Luigi Esposito: Portami a vedere il mare

Portami a vedere il mare, di Luigi Esposito |Recensione

Portami a vedere il mare è il titolo del nuovo album di Luigi Esposito, firmato da Apogeo Records. Il musicista, pianista, compositore e arrangiatore partenopeo vanta già un curriculum da invidiare tra le varie collaborazioni con artisti importanti sulla scena campana. È il suo debutto da solista e conta dieci composizioni di Luigi Esposito, tutte legate ai ricordi e alle sensazioni del mare, realizzate con il batterista e percussionista Emiliano Barrella, con la partecipazione della voce di Fabiana Martone – autrice anche del testo Ciardino ‘e sale – e con il quartetto d’archi formato da Caterina Bianco al violino, Annarita Di Pace al secondo violino, Roberto Bianco alla viola e Davide Maria Viola al violoncello.

Portami a vedere il mare di Luigi Esposito: un viaggio tra memorie e sensazioni

«Portami a vedere il mare è una passeggiata sulla riva di un lungo periodo della mia vita. Questo disco racconta di me, del mio rapporto viscerale con il mare – vicino al mare non ci porti chiunque, ci porti chi sa ascoltare con te senza bisogno di parole. E questo mare, che fa di tutti un unico respiro, è la musica».

Portami a vedere il mare è un album che parla d’amore, così lo descrive il compositore Luigi Esposito. Un amore per quel mare che gli ricorda le persone care, chi c’è ancora e chi non più ma resta sempre dentro, alle quali dedica le dolci increspature delle onde. L’album è pensato come una lunga passeggiata su una riva tanto cara all’autore, una riva che è anche spazio di vita e di memoria. Luigi Esposito in Portami a vedere il mare ha voluto comporre «cerchi e non rette», ripescando i ricordi e colorandone di nuovi con il suo dolce tocco sul pianoforte, rivalutando anche la purezza delle sue prime composizioni.

Portami a vedere il mare ha la capacità di proiettare l’ascoltatore in un mondo di pace, dolcezza, malinconia ma al contempo tanta speranza. Le note del pianoforte ed i battiti sulla batteria quasi riproducono gli stati d’animo del mare, talvolta dolce talvolta allegro e bizzarro. Il quartetto d’archi, invece, sembra quasi spezzare ma in realtà accompagna con delicatezza quell’andamento malinconico, donandogli un profumo di speranza che si riesce perfino a sentire, come salsedine che bacia la pelle. Infine, le voci come echi lontani danno sfogo alle emozioni più insediate nel fondo dell’animo umano. Come se l’ascoltatore riuscisse a toccare e a vivere le immagini prodotte con le note, Portami a vedere il mare crea dei «film musicali», nei quali l’animo umano è indagato con delicatezza e attenzione.

Ascoltando le dieci composizioni dell’album, sembra di stare su una spiaggia, in riva al mare tinto dalla profondità di un tramonto che accoglie sogni e sensazioni pure. Portami a vedere il mare, allora, diventa un momento speciale di ritrovamento con sé stessi, per innamorarsi un po’ di più: della propria e della altrui anima, dei piccoli attimi fondamentali di silenziosa felicità e della vita che bussa alla porta con una carezza.

Fonte immagine di copertina: Diana De Luca

Altri articoli da non perdere
Goodmorning Worldwide, Alien Army dal rap al reggae
Goodmorning Worldwide, Alien Army

"Goodmorning Worldwide", LP della Alien Army, è uscito il 4 maggio sulle piattaforme digitali come Spotify, a breve sarà disponibile Scopri di più

E capa ‘e core ‘e stommaco, dei P.F.R. | Recensione
E capa ‘e core ‘e stommaco, dei P.F.R. | Recensione

Dal 28 marzo 2025 fuori il nuovo album dei P.F.R. (Post Fata Resurgo) dal titolo E capa ‘e core ‘e Scopri di più

Giovanni Truppi, è un successo al Palazzo Reale
Giovanni Truppi

In occasione del Palazzo Reale Summer Fest, Giovanni Truppi si esibisce il 23 luglio nell'atmosfera incantata dei Giardini Romantici. L'artista Scopri di più

Franco e la Repubblica dei Mostri: intervista alla band
Franco e la Repubblica dei Mostri: intervista alla band

In occasione dell’uscita dell’album Sciarra Chitarra Musica Battaglia abbiamo intervistato Marina e Adriano della band Franco e la Repubblica dei Scopri di più

Canzoni di Halsey: le 5 da ascoltare
Canzoni di Halsey: le 5 da ascoltare

Quali sono le migliori canzoni di Halsey? Halsey, all’anagrafe Ashley Nicolette Frangipane, è una cantante pop statunitense che ha spaziato Scopri di più

Flamenco Napuleño: il nuovo album del Flamenco Napuleño Guitar Duo
Flamenco Napuleño: il nuovo album del Flamenco Napuleño Guitar Duo

Flamenco Napuleño è il primo disco del Flamenco Napuleño Guitar Duo, prodotto e arrangiato da Gabriel D’Ario, vede la partecipazione Scopri di più

A proposito di Francesca Hasson

Francesca Hasson nasce il 26 Marzo 1998 a Napoli. Nel 2017 consegue il diploma di maturità presso il liceo classico statale Adolfo Pansini (NA) e nel 2021 si laurea alla facoltà di Lettere Moderne presso la Federico II (NA). Specializzanda alla facoltà di "Discipline della musica e dello spettacolo. Storia e teoria" sempre presso l'università Federico II a Napoli, nutre una forte passione per l'arte in ogni sua forma, soprattutto per il teatro ed il cinema. Infatti, studia per otto anni alla "Palestra dell'attore" del Teatro Diana e successivamente si diletta in varie esperienze teatrali e comparse su alcuni set importanti. Fin da piccola carta e penna sono i suoi strumenti preferiti per potere parlare al mondo ed osservarlo. L'importanza della cultura è da sempre il suo focus principale: sostiene che la cultura sia ciò che ci salva e che soprattutto l'arte ci ricorda che siamo essere umani.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Hasson

Commenta