Eternal Sunshine di Ariana Grande | Recensione dell’album

Eternal Sunshine | L'ultimo album di Ariana Grande

Dopo una pausa musicale lunga quattro anni, Ariana Grande è ritornata l’8 marzo 2024 a scalare le classifiche con uno degli album più intimi e riflessivi nella sua intera discografia: Eternal Sunshine. Col suo riferimento al film del 2004 Se mi lasci ti cancello (in inglese Eternal Sunshine of the Spotless Mind), rendendolo il suo primo album concetto, l’ultimo album di Ariana Grande ha attirato masse di ascoltatori.

Analizziamo insieme Eternal Sunshine più da vicino:

I temi a cui la cantante si è ispirata fanno riferimento al film da cui prende il nome l’album, uno dei film preferiti della cantante incentrato su una coppia, Joel e Clementine, che si lasciano e decidono di sottoporsi a una procedura medica per far sì che l’altro venga rimosso dalla propria memoria. Nonostante sia il suo album più breve fino ad oggi, riesce a trasmettere tutte le emozioni e la passione dietro al processo creativo nei suoi 35 minuti di durata.

L’inconfondibile marchio della cantante si manifesta nel sound: l’album è una combinazione perfetta tra pop e R&B, con accenni di disco e house. Tuttavia, ciò che davvero spicca all’interno del prodotto sono i testi che lo rendono il lavoro più maturo di Ariana fino ad ora. In particolare, questi ultimi descrivono il viaggio di guarigione di un cuore spezzato, l’autoriflessione, alternando brani più vulnerabili a dei veri e propri inni all’amor proprio. Si potrebbe affermare che i brani sono disposti in una sorta di climax discendente, in quanto l’album inizia con i pezzi più forti ed energici come bye, don’t wanna break up again e supernatural per poi sfumare nell’ultima parte con brani come we can’t be friends (wait for your love), i wish i hated you e imperfect for you, che mostrano il cuore fragile dell’artista che ha divorziato da poco dal suo ex marito Dalton Gomez.

È interessante notare come l’album abbia una struttura a cerchio; difatti, nel primo brano è presente una domanda “how can I tell if I’m in the right relationship?” ovvero “come posso sapere se sono nella giusta relazione?” la cui risposta ci è fornita dalla nonna di Grande che nell’ultima canzone, in particolare negli ultimi 40 secondi dell’album dice: «And as I told her, never go to bed without kissin’ goodnight / That’s the worst thing to do, don’t ever, ever do that / And if you can’t, and if you don’t feel comfortable doing it / You’re in the wrong place, get out» suggerendoci che è apprezzando le piccole cose e i gesti come darsi il bacio della buonanotte, che si può capire se l’amore tra due persone è puro.

All’interno dell’album Ariana aggiunge anche un vero e proprio consiglio per superare il dolore: Saturn Returns Interlude contiene uno spezzone del video di YouTube dell’astrologa Diana Garland che parla del perché 29 sia un’età importante. «Saturn arriva e ti colpisce in testa e dice ‘Svegliati! È tempo che tu ti renda conto della vita e capisca chi sei veramente», dice l’astrologa. Alterna momenti di tristezza concentrati sul dolore e la perdita a momenti di accettazione di quest’ultimo e speranza per il futuro, non importa quanto incerto o doloroso possa essere. 

Fonte immagine: Depositphotos.com

Altri articoli da non perdere
Chi sono stati i 5 geni nella storia della musica?
I 5 geni nella storia della musica

Sebbene ci siano stati molti maestri geniali, le seguenti personalità possono essere classificate come i 5 geni della storia della Scopri di più

Canzoni di J Cole: le 5 tracce più significative del maestro del Rap
canzoni di j. cole

Ecco la top 5 delle canzoni di J Cole! J Cole, rinomato per la sua abilità nel narrare storie coinvolgenti Scopri di più

Canzoni anni ‘80: la top 10 delle più famose
Canzoni anni ‘80: la top 10 delle più famose

Gli anni '80: un decennio ricordato da molti con una buona dose di nostalgia. La musica di quel periodo, con Scopri di più

The Mayhem Ball Tour: Lady Gaga a Milano nel 2025
The Mayehm Ball Tour

Stefani Joanne Angelina Germanotta, conosciuta come Lady Gaga, dopo l'uscita del suo nuovo album Mayhem il 7 marzo 2025, annuncia Scopri di più

La musica venezuelana: da los llanos all’Opera
La musica venezuelana

La musica venezuelana, come quella tipica del centro-sud America, è un elemento culturale ed identificativo vero e proprio: la storia, Scopri di più

Le canzoni più ascoltate dell’estate 2019
canzoni più ascoltate

Estate. Tempo di mare, di vacanze, ma anche di musica e tormentoni. Quali sono le canzoni più ascoltate di questa Scopri di più

A proposito di Roberta Casacchia

Vedi tutti gli articoli di Roberta Casacchia

Commenta