Hyperpop: musica che rompe gli schemi

Hyperpop: musica che rompe gli schemi

Scopriamo insieme l’hyperpop, un sottogenere della musica pop ed elettronica, reso famoso da artisti come Charli XCX, Dorian Electra e SOPHIE. Il nome è abbastanza esplicativo del tipo di musica, è hyper-pop ed è una sorta di combinazione tra la musica elettronica e la musica pop degli anni 2010.

Originariamente, l’hyperpop si chiamava PC Music, in onore dell’etichetta discografica fondata da A.G. Cook, considerato il “padre” di questo sottogenere. L’hyperpop è ben lungi dall’essere uno dei primi generi apertamente LGBTQ+, ma è uno dei primi generi le cui principali influenze provengono da quella comunità fortemente emarginata, ed è un po’ come se l’hyperpop avesse dato spazio a un genere musicale più inclusivo e trasversale.

Caratteristiche musicali dell’hyperpop

Partendo dalla tecnica musicale più utilizzata, l’autotune è uno strumento indispensabile in questo tipo di musica. L’autotune, in una canzone hyperpop, verrà sicuramente abusato (in senso buono), perché, sebbene l’autotune dovrebbe sempre apportare piccole correzioni alla voce, quando lo si alza al massimo provoca una fluidità robotica che crea un timbro iconico. È un tipo di musica incredibilmente esagerata, è elettronica, caotica, c’è molta compressione e distorsione. Per addentrarsi nel mondo dell’hyperpop è necessario mantenere la mente aperta e prepararsi per ascoltare i suoni che, al primo ascolto, potrebbero non piacere.

Artisti hyperpop da ascoltare

SOPHIE, leggendaria produttrice, compositrice e artista transgender, oltre ad essere stata pioniera di questo genere musicale ancora relativamente nuovo, è diventata una testimonial dell’avanguardia queer della sua generazione. Con il suo album del 2018, Oil of Every Pearl’s Un-insides, SOPHIE ha infranto le convenzioni classiche della musica pop, includendo nell’album delle vere e proprie gemme per la cultura queer, tra cui la canzone Immaterial, un’inno alla fluidità di genere.

Nel gennaio 2021, la “madre” dell’hyperpop è morta cadendo dopo essere salita sul tetto della sua terrazza per vedere la luna ad Atene. In soli 34 anni di vita, SOPHIE ha cambiato per sempre il corso della musica elettronica. L’eredità che ha lasciato, quei suoni metallici che si allungano e si contorcono, sono parte fondamentale di un genere che è in continua evoluzione.

Hyperpop: musica che rompe gli schemi
SOPHIE e A.G. Cook , la “madre” e il “padre” dell’hyperpop, ad un concerto (Wikipedia)

L’hyperpop ha influenzato tantissimi artisti, come Caroline Polachek. La musica di Polachek ha forti influenze hyperpop, ma a un primo ascolto non sembra facile classificarla precisamente in quel genere. È un’esperienza più sinfonica, più lirica. Sebbene il suo album, Pang, sia stato prodotto in collaborazione con Danny L. Harle e, in alcuni brani vanti anche la produzione di A.G. Cook (il “padre’” dell’hyperpop), l’incorporazione di queste influenze è sottile e delicata.

Caroline collabora da anni con artisti dell’etichetta PC Music, e tra le sue collaborazioni c’è anche la stessa Charli XCX.

Shygirl è un’altra indispensabile artista del genere, con un focus centrale sulla comunità LGBTQI+ e sulla rave culture.

L’hyperpop attrae per la sua estetica kitsch, i sintetizzatori classici, suoni brevi in ​​ripetizione e melodie vocali facili da ricreare. Tutto questo ha una combinazione brutale che sembra semplice da fare, ma in realtà è tutto il contrario: la produzione dell’hyperpop è estremamente complessa, gli elementi ipnotici dell’hyperpop non sono assolutamente una casualità, ma il risultato di una produzione fortemente studiata e pensata.

Consiglio a chiunque di ascoltare questo tipo di musica!

Fonte immagine in evidenza: Wikipedia

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Storia di Harry Styles: perché l’ex One Direction piace tanto

La storia di Harry Styles inizia, per il grande pubblico, nel 2010 quando partecipò alla trasmissione televisiva X Factor; da Scopri di più

Album di Michael Jackson: 4 album da ascoltare
Album di Michael Jackson

Michael Jackson è stato un cantante statunitense, conosciuto come il re del Pop. Ha rivoluzionato il genere della popular music Scopri di più

Sèmièl, l’intervista all’autore del singolo Le vie di Tokyo
Sèmièl

Sèmièl, nome d'arte di Samuele Matta, è un cantautore e chitarrista toscano, il quale, dopo un passato come membro di Scopri di più

I Lolli: Non ti senti un Boomer | Intervista
Intervista a I Lolli

Il nuovo singolo Non ti senti un Boomer de I Lolli è disponibile su tutte le piattaforme streaming già dal Scopri di più

Riccardo Ancillotti: Tanto io non piango per te | Intervista
Riccardo Ancillotti

Il nuovo singolo di Riccardo Ancillotti Tanto io non piango per te è disponibile su tutte le piattaforme digitali, già Scopri di più

One Direction e Big Bang: una storia molto simile
One Direction e Big Bang: una storia molto simile

One Direction e Big Bang possono considerarsi ad oggi le due grandi band della musica pop del 21esimo secolo: entrambe Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Iulian Di Luccio

Vedi tutti gli articoli di Iulian Di Luccio

Commenta