I Nu Genea sono un duo musicale italiano, formato dai musicisti e DJ Lucio Aquilina e Massimo Di Lena, precedentemente noti come Nu Guinea. Originari di Napoli, hanno conquistato la scena internazionale grazie a un sound unico che fonde la tradizione musicale partenopea con funk, disco e influenze afrobeat. Partendo da un’indagine meticolosa dei suoni che hanno segnato la loro infanzia, hanno dato vita a un progetto che unisce passato e presente, radici locali e orizzonti globali.
Indice dei contenuti
Dagli esordi come Nu Guinea alla nuova identità
Il percorso del duo inizia nel 2014. La loro permanenza a Berlino, unita a una forte nostalgia di casa, ha contribuito alla creazione del loro sound distintivo. Un passo fondamentale nella loro carriera è stata la partecipazione al progetto Napoli Segreta, una raccolta che ha rispolverato gemme nascoste del funk e della disco napoletana degli anni ’70 e ’80. Nel 2021, dopo un periodo di riflessione, il duo ha annunciato il cambio di nome da Nu Guinea a Nu Genea. Questa scelta simboleggia una rinascita artistica e un’apertura verso nuove contaminazioni culturali. Come spiegato dagli stessi artisti, “Genea” (dal greco “γένεα”, nascita) riflette il loro desiderio di mescolare stili e sonorità etniche, mantenendo sempre un legame saldo con le radici del Golfo di Napoli.
Il sound: un viaggio tra neapolitan power e world music
Il timbro dei Nu Genea è inconfondibile: un mix di suoni groovy, funk, boogie e disco, in cui è impossibile non cogliere l’eredità di grandi artisti partenopei come Pino Daniele e il sound del “Neapolitan Power”. La loro ricerca musicale fonde echi e ritmi scoperti durante i loro viaggi, creando un ponte sonoro che collega Napoli al resto del mondo. Il loro stile si contraddistingue per una selezione sofisticata di elementi della musica del passato e sonorità contemporanee, proponendo un’estetica sonora fresca e originale.
Gli album principali: da Nuova Napoli a Bar Mediterraneo
Il primo album, Nuova Napoli (2018), è un omaggio alla loro città, un disco che ha portato il loro sound in club prestigiosi di tutto il mondo, da Amsterdam a Parigi, fino al festival Strawberry Fields in Australia. Dopo il cambio di nome, il singolo “Marechià”, in collaborazione con la cantante francese Célia Kameni, ha anticipato il loro secondo lavoro. Il video, girato a Napoli, è un’esplosione di colore e vitalità. Questo nuovo stile ha portato all’album “Bar Mediterraneo” (2022), pubblicato con la casa discografica Carosello Records. Questo disco, che presenta collaborazioni con musicisti da tutto il mondo, ha consacrato il duo, valendogli anche il prestigioso riconoscimento della Targa Tenco come miglior album in dialetto.
Nuova Napoli e Bar Mediterraneo a confronto
I due album principali dei Nu Genea, pur condividendo la stessa matrice sonora, rappresentano due momenti distinti della loro evoluzione artistica.
Nuova Napoli (2018) | Bar Mediterraneo (2022) |
---|---|
Focus: omaggio alla tradizione musicale di napoli | Focus: incontro e fusione di culture mediterranee e globali |
Sonorità: fortemente radicate nel funk-disco napoletano anni ’70/’80 | Sonorità: più variegate, con influenze tunisine, francesi e africane |
Collaborazioni: principalmente locali, legate alla scena partenopea | Collaborazioni: internazionali, come Célia Kameni e Tony Allen |
Mood: nostalgico ma energico, celebrativo della propria identità | Mood: solare, aperto, un invito al viaggio e alla condivisione |
I live: un’esperienza energica e coinvolgente
Gli spettacoli dal vivo dei Nu Genea sono emozionanti e pieni di colore. La loro band vanta musicisti di alto calibro che sul palco riescono a creare un’atmosfera travolgente e allegra. La capacità di trasmettere la loro passione è percettibile e arriva tutta al pubblico, trasformando ogni concerto in una vera e propria festa. Per chi non avesse la possibilità di vederli esibirsi, gli album dei Nu Genea si possono trovare in vinile, un formato che esalta la qualità del loro suono. Sono un ottimo sottofondo per una serata tra amici ma anche per concedersi un momento di relax individuale.
Leggi anche questo articolo:
Festival musicali indie: gli appuntamenti dell’estate da non perdere
Fonte immagine: https://www.radiocittafujiko.it/il-bar-mediterraneo-dei-nu-genea-arriva-a-bologna/
Articolo aggiornato il: 27/09/2025