Live Aid: 39 anni dallo storico concerto

Live Aid: 39 anni dallo storico concerto

Il 13 luglio del 1985 è una data iconica per tutti gli amanti della musica e i fan del rock degli anni 70/80. È la data di uno degli eventi musicali più grandi della storia: il Live Aid. A 39 anni di distanza, riviviamo l’evento.

Poche volte nella storia si è assistito ad eventi musicali della portata del Live Aid, con una distribuzione su scala globale ed un roster di artisti partecipanti “storico” a dir poco.

Lo show fu organizzato dal cantante e attivista Bob Geldof e si tenne contemporaneamente al Wembley Stadium di Londra e al John Fitzgerald Kennedy Stadium di Philadelphia, USA. Lo stadio di Londra ha ospitato circa 72 mila spettatori, mentre quello americano ben 90 mila. Inoltre, da casa hanno seguitolo spettacolo circa 2 miliardi di persone in tutto il mondo. Il guadagno totale del Live Aid è impressionante: la cifra raccolta si aggira intorno ai 150 milioni di sterline.

Nonostante la somma sia da capogiro, gli artisti che vi hanno preso parte non hanno ottenuto alcun ricavo dalla partecipazione, poiché l’intera somma raccolta dal Live Aid è stata devoluta in beneficienza per fronteggiare la carestia che aveva colpito l’Etiopia.

Storica è senza dubbio la partecipazione dei Queen al concerto, ritenuta la migliore esibizione di tutto il Live Aid. La band londinese ha esordito con l’iconico brano “Bohemian Rhapsody”, a cui hanno fatto seguito “Radio GaGa”, “Crazy Little Thing Called Love”, “Hammer To Fall”, “We Will Rock You” e, in chiusura, il singolo da stadio per eccellenza “We Are The Champions”. Sul tardi, il leader dei Queen Freddie Mercury ed il chitarrista della band Brian May sono ritornati sul palco del Live Aid per cantare la versione acustica di un loro pezzo meno conosciuto, ma che racchiude in sé una riflessione sulla condizione del mondo e quindi coerente con il tema principale della manifestazione, “Is This The World We Created?”.

Non solo l’esibizione dei Queen è da ricordare. Degno di nota è stato anche il Live Aid di Elton John, che si è esibito con i suoi capolavori “I’m Still Standing”, “Bennie and the Jets”, “Rocketman”, “Can I Take a Witness” e i duetti con George Michael (“Don’t Let The Sun Go Down On Me”) e Kiki Dee (“Don’t Go Breaking My Heart”).

Memorabile anche la performance di David Bowie, con le sue “Rebel Rebel”, “Modern Love”, “TVC 15” e “Heroes”. Al Live Aid di Londra hanno inoltre preso parte gli Who, i Dire Straits, Sting e gli U2. Il concerto poi sulla fine ha visto l’ingresso di Paul McCartney con l’immortale “Let It Be” dei Beatles e si è chiuso con tutti i partecipanti che hanno eseguito la canzone “Do They Know It’s Christmas?”, canzone di pace della “Band Aid”, ossia l’intero cast dello show.

Da segnalare per quanto riguarda lo spettacolo in America senza dubbio la reunion dei Black Sabbath, che hanno presentato i loro successi maggiori come “Children of The Grave”, “Iron Man” e “Paranoid”. Memorabili anche le partecipazioni dei Led Zeppelin, dei Judas Priest, di Bryan Adams, dei Beach Boys, di Eric Clapton, di Madonna, di Mick Jagger e di Bob Dylan. Il Live Aid negli Stati Uniti si è chiuso poi con l’esecuzione dal vivo del brano “We Are The World” da parte, anche in questo caso, di tutti i partecipanti.

Il Live Aid è stato senza dubbio la più grande operazione di beneficienza mai compiuta in ambito musicale, oltre che il più grande concerto di tutti i tempi, sia per i partecipanti che per il numero di spettatori.

 

Fonte immagine: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston
Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston

Nel repertorio di Whitney Houston innumerevoli sono i capolavori. Tra essi abbiamo Greatest Love of All, uno dei singoli provenienti Scopri di più

Canzoni di Clairo: 4 più famose
canzoni di clairo: 4 piu famose

Claire Elizabeth Cottrill, o anche Clairo, è una cantautrice statunitense classe ‘98, nata il 18 agosto ad Atlanta, in Georgia, Scopri di più

Franco e la Repubblica dei Mostri: intervista alla band
Franco e la Repubblica dei Mostri: intervista alla band

In occasione dell’uscita dell’album Sciarra Chitarra Musica Battaglia abbiamo intervistato Marina e Adriano della band Franco e la Repubblica dei Scopri di più

Chris Obehi, musica come umanità unita | Intervista
Chris Obehi

Chris Obehi, in occasione della pubblicazione di OBEHI, ha risposto ad alcune domande. Leggi qui la nostra intervista! Chris Obehi Scopri di più

Sara Piccolo – Country Roads of Italy | Intervista
Sara Piccolo

Sara Piccolo, classe 1992, è un’artista dalle idee chiare. Uolofifi, il suo album d’esordio, è una miscela evocativa di suggestioni Scopri di più

Concerti del 2024, i 4 più attesi
concerti del 2024, i 4 più attesi

Non c’è niente di più bello del comprare un biglietto per ascoltare dal vivo il proprio cantante preferito, per poi Scopri di più

A proposito di Carmine De Rosa

Vedi tutti gli articoli di Carmine De Rosa

Commenta