Fabio Smitti: perdendosi dentro le nostalgie di “Instabile”

Nel percorso creativo di Fabio Smitti sembra esserci stata sempre una domanda irrisolta, una specie di vibrazione sotterranea che ora trova spazio e nome nel suo primo album “Instabile”. Un lavoro che sembra nascere dal bisogno di mettere in ordine ciò che il tempo ha sparso: l’uomo, la sua finitezze, il quotidiano divenire e l’esistenza. Tra radici opportune di new wave affiora l’urgenza di etichette facili di pop e riferimenti indie moderni. Ci piace il potere di sintesi che la sua maturità sfoggia (sembra) senza troppo difficoltà.

“Instabile” è un titolo che sembra già una dichiarazione d’intenti. Cos’è per te davvero instabile oggi?

Potrebbe accadere che uscendo dall’ordinario e andando alla ricerca di risposte ci si accorga proprio in quel momento che la realtà non corrisponde al desiderio. E si è avvolti da una sensazione di instabilità, le proprie certezze vengono messe in discussione. Sta a noi poi capire che percorso seguire.

L’instabilità può essere un limite o una forma di libertà?

Sicuramente è un nuovo modo di crescere interiormente e di conseguenza si aprono ampi spazi di evoluzione nel libero arbitrio di anelare ad essere ciò che desideriamo.

E nel suono? Come hai codificato questa instabilità secondo te? Te lo chiedo perché sembra più una ricerca di “stabilità” e compattezza…

Personalmente trovo che la musica elettronica e tutte le sue sfumature mi aiuti a veicolare in modo trasversale il concetto di ricerca della consapevolezza dell’album INSTABILE.

E quindi anche questo: introspezione personale oppure leggera osservazione del mondo esterno?

Come detto, lo vedo più come desiderio di evoluzione interiore, che tuttavia viaggia parallelamente al mondo esterno.

Hai definito l’album come una collezione di fotografie emotive. Dunque l’emozione è un vero motore nevralgico ancora oggi che siamo dominati dalle macchine e dai numeri?

Noi siamo emozioni, viviamo di relazioni. Sarebbe un grosso errore diventare riflessi delle tecnologie perdendo la nostra autenticità.

Pertanto oggi più che mai vale la massima coito ergo sum!

https://open.spotify.com/intl-it/album/0j6QH7TD2OZyyjph7OrQ5i?si=VXQ5ftVUTGW-42bK8ZJ65Q

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Low Roar: 3 da ascoltare
Canzoni dei Low Roar: 3 da ascoltare

Low Roar è un progetto musicale fondato dal polistrumentista americano Ryan Karazija, inizialmente solista, poi allargato a tre membri; la Scopri di più

Canzoni di Noah Kahan: le 5 da ascoltare
Canzoni di Noah Kahan: le 5 da ascoltare

Noah Kahan è un cantautore americano pop-folk. Nato nel Vermont, la sua carriera inizia all'età di 8 anni, periodo in Scopri di più

Cambi di formazione nelle band: i 4 casi più noti
cambi di formazione nelle band

Recentemente i Linkin Park hanno annunciato il loro ritorno con un nuovo disco e un nuovo tour ma soprattutto… con Scopri di più

Chi è Yngwie Malmsteen: tra speed metal e musica classica
Chi è Yngwie Malmsteen: tra speed metal e musica classica

Tra i chitarristi più influenti degli anni 80 c'è sicuramente Yngwie Malmsteen, un chitarrista svedese nato il 30 giugno del Scopri di più

Canzoni di Doja Cat: tre da ascoltare
Canzoni di Doja Cat: tre da ascoltare

Amala Ratna Zandile Dlamini, in arte Doja Cat, nata il 21 ottobre del 1995, è una rapper, cantautrice e produttrice Scopri di più

Dookie e i Green Day | 30 anni fa
Dookie e i Green Day | 30 anni fa

Dookie e i Green Day: l'inizio di tutto. Nell'estate del '93 i Green Day iniziano a registrare un nuovo album. Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Redazione Eroica Fenice

Vedi tutti gli articoli di Redazione Eroica Fenice

Commenta