Duetti musicali: 10 collaborazioni che hanno fatto la storia della musica

Duetti musicali: i 10 più iconici

La storia della musica è costellata di momenti magici nati dall’incontro di due talenti. Quando due artisti decidono di unire le proprie voci e sensibilità, il risultato può trascendere la semplice somma delle parti, dando vita a duetti musicali capaci di segnare un’epoca. Queste collaborazioni, talvolta frutto di profonde amicizie o legami familiari, altre volte nate da incontri artistici inaspettati, hanno regalato al pubblico brani di straordinaria potenza emotiva ed evocativa.

Ma cosa trasforma un semplice duetto in una vera pietra miliare? Spesso è la chimica palpabile tra gli interpreti, un’alchimia che si manifesta nell’armonia delle voci. Altre volte è la forza del testo, capace di toccare corde profonde grazie a una particolare carica emotiva o a una prospettiva unica. Vi presentiamo una selezione di 10 duetti musicali che sono entrati di diritto nell’olimpo della musica.

10 duetti musicali indimenticabili

1. There Must Be More to Life Than This – Michael Jackson & Freddie Mercury

Immaginate l’incontro tra due titani: il Re del Pop, Michael Jackson, e l’inimitabile frontman dei Queen, Freddie Mercury. Questo brano, composto tra il 1982 e il 1983, vide la luce inizialmente come singolo solista di Mercury nel 1985. Tuttavia, la versione in duetto, frutto di una lavorazione successiva e attesa dai fan per decenni, è stata finalmente pubblicata nel 2014 all’interno della raccolta Queen Forever, regalando un assaggio della magia che queste due leggende potevano creare insieme.

2. State of Shock – The Jacksons & Mick Jagger

Un’altra collaborazione stellare del 1984, State of Shock vede il gruppo The Jacksons unire le forze con l’iconico leader dei Rolling Stones, Mick Jagger. Pubblicato come singolo di apertura dell’album Victory dei Jacksons, il brano divenne uno dei più apprezzati. Curiosamente, la collaborazione inizialmente prevedeva la partecipazione di Freddie Mercury, ma impegni pregressi lo costrinsero a rinunciare, aprendo la strada a Jagger. La versione originale con Mercury esiste solo come demo, ma testimonia le infinite possibilità creative dell’epoca.

3. Say Say Say – Michael Jackson & Paul McCartney

Definita da Rolling Stone come la nona migliore collaborazione musicale di sempre, Say Say Say rappresenta l’incontro artistico tra Michael Jackson e Paul McCartney, leggendario membro dei The Beatles. Pubblicata nel 1983 e inclusa nell’album Pipes of Peace di McCartney, fu il loro secondo duetto dopo The Girl is Mine (da Thriller) e uno dei loro maggiori successi commerciali. La base musicale porta la firma prevalente di McCartney, mentre il testo è in gran parte opera di MJ. Il brano racconta la frustrazione di un amore non corrisposto, mentre il video musicale, ambientato nel Far West, vede i due artisti nei panni dei simpatici truffatori Mac and Jack.

4. Ain’t No Mountain High Enough – Marvin Gaye & Tammi Terrell

Scritta dal celebre duo di autori Ashford & Simpson per l’etichetta Motown nel 1966, questa canzone divenne un successo planetario l’anno successivo grazie all’interpretazione carica di soul di Marvin Gaye e Tammi Terrell, inclusa nel loro album United. Considerato uno dei duetti musicali più iconici e riconoscibili, Ain’t No Mountain High Enough ha trasceso le classifiche, entrando a far parte della cultura popolare grazie anche alla sua presenza in colonne sonore di film celebri come Sister Act 2 e Guardiani della Galassia.

5. Under Pressure – Queen & David Bowie

Pubblicata nel 1981, Under Pressure segna la prima, storica collaborazione tra i Queen e un altro artista solista, il Duca Bianco David Bowie. Nata quasi per caso durante una sessione di registrazione improvvisata, la canzone, inizialmente intitolata People on the Streets, divenne un inno generazionale grazie al suo indimenticabile giro di basso e alle potenti performance vocali di Mercury e Bowie, capaci di catturare il senso di ansia e pressione della società moderna.

6. Somethin’ Stupid – Frank Sinatra & Nancy Sinatra

Un raro e toccante esempio di duetto padre-figlia, Somethin’ Stupid è diventato uno dei brani più celebri dell’immenso repertorio di Frank Sinatra. Originariamente incisa nel 1966 da Carson and Gaile, la versione del 1967 interpretata da Frank e Nancy Sinatra, inclusa nell’album The World We Knew, è quella che ha conquistato il pubblico mondiale, rimanendo la più famosa e amata. Billboard l’ha inserita tra i migliori duetti moderni, un classico intramontabile.

