I migliori album in vinile: 5 da aggiungere alla tua collezione

I migliori album in vinile: 5 da aggiungere alla tua collezione

L’ascolto della musica ha sempre avuto la funzione di formare e formarsi allo stesso tempo tramite i gusti musicali degli ascoltatori. La musica ha da sempre subito dei forti mutamenti, oltre alla sua struttura ma anche nei mezzi utilizzati per poterli riprodurre. Recentemente è iniziata una nuova ondata di ascolto e riutilizzo degli album in vinile; dovuto probabilmente da alcune pulizie della soffitta, dalle quali sono stati ritrovati gli ormai considerati antichi e noti giradischi. La caratteristica dei vinili, che li rende tra i migliori dispositivi tecnologici per l’ascolto, è che sono ritenuti un’esperienza musicale e sensoriale completa. In seguito sono riportati alcuni dei migliori album in vinile.

1. Miglior album in vinile: The doors – Doors

Tra gli album spesso più citati ritroviamo quello dei Doors, ritenuto uno dei classici ha una musicalità spesso riconosciuta come introvabile. Spesso l’acquisto destinato oltre all’ascolto anche per stimare una buona collezione di album in vinile, The doors è uno tra i migliori. Spesso definito come miglior disco di rappresentazione del rock anni ’60, è un must-have se ancora non si ha nella propria collezione di vinili.

2. Miglior album in vinile: Am- Arctic Monkeys

Gli Arctic Monkeys, gruppo musicale inglese nato nel 2002, propone uno tra i migliori album in vinile da poter regalare ai più appassionati di un sound pulito. Oltre a conferire un ottimo sound, concede all’ascoltatore di immergersi completamente in una melodia ormai quasi caduta in disuso. Concede a chi l’ascolta di poter gustare un pomeriggio in tranquillità con un ottimo sottofondo ad accompagnarlo.

3. Miglior album in vinile: Bar mediterraneo – Nu Genea

Per gli amanti di un sound leggermente diverso, Bar mediterraneo è la proposta giusta. Il duo musicale partenopeo Nu Genea ha avuto un forte successo anche al di fuori dalla Campania per una musicalità del tutto nuova. L’utilizzo di strumenti musicali spesso ricercati dagli ascoltatori, associato allo stesso tempo a testi misti tra dialetto partenopeo e allo stesso tempo varie lingue come il francese e l’arabo. Si propone la versione in vinile poiché ritenuta la più adeguata ad un ascolto attento; prevalgono gli strumenti musicali ben distinti assieme a un tratto melodico chiaro e netto, adatto a pomeriggi rilassanti facendo sembrare estate ogni giorno dell’anno.

4.  Channel Orange – Frank Ocean

Fran Ocean spesso definito artista a tutto tondo, è un’ottima opzione per l’ascolto di album in vinile, tra i migliori proprio Channel Orange, album di debutto. Spesso la musicalità di Frank Ocean a primo impatto non viene ben capita, poiché inusuale ma successivamente diviene un ottimo sottofondo musicale. Riesce ad avvicinare sia i primi ascoltatori che i più esperti con una musicalità e una struttura musicale del tutto nuova. Presente in tale album Pyramids, un brano lungo 10 minuti, quasi una matriosca di musicalità differenti congiunte.

5.  Igor – Tyler the Creator

Oltre a fornire un ottimo vinile, viene spesso definito tra i migliori per la presenza di un poster all’interno e una copertina rigida di tutta invidia. Musicalmente ricco di varietà, Tyler the Creator riesce a conciliare differenti gusti di ascoltatori, spesso consigliato più di un ascolto per apprezzarlo al meglio.

In conclusione la tendenza dell’utilizzo dei vinili ha reintrodotto l’usanza di fare una collezione, assieme ai migliori dischi di artisti differenti; ma spesso viene ritenuta solamente una nuova moda priva di senso, data l’esistenza di dispositivi più tecnologici che favoriscono l’ascolto con un semplice click.

 

Fonte immagine in evidenza: Freepik

Altri articoli da non perdere
Canzoni delle KEP1ER: 3 da ascoltare
Canzoni delle KEP1ER: 3 da ascoltare

In Corea del Sud e nel mondo del k-pop esistono i cosiddetti survival show, dei talent dove si sfidano una Scopri di più

Progressive Rock: 4 album da ascoltare
Progressive Rock: 5 album da ascoltare

Nato alla fine degli anni ‘60, il progressive rock è un genere che ha avuto un impatto significativo sulla musica, Scopri di più

Canzoni di Rose Villain: 3 da ascoltare
Canzoni di Rose Villain: 3 da ascoltare

Rosa Luini, conosciuta nel panorama musicale con lo pseudonimo di Rose Villain, nata a Milano il 20 luglio 1989, è Scopri di più

Maik Delle Baracche, l’intervista all’autore del singolo Tu (Lo stato decadente)
Maik Delle Baracche

Maik Delle Baracche, l'intervista al rapper torinese dopo la pubblicazione del singolo Tu (Lo stato decadente) su Youtube e Spotify. Scopri di più

Canzoni di G-Eazy: 3 da ascoltare
Canzoni di G-Eazy

Chi è G-Eazy e quali sono le canzoni da non perdere dell’artista? G-Eazy, pseudonimo di Gerald Earl Gillum, è un Scopri di più

Nereo: le sue Danze Cosmiche

Il pop in una dimensione nobile della sua letteratura. Ci accodiamo alla lunga critica d’accoglienza positiva che questo esordio sta Scopri di più

A proposito di Francesca Guerra

Vedi tutti gli articoli di Francesca Guerra

Commenta