David di Donatello 2023: la migliore canzone originale

David di Donatello 2023: la migliore canzone originale

Sono stati rivelati dall’Accademia del Cinema italiano i nomi dei prossimi potenziali vincitori della prestigiosa statuetta d’oro. I David di Donatello 2023 si terranno questo 10 maggio e fra le migliori canzoni originali figurano tre dei nomi più amati dell’attuale scenario musicale nazionale.

La canzone – il main theme – diviene, innanzitutto, un successo dell’artista musicale che può donare la propria voce ad una storia e poi uno strumento utile per promuovere il film, associandolo al nome di un artista già affermato.

I film in questione seppure abbiano ricevuto ulteriori candidature ai David di Donatello 2023, rimangono negli annali per le loro meravigliose colonne sonore.

David di Donatello 2023: Diodato, Elodie e Marco Mengoni tra le migliori canzoni originali

Diodato – Se mi vuoi (Diabolik: Ginko all’attacco!)

“Diabolik: Ginko all’attacco!” ha ricevuto ai David di Donatello 2023 anche la candidatura per i Migliori effetti speciali e dal primo secondo stupisce con le scene evocative associate alla voce di Diodato, vincitore del festival di Sanremo 2020. Il cantante si rivela perfetto per l’eleganza e lo spirito quasi vintage ma senza tempo del film dei Manetti Bros., che si può definire quasi un fumetto letto davanti ai nostri occhi sul grande schermo. La colonna sonora, a cura di Pivio e Aldo De Scalzi, accompagna un protagonista antieroico di cui ci colpisce il fascino e il mistero, fra le ricchezze di paesaggi sconosciuti, ma dal marchio italiano. Rende perfettamente l’irresistibile passione fra Diabolik ed Eva Kant e al contempo l’azione delle loro avventure, piene di colpi di scena.

Elodie, Joan Thiele – Proiettili (Ti mangio il cuore) 

“Proiettili” – parte anch’essa tra le nomination ai David di Donatello 2023 – è la suggestiva collaborazione tra tre eccellenze femminili: Elodie, Joan Thiele (produttrice oltre che cantante) ed Elisa in qualità di autrice, con l’ausilio di Emanuele Triglia. Il film è stato presentato alla 79° Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nella sezione Orizzonti e rappresenta l’esordio di Elodie come attrice protagonista. La canzone esprime una voce femminile tormentata, degna delle eroine del mito greco, pronte ad affrontare il fuoco, il sangue e le catastrofi familiari per proteggere i propri amati. Il personaggio di Marilena (interpretato da Elodie) è quello della prima donna pentita fra le famiglie mafiose del Gargano, che personifica la causa di una sanguinosa guerra (come d’altronde Elena di Troia), ma anche l’eroina e la madre capace di prendere posizioni difficili.

Marco Mengoni – Caro amore lontanissimo (Il colibrì)

La penna di Sergio Endrigo e Riccardo Sinigallia firma il brano candidato ai David di Donatello 2023 e la voce di Marco Mengoni ne corona la sensibilità e la delicatezza. Il risultato è una poesia d’amore che funge da contatto fra il cantautorato italiano e le voci del pop contemporaneo, fra le vecchie e le nuove generazioni, entrambe in grado di emozionarsi. Il pezzo incornicia il film di Francesca Archibugi “Il colibrì”, basato sull’omonimo romanzo di Sandro Veronesi. Pierfrancesco Favino è Marco o simbolicamente “il colibrì” che svolazza e fischietta, ma rimane sempre nello stesso punto. La pellicola è una struggente collezione di sentimenti umani e amori assoluti, racchiusi nella loro essenza dalla colonna sonora.

Fonte immagine in evidenza: David di Donatello

Altri articoli da non perdere
Aaliyah, ricordando la principessa dell’R’n’B
Aaliyah, ricordando la principessa dell’R&B

Aaliyah Dana Haughton, nome d’arte Aaliyah, era una cantante e attrice Americana. A soli 22 anni è riuscita ad aggiudicarsi Scopri di più

Canzoni di Carl Brave: le 4 da conoscere
Canzoni di Carl Brave: le 4 da conoscere

Le canzoni di Carl Brave da ascoltare Carl Brave, pseudonimo di Carlo Luigi Coraggio, è un rapper, cantautore e produttore Scopri di più

Simona Molinari: dal Teatro Augusteo parte Sbalzi d’Amore Tour
Simona Molinari

L’incipit del nuovo tour di Simona Molinari è a Napoli, più precisamente, al Teatro Augusteo, un teatro che, a detta Scopri di più

Intervista a La Terza Classe: il folk torna all’Asilo Filangieri
Intervista a La Terza Classe: il folk torna all'Asilo Filangieri

Il folk de La Terza Classe torna a casa La Terza Classe è un progetto musicale che nasce a Napoli Scopri di più

Musica AI: cos’è e quali sono i pro e i contro?
Musica AI: cos'è e quali sono i pro e i contro?

"Musica AI" sembra il nome di un nuovo e assurdo genere musicale, ed infatti non siamo lontani da una descrizione Scopri di più

Canzoni di Guè: 5 imperdibili
Canzoni di Guè: 5 imperdibili

Le canzoni Guè, precedentemente conosciuto come Guè Pequeno, sono un’icona della musica rap italiana. Scopriamone 5 insieme. Cosimo Fini, meglio Scopri di più

A proposito di Maya Salese

Vedi tutti gli articoli di Maya Salese

Commenta