La nascita del genere musicale R’n’B, acronimo di Rhythm and Blues, risale alla metà del XX secolo. Intorno agli anni ’40, un nuovo sound si diffuse tra le comunità afroamericane dei grandi centri urbani come New York, Chicago e Philadelphia, gettando le basi per decenni di evoluzione musicale.
In questo approfondimento:
L’evoluzione del genere R’n’B: dal classico al contemporaneo
Il termine R’n’B ha attraversato una significativa trasformazione, arrivando a descrivere due correnti musicali distinte ma imparentate. La distinzione tra R&B classico e contemporaneo è fondamentale per comprenderne la storia.
R&B classico (’40-’60) | R&B contemporaneo (’80-oggi) |
---|---|
Sonorità: dominato da chitarra elettrica, pianoforte, sezione fiati. | Sonorità: dominato da sintetizzatori, drum machine, basi hip hop. |
Influenze: forti legami con blues, gospel e jazz. | Influenze: forti legami con pop, soul, funk e hip hop. |
Artisti chiave: Ray Charles, Etta James, Sam Cooke. | Artisti chiave: Michael Jackson, Whitney Houston, Beyoncé, Usher. |
R’n’B classico: le radici nel blues e nel gospel
Il Rhythm and Blues originale, come definito da istituzioni come la Rock & Roll Hall of Fame, si distingueva per una strumentazione guidata dalla chitarra elettrica e per le sue radici profonde nella musica gospel e nel blues. Questo genere ha dato vita a sottogeneri come il soul e ha influenzato direttamente la nascita del rock and roll.
R’n’B contemporaneo: l’influenza dell’hip hop e del pop
A partire dagli anni ’80, il genere si è evoluto in quello che oggi conosciamo come R&B contemporaneo. Artisti come Michael Jackson e Whitney Houston hanno traghettato il sound verso una produzione più pulita e orientata al pop. La nota malinconica del blues non si è persa, ma la base strumentale è cambiata: la chitarra elettrica è stata affiancata e spesso sostituita da sintetizzatori, tastiere e drum machine. L’influenza dell’hip hop è diventata poi predominante, rendendo l’R&B un genere da classifica e da club, come ben definito dall’enciclopedia Treccani.
Artisti R’n’B che dominano le classifiche oggi
Oggi il genere continua a evolversi. A dominare le classifiche mondiali ci sono artisti che fondono l’R&B con trap, soul e pop alternativo:
- Bryson Tiller: cantautore che si posiziona a metà tra hip hop e R&B, esploso con il singolo Don’t.
- Brent Faiyaz: talento che unisce sonorità classiche e moderne, noto per collaborazioni con artisti come Drake e per il suo acclamato album Wasteland.
- Giveon: con la sua voce baritonale ispirata a Frank Sinatra, si è affermato a livello globale grazie a collaborazioni con Justin Bieber (in Peaches) e Drake.
- SZA: Solána Imani Rowe è una delle principali rappresentanti femminili del genere. Vincitrice di numerosi premi, tra cui un Grammy, ha anche realizzato la colonna sonora del film Black Panther.
- Summer Walker: cantante autodidatta che ha raggiunto il successo internazionale con hit come Girls Need Love.
Articolo aggiornato il: 14/09/205