Depeche Mode: tappe di un’identità musicale

Depeche Mode: tappe di un'identità musicale

Agli albori i Depeche Mode sono i “Composition of sound”, terzetto britannico formatosi nella cittadina di Basildon (Essex), costituito da Martin Gore, Andrew Fletcher e Vince Clarke e, solo dopo l’arrivo del frontman Dave Gahan, nel 1980, si concretizzeranno nel canonico gruppo “Depeche Mode”. Il nome, che fa riferimento ad una rivista di moda francese dell’epoca: “Dépêche mode” (tradotto letteralmente in “Fashion News”), rappresenta per il gruppo, come anche spiegato da Martin Gore in un’intervista del 1985, la natura vivace ed in costante evoluzione della band stessa. 

Depeche Mode: iniziale popolarità

Riscuotono un certo favore con le esibizioni dal vivo, e nel 1981 pubblicano i primi singoli, tra cui il successo definitivo “Just can’t get enough”, che li piazzerà all’ottavo posto nella chart inglese. In seguito alla rottura col membro Vince Clarke lo stesso anno, la band affronta una serie di cambiamenti anche sul piano musicale, si passa così dai motivi più classicamente pop, ballabili e di poche pretese dell’album d’esordio “Speak and spell” dell’ ’81, ad un’atmosfera più malinconica ed accattivante con l’album “A broken frame” dell’ ’82. Con l’album “Construction time again” del 1983 e l’ingresso di Alan Wilder nel ruolo di arrangiatore, il gruppo si avvia ad un percorso di profonda evoluzione che formalizzerà un uso sempre più radicato di elementi fortemente ritmico industriali, densi e sexy che caratterizzeranno la band per tutta la loro carriera.

Tra gli anni ’80 e ’90: crescente successo 

Uno slancio ulteriore per quanto riguarda l’aspetto musicale si avrà tra l’86 e l’87 con l’uscita degli album “Black celebration” e “Music for the masses”, rappresentativi di un’acquisita maturità, in cui i Depeche Mode celebrano uno stile più oscuro e lussurioso, a tratti aggressivo. Brani portanti di questa questa spinta sono: “Stripped“, “A question of time” e “Never let me down again”. Gli anni novanta rappresentano per la band il momento più alto dal punto di vista creativo e di successo di critica, con la pubblicazione a pochi anni di distanza degli album “Violator” e “Songs of faith and devotion”, rispettivamente del ’90 e del ’93. Canzoni come “Enjoy the silence” e “Personal Jesus” incarnano per i Mode un nuovo tipo di produzione sonora: più pulita, anche se pur sempre distintamente ritmata. In contemporanea il gruppo affronta un periodo di forte crisi interna (Gahan tenterà il suicidio nel ’96) , che porterà al distacco di Alan Wilder e alla produzione, nonostante tutto, dell’album “Ultra” nel ’97, in cui sarà Martin Gore a prendere le redini della composizione.

Conferma di un’identità musicale

È con la produzione degli anni 2000, e quindi dell’uscita degli album “Exciter” del 2001″ e “Playing the angel” del 2005, che vediamo stabilizzarsi il loro linguaggio, a prova del fatto che i Depeche Mode hanno acquisito uno stile riconoscibile e riconosciuto. Citando il periodico “Rolling stone”, i Depeche Mode sono “the quintessential eighties techno-pop band”, canonici nel genere synth-pop ed artefici di un sound assolutamente caratteristico. 

 

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Fulminacci, le 5 più belle
Canzoni di Fulminacci, le 5 più belle

Fulminacci, pseudonimo di Filippo Uttinacci, è un giovane cantautore italiano di genere pop-indie. Classe ’97, ha partecipato al Festival di Scopri di più

Canzoni di Roberto Vecchioni: le 5 da conoscere
Canzoni di Roberto Vecchioni

Cantautore, professore, scrittore, poeta, personaggio televisivo… tutto questo e molto di più è Roberto Vecchioni, icona della tradizione cantautoriale italiana, Scopri di più

Concerti phone free: senza smartphone è meglio
Concerti phone free: senza smartphone è meglio

Alcuni artisti come Bob Dylan, Alicia Keys e Guns n' Roses hanno proposto dei concerti phone free facendo tornare il Scopri di più

Swifties: 3 loro tradizioni al The Eras Tour di Taylor Swift
Swifties: 3 loro tradizioni al The Eras Tour di Taylor Swift.

Il The Eras Tour di Taylor Swift non è solo un concerto, ma un vero e proprio fenomeno culturale. Definito Scopri di più

Canzoni di Elodie: le 4 più significative
Canzoni di Elodie: le 4 più significative

Le canzoni di Elodie da ascoltare Elodie di Patrizi, nota come Elodie, è una cantante ma anche attrice italiana. Nasce Scopri di più

Preacher’s Daughter di Ethel Cain: 5 curiosità sull’album
Album di Ethel Cain: 5 curiosità su Preacher’s daughter

Strangers, brano di chiusura nell’album Preacher’s Daugther di Ethel Cain, si conclude con una dedica alla madre, dicendole che la aspetta Scopri di più

A proposito di Anna Maria Pellegrino

Vedi tutti gli articoli di Anna Maria Pellegrino

Commenta