7. Scream – Michael Jackson & Janet Jackson

Singolo di lancio dell’album HIStory: Past, Present and Future – Book I (1995), Scream vede Michael Jackson unire la sua voce a quella della sorella minore Janet. Il brano è una potente critica al mondo dei media e alla pressione subita da Michael negli anni precedenti. Il videoclip di accompagnamento, girato in bianco e nero e ambientato in un’astronave, è passato alla storia come uno dei più costosi mai realizzati, vincendo un Grammy e tre MTV Awards.

8. When You Believe – Mariah Carey & Whitney Houston

Un incontro tra due delle voci più potenti ed emozionanti della musica pop. When You Believe, interpretata da Mariah Carey e Whitney Houston, è stata pubblicata nel 1998 come parte della colonna sonora del film d’animazione Il Principe d’Egitto. Il brano, un inno alla fede e alla speranza, è diventato uno dei duetti musicali più iconici degli anni ’90 e ha vinto l’Oscar come Miglior Canzone Originale.

9. Silver Springs – Fleetwood Mac (Live 1997)

Anche se tecnicamente non un duetto classico, essendo Stevie Nicks e Lindsey Buckingham entrambi membri dei Fleetwood Mac, la loro performance live di Silver Springs ai Warner Bros Studios nel 1997 è leggendaria. La storia personale tumultuosa tra i due artisti aggiunge un’intensità emotiva palpabile. Gli sguardi carichi di tensione e la passione vocale rendono questa versione uno dei momenti più memorabili della storia del rock.

10. You’re the One That I Want – John Travolta & Olivia Newton-John

Chiudiamo con un classico tratto dal musical cinematografico Grease (1978). Interpretata dai protagonisti John Travolta e Olivia Newton-John, You’re the One That I Want è diventata un fenomeno globale. Scritta appositamente per il film, la canzone ha venduto circa 15 milioni di copie, consacrandosi come uno dei singoli più venduti della storia.

Duetto Artisti Anno
There Must Be More to Life Than This Michael Jackson & Freddie Mercury 2014 (reg. 1983)
State of Shock The Jacksons & Mick Jagger 1984
Say Say Say Michael Jackson & Paul McCartney 1983
Ain’t No Mountain High Enough Marvin Gaye & Tammi Terrell 1967
Under Pressure Queen & David Bowie 1981
Somethin’ Stupid Frank Sinatra & Nancy Sinatra 1967
Scream Michael Jackson & Janet Jackson 1995
When You Believe Mariah Carey & Whitney Houston 1998
Silver Springs (Live) Fleetwood Mac (Stevie Nicks & Lindsey Buckingham) 1997
You’re the One That I Want John Travolta & Olivia Newton-John 1978

Fonte immagine in evidenza: Freepik

L’articolo è stato aggiornato in data 26 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Coanda: il gruppo musicale pugliese | Intervista
Coanda

Coanda è il nome di un gruppo musicale pugliese nato dalla collaborazione artistica tra i musicisti baresi Marcello Colannino e Scopri di più

Arctic Monkeys, l’atteso ritorno in Italia
Arctic Monkeys, l’atteso ritorno in Italia

Gli Arctic Monkeys, famosissima band britannica, sta per fare ritorno in Italia dopo una lunghissima assenza! Infatti in seguito al Scopri di più

Canzoni di Al Stewart: 3 da ascoltare
canzoni di Al Stewart

Le canzoni di Al Stewart, seppur sottovalutate, hanno fornito un contributo estremamente importante alla musica folk degli anni '70 e Scopri di più

Canzoni di Leon Thomas: 3 da ascoltare
Canzoni di Leo Thomas III

Leon George Thomas III rappresenta una delle storie più interessanti fra i vari artisti R&B contemporanei, riuscendo a trasformare la Scopri di più

Il Befolko: Giocodelsilenzio è il nuovo album strumentale
Il Befolko

Li leggi, i titoli di un album strumentale, incuriosito dalla motivazione di tali parole accostate a tali suoni, a come Scopri di più

Sanremo 2021, tra novità e solite polemiche
Sanremo 2021

Il sipario su Sanremo 2021, l'edizione più strana e controversa della storia, è calato. Analizziamone vita, morte e miracoli. Quella Scopri di più

A proposito di Simona Finocchio

Vedi tutti gli articoli di Simona Finocchio

Commenta