Vincitori queer dell’Eurovision: 7 tra i più famosi

Vincitori queer dell’Eurovision: 7 tra i più famosi

L’Eurovision Song Contest è noto per essere uno dei festival musicali più LGBT-friendly al mondo, che vanta artisti queer fin dalla primissima edizione del 1956. A partire dagli anni ’90, il numero di partecipanti membri della comunità gay è aumentato e con esso anche il numero di coloro che hanno alzato il trofeo ESC. Ricordiamo insieme 7 tra i più famosi vincitori queer dell’Eurovision!

Loreen, vincitrice queer dell’Eurovision 2012 e 2023

Lorine Zineb Nora Talhaoui, in arte Loreen, è la cantante che ha rappresentato la Svezia all’Eurovision Song Contest nel 2012 e 2023, rispettivamente con i pezzi Euphoria e Tattoo, diventando la prima donna e seconda partecipante nella storia del festival a vincere per due volte. Nel 2011, Loreen aveva accennato alla sua identità queer in un’intervista con una rivista svedese, affermando di non essere attratta solo dagli uomini. La conferma arriva nel programma tv Renées brygga nel 2017, quando spiega che «l’amore è dove si trova» e afferma di considerarsi bisessuale.

Vincitori queer dell’Eurovision negli anni 2010

Conchita Wurst, Eurovision 2014

Nel 2014, l’Eurovision è stato vinto dall’Austria con Conchita Wurst, nome d’arte del cantante Thomas Neuwirth, che si è esibita con la canzone Rise Like a Phoenix. La stage persona di Conchita, caratterizzata da capelli lunghi, barba e make-up, ha sollevato molte domande sulla sua identità sessuale: Wurst ha chiarito di non essere una donna transgender, ma un ragazzo gay e una drag queen. Sebbene l’esibizione di Conchita sia stata fortemente criticata nei paesi dell’Europa dell’est, l’artista è diventata una delle più emblematiche icone queer nella storia dell’ESC.

Salvador Sobral, Eurovision 2017

Salvador Sobral ha rappresentato il Portogallo nel 2017 con il suo brano Amar pelos dois, portando il paese alla vittoria per la prima volta dal suo ingresso nel contest nel 1964. In un’intervista con il podcast Watch.TM, Sobral ha spiegato di essere membro della comunità LGBTQ+ in quanto intersessuale: il suo corpo non produce ormoni maschili, per cui deve avere iniezioni di testosterone ogni 4 mesi. In particolare, il cantante portoghese ha raccontato di un episodio durante il quale sentiva il suo corpo trasformarsi a causa di un dolore al petto, il viso che diventava più rotondo e l’assenza totale di peli.

Duncan Laurence, Eurovision 2019

Il cantautore olandese Duncan Laurence ha vinto l’ESC del 2019 con la sua Arcade, poi diventata virale sui social. Dopo aver fatto coming out nel 2016 come bisessuale, Laurence ha reso la notizia pubblica in un post su Instagram nel 2018. Durante una conferenza stampa prima della finale, il rappresentante dei Paesi Bassi ha ribadito il suo orientamento sessuale affermando di essere «orgoglioso di avere la possibilità di mostrare ciò che sono, chi sono». Dal 2023, Laurence è felicemente sposato con il cantautore americano Jordan Garfield.

Vincitori queer dell’Eurovision negli anni 2020

Victoria De Angelis, Eurovision 2021

Come molti sanno, l’Eurovision Song Contest del 2021 è stato vinto dall’Italia con il pezzo Zitti e buoni dei Måneskin. Ciò che molti non sanno è che la bassista della rock band Victoria De Angelis, attualmente attiva come DJ e solista, è apertamente membro della comunità saffica. In un’intervista con Gay Times nel 2023, De Angelis racconta: «Negli anni precedenti, mi identificavo come bi, ma ultimamente non ho interesse per i ragazzi.», affermando che la sua identità è in costante cambiamento ma tendente all’orientamento lesbico. Dall’estate dello stesso anno, l’artista è fidanzata con la modella brasiliana Luna Passos.

Nemo, Eurovision 2024

La canzone che ha trionfato al festival dell’anno scorso è The Code di Nemo Mettler, artista rappresentante della Svizzera. Il brano fa riferimento al codice binario come metafora del binarismo di genere, ma soprattutto alla scoperta dell’artista riguardo la sua identità non binaria. Dopo aver fatto coming out come pansessuale tramite una storia su Instagram nel 2022, Nemo rivela di essere non-binary nel 2023, dichiarando di preferire l’uso dei pronomi they/them in inglese e del nome proprio in tedesco.

JJ, Eurovision 2025

JJ è il nome d’arte di Johannes Pietsch, che ha rappresentato l’Austria all’ESC 2025 portandola alla vittoria con Wasted Love. Prima della partecipazione al contest, JJ ha dichiarato di essere queer in un’intervista con il magazine tedesco Queer.de, affermando di essere «felice di rappresentare la comunità». Alla conferenza stampa dopo la sua vittoria, il ragazzo propone di presentare la prossima edizione insieme a Conchita e sostiene l’idea di svolgerla a Vienna, città dove vive il suo fidanzato.

Fonte immagine: VDanDesign su Wikimedia Commons

Fonte video: YouTube

Altri articoli da non perdere
Album degli Skindred: 3 da ascoltare per conoscerli
skindred

Gli Skindred sono una band britannica che fonde il genere heavy metal con il reggae, dando vita ad una discografia Scopri di più

Canzoni di Zara Larsson: 3 da ascoltare
canzoni di Zara Larsson

Zara Maria Larsson, conosciuta solo come Zara Larsson, è nata il 16 dicembre 1997 ed è una cantante e compositrice Scopri di più

Hear My Voice, l’ultimo lavoro di Gnut al Teatro Sannazaro
Hear my voice, Gnut al Teatro Sannazaro con il suo EP

Claudio Domestico, più noto nel panorama musicale partenopeo, e non solo, come Gnut, varca i confini nazionali con un progetto Scopri di più

Ecco Sedici:noni, intervista ad Antonio Manco
Antonio Manco

Sugli schermi del cinema, così come in tv, nelle foto, si avvicendano immagini, ricordi a colori o in bianco e Scopri di più

Canzoni dei Moi dix Mois: 3 da ascoltare
Canzoni dei Moi dix Mois: 3 da ascoltare

Gothic metal, symphonic metal, dark wave, il tutto arricchito da elementi barocchi e classici con venature oscure e decadenti. Questo Scopri di più

Chi è Yngwie Malmsteen: tra speed metal e musica classica
Chi è Yngwie Malmsteen: tra speed metal e musica classica

Tra i chitarristi più influenti degli anni 80 c'è sicuramente Yngwie Malmsteen, un chitarrista svedese nato il 30 giugno del Scopri di più

A proposito di Cristina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Cristina Esposito

Commenta