C@ra++ere s?ec!@le: recensione del nuovo album di thasup

C@ra++ere s?ec!@le: recensione del nuovo album di thasup

Carattere speciale, stilizzato in c@ra++ere s?ec!@le, è il secondo album in studio del rapper italiano Tha Supreme, alla nascita Davide Mattei, accreditato come thasup, dopo il successo del primo album 23 6451. L’album è stato pubblicato il 30 settembre 2022 da Sony Music e comprende 20 brani: 10 pezzi da solista e 10 collaborazioni con altri artisti famosi. La durata dell’album è di 55 minuti. 

Perché è s?ec!@le?

Come si evince già dal titolo dell’album, in ogni titolo dei brani è presente almeno un carattere speciale da tastiera. Ma ciò che rende davvero unico e speciale quest’album sono le numerose collaborazioni dell’artista con personalità artistiche altrettanto famose, che riescono ad entrare a pieno nel mondo futuristico di thasup, pur mantenendo la propria identità, rendendo ogni brano un mix tanto armonioso quanto particolare. Le collaborazioni sono con Salmo, ShivaMara Sattei (sua sorella), Tananai, Tiziano Ferro (personalità insolita da trovare in un album del genere, eppure c’entra a pennello), LazzaSfera EbbastaPinguini Tattici NucleariCoezRkomi e persino Rondodasosa.

Dentro i brani

I brani di C@ra++ere s?ec!@le hanno bisogno di essere ascoltati più volte per essere compresi a pieno, poiché thasup stravolge e strapazza le parole e il ritmo a cui siamo abituati, facendoci entrare nel suo universo fatto di parole deformate e trasformate in un tutt’uno con l’arrangiamento musicale. La resa è energica, creativa, unica nel suo genere. L’energia del cantante è travolgente: ci fa entrare nel mood di ogni canzone, da quelle più allegre, come sci@ll@, a quelle più malinconiche e personali, come molecole.

I temi trattati nell’album sono l’amore, la passione, la spensieratezza, ma anche le paure e le insicurezze, in particolare quelle adolescenziali. I testi sono pieni di neologismi e parole inglesi comunemente usate all’interno del linguaggio giovanile, quali fake, bro, mood e così via, quasi a creare un nuovo slang personale e divertente. Il sound è eterogeneo e mescola pop, rap e trap, tra beat energici e autotune. Gli strumenti musicali utilizzati sono svariati, unendo digitale e analogico e creando un universo nuovo ma molto attuale in cui anche i più restii possono ritrovare loro stessi.

Insomma, questo album è un’overdose di thasup che non ha nulla da invidiare al suo precedente album, e che vorremmo ascoltare, usando le sue parole, a l%p.

Fonte immagine: cover dell’album.

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Tom Odell: 5 da ascoltare
Canzoni di Tom Odell: 5 da ascoltare

Thomas Peter Odell, conosciuto con il nome di Tom Odell, è un cantautore britannico che si occupa del genere indie. Scopri di più

Francesco Di Bella alla Federico II: guardare la città dando le spalle al mare
Francesco Di Bella

Francesco di Bella alla Federico II: dai 24 Grana alla Nuova Gianturco. Cosa è cambiato? Magrolino, piccolo e con un Scopri di più

Canzoni dei Callejeros: 4 da ascoltare
Canzoni di Callejeros: 4 da ascoltare

Callejeros è stata una band rock argentina formatasi in provincia di Buenos Aires alla fine degli anni ‘90 e scioltasi Scopri di più

Canzoni di Don Henley: 3 da ascoltare
Canzoni di Don Henley

Don Henley è considerato uno dei rappresentanti della maturazione della scena californiana, oltre ad essere da sempre il batterista della Scopri di più

Plagi musicali, quando copiare non è un reato
Plagi musicali, quando copiare non è un reato

Plagi musicali: cosa sono e quando sono perseguibili penalmente  “I buoni artisti copiano, i grandi rubano” diceva il buon Picasso. Scopri di più

Canzoni NMIXX: 5 da ascoltare
Canzoni NMIXX: 5 da ascoltare

Le NMIXX sono un girl group sudcoreano della JYP Entertainment formatosi nel 2022 e composto da sei membri: Lily, Haewon, Sullyoon, Bae, Jiwoo e Kyujin. Il gruppo Scopri di più

A proposito di Rosalba Rea

Sono Rosalba, amo leggere e imparare cose nuove. Scrivere poesie è sempre stata la mia passione più grande.

Vedi tutti gli articoli di Rosalba Rea

Commenta