I Almost Do. In questo brano la cantautrice ci parla delle difficoltà che seguono una rottura, nello specifico la difficoltà nel mantenere il famoso no contact. Può sembrare infatti quasi impossibile non comunicare più con una persona che ha fatto parte della nostra vita per tanto tempo, anche se sappiamo quanto questo sia necessario per andare avanti.

I bet you think I either moved on or hate you
‘Cause each time you reach out, there’s no reply
I bet it never, ever occurred to you
That I can’t say hello to you and risk another goodbye

The Last Time (feat. Gary Lightbody of Snow Patrol)

Questo brano è frutto di una collaborazione con Gary Lightbody, cantante e chitarrista degli Snow Patrol. Questo duetto riesce a regalarci una delle più emozionanti tra le canzoni di Red (Taylor’s Version). Il tutto ci risulta come una vera e propria conversazione tra Taylor e Gary, che interpretano due amanti che cercano un modo di fare pace dopo l’ennesima lite. È proprio l’alternarsi dei due a rendere il tutto estremamente reale per chi ascolta. In The Last Time, ci ritroviamo di nuovo ad affrontare la difficoltà del lasciar andare qualcuno, difficoltà che ci spinge a dargli quell’ultima chance ancora una volta.

This is the last time I’m asking you this
Put my name at the top of your list
This is the last time I’m asking you why
You break my heart in the blink of an eye

Sad Beautiful Tragic

Sad Beautiful Tragic è un’altra delle canzoni di Red (Taylor’s Version) in cui ritorna il tema della rottura. Anche qui Taylor riesce a regalarci un brano che, con un testo meraviglioso, riesce a trasmetterci sensazioni che sono state provate da chiunque abbia dovuto chiudere una relazione amorosa. Si guarda con nostalgia al passato e, con una semplicità unica, si racconta la fine di qualcosa di bello. Infatti, nonostante sia finita male, Taylor comunque descrive la relazione come bella e magica, prima che diventasse bella e tragica.

We had a beautiful magic love there
What a sad, beautiful, tragic love affair

Forever Winter

In Forever Winter assistiamo a un cambio drastico di tematiche. Qui si parla infatti di depressione e suicidio, nello specifico di dover osservare una persona amata che attraversa tutto ciò. Questa è una delle canzoni di Red (Taylor’s Version) ad essere stata ripescata from the vault, cioè tra quelle canzoni scritte per l’album originale ma mai pubblicate prima d’ora. La prospettiva che possiamo osservare è quella di un parente o un amico di una persona che sta affrontando un brutto periodo; si dimostra quindi la volontà di aiutare, ma soprattutto si chiede a questa ipotetica persona di non cedere a tutti quei brutti pensieri che l’assillano.

I didn’t know
You were breakin’ down
I’d fall to pieces on the floor
If you weren’t around
Too young to know it gets better
I’ll be summer sun for you forever
Forever winter if you go

All Too Well (10 Minute Version)

Questa è diventata con il tempo la più famosa tra le canzoni di Red (Taylo’s Version), oltre ad essere una delle più famose di tutta la discografia di Taylor Swift. Nata come track 5, All Too Well è stata pubblicata in questa versione da dieci minuti, insieme a un videoclip che ha riscosso un enorme successo sin da subito. Anche qui il tema della rottura ritorna, regalandoci uno dei più bei brani mai scritti dalla cantautrice. Per tutti i dieci minuti, Taylor riversa i suoi sentimenti, parlando di una relazione che per lei ha significato moltissimo, ma che l’altra persona a malapena riconosce. Si parla quindi dei ricordi, di tutto ciò che si è passato insieme, affermando di ricordare ogni singola cosa “all too well”.

Well, maybe we got lost in translation, maybe I asked for too much
But maybe this thing was a masterpiece ‘til you tore it all up
Runnin’ scared, I was there
I remember it all too well

Nel complesso, le canzoni di Red (Taylor’s Version) sono 30 capolavori, che includono tutte le canzoni presenti nell’album originale e nove brani aggiuntivi “from the vault. Ognuno di questi pezzi ci mostra a modo proprio due parti della storia di Taylor, una già ampiamente conosciuta e una totalmente inedita. Il grande successo ottenuto da quest’album sta proprio in questo: riuscire a emozionare innumerevoli ascoltatori sia con canzoni che già conoscono e amano, sia con nuovi testi altrettanto belli.

Fonte immagine in evidenza: Spotify

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Moi dix Mois: 3 da ascoltare
Canzoni dei Moi dix Mois: 3 da ascoltare

Gothic metal, symphonic metal, dark wave, il tutto arricchito da elementi barocchi e classici con venature oscure e decadenti. Questo Scopri di più

Giovanni Truppi, è un successo al Palazzo Reale
Giovanni Truppi

In occasione del Palazzo Reale Summer Fest, Giovanni Truppi si esibisce il 23 luglio nell'atmosfera incantata dei Giardini Romantici. L'artista Scopri di più

Donne in controluce: l’altra playlist al femminile

C'è chi domina le classifiche con tormentoni a ripetizione, e chi – senza fare troppo rumore – riesce comunque a Scopri di più

Canzoni di Tedua: le 4 più belle
canzoni di Tedua

Tedua, pseudonimo di Mario Molinari, è un rapper italiano, precedentemente noto come Incubo o Duate. Classe 1994, è uno dei Scopri di più

Sonohra, l’ultimo grande eroe: intervista a Luca Fainello
Sonohra, l'ultimo grande eroe: intervista al duo

L’ultimo grande eroe, così si intitola l’ultimo album dei Sonohra, registrato completamente in analogico, nel loro studio chiamato #Civico6. Luca Scopri di più

Chitarristi jazz: i 3 più iconici
chitarristi jazz

I chitarristi jazz raramente ricevono l'attenzione e gli elogi di coloro che suonano gli ottoni, sassofonisti e trombettisti in particolare. Scopri di più

A proposito di Martina Di Costanza

Studentessa di Mediazione Linguistica e Culturale presso l'Università degli Studi di Napoli l'Orientale.

Vedi tutti gli articoli di Martina Di Costanza

Commenta