I 5 album di Guè che hanno segnato il rap italiano

Album di Guè: 5 da conoscere assolutamente

Guè, pseudonimo di Cosimo Fini, è senza dubbio un’icona e una colonna portante del rap italiano, che è riuscito a confermare negli anni il suo talento, dagli inizi coi Club Dogo all’ultimo album da solista Madreperla. Inoltre, Guè negli anni ha cambiato il suo nickname, da Guercio al più noto Guè Pequeno, con cui si è fatto chiamare fino al 2021.

La sua imponenza fa automaticamente ascoltare qualsiasi traccia contenga il suo nome. I suoi album sono sempre attesi ed acclamati dal pubblico: un mix esplosivo di rap ed altri generi, produzioni di alta qualità, flow e punchline che riflettono la sua versatilità artistica.

Album Anno Caratteristica principale
Bravo Ragazzo 2013 Il disco della consacrazione mainstream, certificato doppio platino.
Vero 2015 Una pietra miliare che ha definito il suo sound con profondità lirica.
Gentleman 2017 Sperimentazione audace che fonde rap, trap e reggaeton.
Fastlife 4 2021 Mixtape old-school con i pesi massimi della scena rap italiana.
GVESVS 2021 Un’evoluzione artistica matura con produzioni innovative e sperimentali.

5 album di Guè da non perdere per nessun motivo

1. GVESVS (2021)

L’album in questione è il 7° in studio di Guè e rappresenta un punto significativo nella sua carriera, mostrando una notevole evoluzione artistica e un’ampia sperimentazione sonora. L’album si distingue per le sue produzioni innovative di Sixpm (marito di Rose Villain), e le tracce spaziano dal rap classico a influenze più moderne. Il titolo è un gioco di parole fra “Guè” e “Jesus”, essendo nato lo stesso giorno di Gesù Cristo. Guè in questo album dimostra una notevole versatilità, affrontando temi che vanno dall’autoproclamazione alle difficoltà in amore. L’album vanta collaborazioni di calibro con Marracash, Geolier, Elisa e molti altri, che aggiungono ulteriore profondità e varietà.

2. Fastlife 4 (2021)

Il mixtape Fastlife 4 continua la serie iniziata nel 2006 con DJ Harsh, co-fondatore dell’etichetta Tanta Roba. Il disco rappresenta il 4° capitolo della saga e può vantare la collaborazione di noti esponenti della scena rap come MarracashLazzaSalmo, Noyz Narcos, Luchè e Gemitaiz. Rispetta, però, la sua essenza di progetto old-school con un numero limitato di featuring. Qui si possono apprezzare la sua scrittura acerba sulle strumentali di DJ Harsh, che riproducono sonorità potenti come in Italian Hustler e Alex, e quelle più nostalgiche come in Fastlife e Babyma.

3. Gentleman (2017)

Con Gentleman, Guè celebra la cultura hip-hop. Collaborazioni con artisti come Luchè, Sfera Ebbasta e l’immancabile Marracash aggiungono forza e dinamismo; tracce come Milionario e Trentuno Giorni dimostrano la sua abilità nel creare ritmi coinvolgenti. Gentleman è il album in studio da solista e mostra un’ulteriore evoluzione, con una sperimentazione che fonde rap, trap e musica reggaeton. Il rapper esplora temi come l’amore, la vita di strada e il successo, offrendo una prospettiva autentica.

4. Vero (2015)

Vero è il 3° album da solista del rapper, pubblicato nel 2015. Segna un momento significativo, pubblicato dopo il successo di Bravo Ragazzo. Adottando un’atmosfera malinconica, si distingue per la sua profondità lirica. Le produzioni variegate, curate da artisti italiani e francesi, e il featuring con l’artista americano Akon, rendono Vero un progetto che ha contribuito a definire il suo stile, trasformandolo in una pietra miliare del rap italiano.

5. Bravo Ragazzo (2013)

Anticipato da numerosi singoli, Bravo Ragazzo è il 2° album in studio di Guè. Viene pubblicato Business, seguito da Rose nere e dall’omonimo Bravo ragazzo. Successivamente, vengono realizzati i video di hit come Il drink & la jolla, con la partecipazione di ‘Ntò dei Co’Sang, e Brivido, insieme a Marracash. Il successo è tale che nel dicembre 2013 Bravo ragazzo viene certificato disco di platino per le 50.000 copie vendute. Nel 2021 riceverà poi il doppio disco di platino.

In un panorama musicale in continua evoluzione, Guè si distingue per la sua coerenza e il suo impegno nel consegnare musica di qualità. I suoi album sono un must per chiunque ami il rap italiano. Nell’attesa di un altro album, ci possiamo gustare la nuovissima uscita dei Club Dogo.

L’articolo è stato aggiornato in data 26 agosto 2025.

Altri articoli da non perdere
Metro Boomin e l’album per Spider-Man Across the Spider-Verse
Metro Boomin Presents Spider-Man Across the Spider-Verse

Spider-Man Across the Spider-Verse, film del 2023, ha conquistato il mondo raccontando la nuova avventura del giovane Spiderman Miles Morales Scopri di più

Parco Lambro: intervista al gruppo musicale
Parco Lambro: intervista al gruppo musicale

La consistenza sonora dei Parco Lambro, dal 2014 a oggi Risonanze jazz per i Parco Lambro, gruppo musicale nato nel Scopri di più

Raffaella Carrà: un’icona immortale
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà nacque il 18 giugno del 1943 a Bologna da Raffaele Pelloni, un imprenditore agricolo, e da Angela Iris Scopri di più

Western Stars, l’ultimo disco di Bruce Springsteen
Western Stars, l'ultimo disco di Bruce Springsteen

Il ritorno di Bruce Springsteen con Western Stars C'è una linea immaginaria, eppure realissima, viva più che mai, che riecheggia Scopri di più

Kino, la leggendaria band rock sovietica
Kino band sovietica

I Kino sono forse la band sovietica più amata dai giovani russi. Nelle strade delle città più importanti non di Scopri di più

Basta poco, il nuovo singolo di Marco Gesualdi feat. Simona Boo

Basta poco, il nuovo singolo di Marco Gesualdi feat. Simona Boo è disponibile su tutte le piattaforme di streaming musicale. Scopri di più

A proposito di Munno Immacolata

Appassionata del thriller e del Giappone. Costantemente con la musica nelle orecchie.

Vedi tutti gli articoli di Munno Immacolata

Commenta