Cortis: il nuovo gruppo k-pop che rompe gli schemi

Cortis

Cortis, abbreviazione di COLOURS OUTSIDE THE LINES, è il nome del nuovo gruppo maschile di k-pop sotto l’etichetta discografica BigHit Music, un ramo dell’azienda coreana HYBE Labels.

Chi sono i Cortis: membri e ruoli

I membri sono 5: tre coreani, uno canadese-coreano e uno di Hong Kong. La formazione include:

  • Martin Edwards: leader, vocalist e rapper.
  • James (pseudonimo di Chao Yufan): ballerino principale, vocalist e rapper.
  • Seonghyeon: vocalist principale, rapper e ballerino.
  • Juhoon: rapper e vocalist.
  • Keonho: il maknae (il più giovane), ballerino e vocalist.

Il debutto e il concept del gruppo

Hybe ha annunciato il loro debutto, avvenuto il 18 agosto 2025 con il singolo What You Want, nell’aprile 2025, descrivendo il gruppo come una “Young Creator Crew”. I ragazzi, infatti, hanno esperienza in vari campi oltre al canto e alla danza e lavorano attivamente alla stesura dei testi, alla realizzazione delle coreografie e alla produzione e montaggio dei video musicali.

La ventata d’aria fresca che portano con sé i Cortis si deduce anche dal concept che promuovono: creatività, rottura dagli schemi tradizionali e libertà di espressione. Ciò si riflette anche nel nome stesso: la scelta dell’acronimo non è dovuta alle lettere iniziali di ogni parola, ma vengono prese in maniera casuale, alla rinfusa, così da rinforzare l’idea caotica e non convenzionale della band.

Il gruppo ha ricevuto immediata risonanza per l’inventiva nelle canzoni rilasciate. La loro musica mescola infatti, oltre al classico pop, vari generi tra cui hip-hop, trap e rock psichedelico. Ancora prima del debutto, il gruppo ha ottenuto notorietà, guadagnando un milione di followers sul profilo Tiktok e apparendo in vari video di altri artisti della stessa casa discografica. In seguito all’uscita del singolo FaSHioN, hanno subito delle accuse di plagio per l’utilizzo di sound molto vicini alla musica trap/hip-hop afroamericana, in particolare al brano FE!N del trapper Travis Scott.

What you want: il singolo di debutto

Sin dal debutto, What You Want mostra l’innovazione e la differenziazione con gli altri gruppi di k-pop. Partendo dalla melodia, che richiama il rock psichedelico, il brano parla di desideri, affermazione e libertà, proprio come l’essenza del quintetto. “So now, I want the whole world to know my name”: i Cortis non hanno paura di mostrare la loro ambizione. Sono ragazzi giovani ma con la determinazione necessaria per raggiungere la vetta del successo, sono trasparenti e sinceri.

Un elemento che colpisce a prima vista è sicuramente il videoclip. Le animazioni tendenti al surreale e lo stile in bilico tra onirico e reale dimostrano la dedizione dei membri, che hanno lavorato personalmente alla sua realizzazione.

GO!: il successo virale

Il vero successo arriva con GO!, che raggiunge i 15 milioni di visualizzazioni sul canale YouTube a un mese dal rilascio. Diventata virale su TikTok con una sua coreografia, GO! rappresenta un cambiamento sulla scena musicale, un inno che cattura perfettamente la sicurezza dei cinque ragazzi e le loro personalità carismatiche. Si muovono come professionisti e ammaliano l’ascoltatore. Vi è un richiamo ad accettare il lato più ribelle di sé, a sentirsi liberi come i “teen spirits” di cui cantava Kurt Cobain.

Anche in questo caso è evidente il contributo del gruppo alla realizzazione del video musicale: un filmato giocoso e spensierato che si lega magnificamente con l’atmosfera dei Cortis.

Fashion: tra stile e controversie

FaSHioN è il più recente singolo pubblicato, che ha ricevuto da subito risonanza per il suo sound trap e hip-hop, con le conseguenti critiche di plagio verso Travis Scott. Dal titolo è chiaro il riferimento alla moda e allo stile: James, Martin, Seonghyeon, Juhoon e Keonho definiscono la propria identità attraverso il vestiario, che però non segue le tendenze ma rompe con i canoni per celebrare l’individualismo. “I make them famous, I call that, fashion”: il messaggio è chiaro, sono loro a definire se stessi e a decidere se quello che indossano è alla moda o meno.

Ecco che quindi l’abbigliamento diventa un mezzo per esprimere chi siamo, cosa vogliamo e da dove veniamo, il tutto con un filo di ironia. La frase “내 티 (My tee), five bucks, 바지는 만원 (10,000 won). My vision 몇 억s, 몇 조s (billions, trillions like), Bezos” esprime un chiaro contrasto fra i vestiti a basso costo e il valore pari a miliardi, come quello di Jeff Bezos. Il concetto è che sono loro a esercitare un’influenza così forte da rendere quella maglietta da 5 dollari famosa e, quindi, alla moda.

In sintesi, i Cortis sono un omaggio alla celebrazione della diversità e dell’autenticità, senza rinunciare alla propria individualità. È per questa ragione che hanno grandi possibilità di arrivare molto in alto.

Fonte Immagine: Screenshot fatto da Giorgia Manzo, tratto dal videoclip ufficiale di “Fashion” del gruppo CORTIS. © CORTIS / etichetta discografica [HYBE Labels]

Altri articoli da non perdere
Il genere Shoegaze: storia e origini
Il genere Shoegaze: storia e origini

Il genere shoegaze è un sottogenere dell'alternative rock nato nel Regno Unito alla fine degli anni '80, contraddistinto da una Scopri di più

Canzoni di Caparezza: 3 da ascoltare
Canzoni di Caparezza: 3 da ascoltare

Caparezza, nome d’arte di Michele Salvemini, nasce come artista nel 1995 sotto il nome di Mikimix a Molfetta, in Puglia. Scopri di più

Canzoni di Sia: le 4 da ascoltare
Canzoni di Sia

Sia Kate Isobell Furler, conosciuta semplicemente come Sia, è una cantante e attrice australiana nata 18 dicembre 1975 ad Adelaide. Scopri di più

Chromakopia di Tyler the Creator: 4 canzoni da ascoltare
Chromakopia di Tyler the Creator: 4 canzoni da ascoltare

Il rapper americano Tyler Gregory Okonma, conosciuto con il nome di Tyler the Creator, ha pubblicato il suo ottavo album Scopri di più

Canzoni rock più amate della storia: una lista di 6
Le canzoni rock più amate della storia

La musica rock è una categoria che non tutti, soprattutto nei tempi più recenti, riescono ad apprezzare. Nonostante le critiche, Scopri di più

Sum 41: l’addio di uno dei pilastri del pop punk
Sum 41: l'addio di uno dei pilastri del pop punk

Dopo quasi 3 decadi di attività la band canadese Sum 41 annuncia il suo scioglimento ed il ritiro dalle scene. Scopri di più

A proposito di Giorgia Manzo

Vedi tutti gli articoli di Giorgia Manzo

Commenta