Cosa sono le anisongs? Storia e 5 consigli

Cosa sono le anisongs? Storia e 5 consigli

Le anime songs (o semplicemente abbreviato in anisong, アニソン) sono canzoni studiate e prodotte appositamente per il gigantesco mercato che in Giappone gira attorno agli anime. Tale fenomeno si è esteso in modo così ampio da costituire ora un sottogenere a sé nella musica pop giapponese.

Anisong: storia delle canzoni degli anime giapponesi

Le origini delle anisong

È negli anni ’70 che il genere fu considerato una categoria musicale a tutti gli effetti, ma già molto prima l’animazione giapponese aveva sperimentato l’utilizzo di canzoni. Un esempio è Kuroi Nyago (1929), il primo film d’animazione giapponese a includere musica preregistrata. Dopo la Seconda guerra mondiale, l’industria crebbe con cartoni celebri come Tetsuwan Atom (Astro Boy). Il suo tema divenne così famoso da essere usato come jingle alla stazione di Takadanobaba a Shinjuku.

L’evoluzione del genere: dagli anni ’70 a oggi

L’evoluzione delle anisong segue da vicino quella dell’economia e della cultura pop giapponese, passando da semplici sigle a un vero e proprio genere musicale con artisti dedicati e un enorme successo commerciale.

Periodo storico Caratteristiche principali e artisti chiave
Anni ’70 (il boom) Nascita dei cantanti specializzati in anisong (es: Mizuki Ichirō – Mazinga Z) e dei doppiatori (seiyuu) come interpreti musicali
Anni ’80 (la consacrazione) Artisti J-Pop mainstream iniziano a creare sigle per anime (es: Anri per Occhi di gatto, TM Network per City Hunter)
Anni ’90 (l’era del J-Pop) Nascono etichette dedicate (Starchild). Successo globale con “Zankoku na Tenshi no Tēze” (Neon Genesis Evangelion)
Anni 2000-oggi (l’era delle idol) I doppiatori diventano vere e proprie star musicali e idol (es: Mizuki Nana, Hirano Aya). Nascono progetti cross-mediali (Love Live, Uta no Prince-sama)

Gli anni ’70: la nascita dei cantanti di anisong

Con il boom economico, nacque la figura dei cantanti di anisongs, con artisti come Mizuki Ichirō (voce della sigla di Mazinga Z). In questo periodo anche moltissimi doppiatori (*seiyuu*) furono lanciati come interpreti musicali. Da questa tendenza si sviluppò il fenomeno delle character songs, brani incentrati sui personaggi di una specifica opera.

Gli anni ’80: la consacrazione del genere

In questo periodo anche autori non legati al mondo degli anime cominciarono a cimentarsi con singoli dedicati. Ad esempio, l’anime Occhi di gatto ottenne grande riscontro grazie alla cantante Anri, mentre la band TM Network usò la propria Get Wild come sigla dell’anime City Hunter.

Dagli anni ’90 a oggi: l’era del J-Pop e delle idol

Negli anni ’90 le etichette discografiche crearono sezioni dedicate alle anisong, come la Starchild della King Records. Il 1995 vide l’uscita di quella che forse è la sigla più conosciuta al mondo: Zankoku na Tenshi no Tēze (A Cruel Angel’s Thesis), cantata da Takahashi Yōko per l’anime Neon Genesis Evangelion. Le sonorità passarono dal kayōkyoku al J-Pop moderno.

A partire dal 2000, il fenomeno dei doppiatori-cantanti è esploso. Mizuki Nana, con la sua Eternal Blaze, ha raggiunto il secondo posto nella classifica settimanale della Oricon nel 2005. L’amore per le anisong ha favorito innumerevoli progetti musicali che vedono protagonisti i doppiatori, sia come artisti che come voci di personaggi 2D (es. Love Live, Hypnosis Mic).

5 anisong da ascoltare per iniziare

Ecco cinque canzoni per entrare nel vastissimo mondo delle anisong.

  1. Fighter dei BUMP OF CHICKEN (ending di San-gatsu no Lion)

  1. Kuchizuke dei BUCK-TICK (opening di Shiki)

  1. Brave Shine di Aimer (opening di Fate/Stay Night: Unlimited Blade Works)

  1. Summit of Divisions dei Division All Stars (Hypnosis Mic)

  1. Shooting Arrows dei The Cat’s Whiskers (Paradox Live)

Immagine di copertina: Wikipedia

Articolo aggiornato il: 09/09/2025

Altri articoli da non perdere
The Niro si racconta, tra Jeff Buckley e originalità -Intervista
The Niro

Intervista a The Niro: Davide Combusti dà la voce a Jeff Buckley, raccontandosi e rimanendo se stesso Davide Combusti, classe Scopri di più

Canzoni anni ’60, il viaggio verso il Paradiso di un qualsiasi Dante odierno

Ci fu un tempo in cui non esistevano i mezzi e gli effetti di cui si dispone oggi per realizzare Scopri di più

Album di Taylor Swift: i 5 da ascoltare
Album di Taylor Swift: i 5 da ascoltare

Taylor Swift, una delle artiste più influenti e premiate della sua generazione, ha lasciato un’impronta indelebile nella storia della musica Scopri di più

Eduardo De Felice: dalla tempesta alla quiete con “Ordine e Disordine”
Eduardo De Felice

Dieci tracce, per un totale di 38 minuti di ascolto: sono i numeri di riferimento dell’ultimo lavoro musicale di Eduardo Scopri di più

Le canzoni che hanno segnato la storia della musica: una top 5
5 canzoni che hanno segnato la storia della musica

La musica ha il potere di attraversare il tempo e lo spazio, lasciando un'impronta indelebile nella cultura e nella memoria Scopri di più

Tetranacria: il quartetto che fa riscoprire la tradizione siciliana
Tetranacria: il quartetto che fa riscoprire la tradizione siciliana

È uscito il 30 giugno 2025 l’album Tetranacria, dell’omonimo quartetto, una nuova formazione di giovani musicisti che, unendo il canto Scopri di più

A proposito di Sara Napolitano

Ciao! Sono Sara, studentessa iscritta al terzo anno del corso di laurea Lingue e Culture Comparate presso l'università "L'Orientale" di Napoli. Studio inglese e giapponese (strizzando un po' di più l'occhio all'estremo Est del mondo). Le mie passioni ruotano attorno ad anime, manga, libri, musica, sport, ma anche natura e animali! Da sempre un'irriducibile curiosa.

Vedi tutti gli articoli di Sara Napolitano

Commenta