Mr Everett pubblica Umanimal. Intervista al gruppo

Mr Everett

Il gruppo Mr Everett pubblica il primo disco: Umanimal

Mr Everett (qui la pagina fb) non si identifica come band elettronica, ma come un live show performativo. Il 12 ottobre hanno pubblicato con la casa discografica Grifo Dischi il loro primo disco dal titolo Umanimal, il seguito dell’EP pubblicato lo scorso anno: Uman. Scopriamo di più sul gruppo Mr Everett e sul disco Umanimal.

Intervista al gruppo Mr Everett

Come nasce l’idea di creare il gruppo Mr Everett e qual è l’elemento che accomuna la vostra band?

L’idea nasce dall’intento di voler raccontare una storia: quella del cyborg Rupert e del suo viaggio nelle dimensioni. Da questo concept di base abbiamo voluto attraversare in modo trasversale tutte le arti per creare uno show che fosse “totale” e superasse la concezione di “live di musica elettronica” per arrivare piuttosto ad essere una vera e propria esperienza da vivere, sia per noi che per il pubblico (mai spettatore e sempre partecipe).

Quali sono gli artisti a cui maggiormente vi ispirate?

Per quanto riguarda la produzione musicale senza dubbio Disclosure e l’UK garage in generale (con un occhio di riguardo anche alla synth wave anni ’80), per l’allestimento scenico sicuramente dobbiamo qualcosa a nomi che hanno sempre giocato con una messa in scena creativa, come ad esempio Björk.

Il 12 ottobre è uscito il vostro primo album discografico, che risposta avete avuto dal pubblico?

Stiamo riscontrando una risposta molto positiva e un’accoglienza inaspettatamente entusiasta nei confronti di un album che a tratti è quasi più da ballare che da ascoltare, eppure sembra che alla gente piaccia molto anche goderselo in casa. (Qualcuno ci ha detto che è un ottimo album per correre…)

Se doveste descrivere il vostro album con un aggettivo, quale usereste e perché?

POST-CLUB: perché di fatto è musica da club pensata per essere fruita anche al di fuori dello spazio club, appunto anche in casa, in cuffia, nella tranquillità domestica.

All’interno di Umanimal c’è qualche brano che amate più degli altri o che è collegato ad un ricordo in particolare?

Sicuramente è il caso di Rollercoaster: il primo brano mai prodotto come Mr Everett. Nato da un incontro casuale e diventato poi causa stessa della nascita del progetto. È stato scritto e registrato in meno di un’ora, e la prima versione è esattamente quella che potete ascoltare nell’album.

Animal e Umanimal, cosa li accomuna e cosa li differenzia?

Animal è il completamento della saga iniziata con Uman un anno fa. Rappresenta la parte più viscerale e istintiva della sintesi attuata in Umanimal: è la voglia più profonda di ballare, muoversi, ma sempre unita dal filo concettuale alla storia e al viaggio del cyborg Rupert.

Avete già in cantiere il prossimo progetto?

Il progetto è in continua trasformazione per natura e vocazione. Di pezzi pronti ce ne sono già molti, ma per ora quello che ci interessa è che il nostro show arrivi a più gente possibile. Rinnoviamo come sempre l’invito a farsi travolgere dall’esperienza Mr Everett e venire a toccare con mano Rupert e gli Umanimals in giro per i club d’Italia!

Eroica Fenice vi ringrazia per l’intervista concessa!

Altri articoli da non perdere
Eurovision song contest 2019, recensione della finale
Eurovision 2019

L'Eurovision, l'annuale festival musicale europeo che attira sempre più appassionati di musica e di momenti trash di dubbio gusto (forse Scopri di più

Canzoni di Rino Gaetano: 5 che forse non conosci
Canzoni di Rino Gaetano: 5 che forse non conosci

Rino Gaetano è stato un cantautore unico nel panorama musicale italiano, capace di coniugare ironia, poesia e critica sociale. Oltre Scopri di più

Canzoni delle Kiss of Life: 3 da ascoltare
Canzoni delle Kiss of Life: 3 da ascoltare

Le Kiss of Life sono un girl group gestito dalla S2 e composto da 4 membri. Debuttando nel 2023 sono Scopri di più

Testamentum Porcelli: la riscrittura di Vinicio Capossela
Testamentum Porcelli

Il Testamentum Porcelli, noto anche come Testamentum Grunni Corocottae Porcelli, è un breve testo satirico in latino risalente al III-IV Scopri di più

Tame Impala: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente
Tame Impala: le 5 canzoni da ascoltare assolutamente

Tame Impala è il progetto musicale che ha ridefinito il rock psichedelico moderno. Dietro questo nome si cela il genio Scopri di più

Heal dei The Rose: guarire attraverso la musica
Heal dei The Rose: guarire attraverso la musica

Il 7 ottobre 2022 viene rilasciato l’album Heal dei The Rose, che rappresenta il ritorno sulla scena, come gruppo, della Scopri di più

A proposito di Claudia Esposito

Per ora ho una laurea in Filologia Moderna, un inizio di precariato nell'insegnamento e tante passioni: la lettura, la scrittura, le serie tv americane, il fitness, il mare, i gatti.

Vedi tutti gli articoli di Claudia Esposito

Commenta