Puberty 2 di Mitski: 3 canzoni da ascoltare

Puberty 2 di Mitski

Puberty 2 è il quarto album della musicista indie rock nippo-americana Mitski, pubblicato nel 2016. Il fulcro dell’album Puberty 2 di Mitski è la realizzazione del fatto che la crescita non diminuirà la potenza dei sentimenti provati nel periodo dell’adolescenza e, anzi, ci si ritrova nuovamente a rivivere il tumulto interno di quegli anni, come se si stesse attraversando una seconda pubertà. Ed è proprio da qui che deriva il nome dell’album. L’album comprende 11 tracce.

Nel nostro articolo, vi consiglieremo 3 canzoni di Puberty 2 di Mitski da ascoltare.

1. I Bet on Losing Dogs

La canzone è una metafora per descrivere la propensione nel nutrire speranze e aspettative per situazioni che hanno un’alta probabilità di rivelarsi dannose o fallimentari. La cantante esprime il suo sentimento di delusione verso le sue stesse tendenze nel cacciarsi in situazioni che non dureranno o che la lasceranno ferita. Un punto chiave è proprio la sua autoconsapevolezza, che comunque non le permette di rompere questo ciclo e uscire da questi schemi. Tutto ciò che le resta è un forte senso di rassegnazione.

Il brano sembra riferirsi in particolare a relazioni amorose tossiche, ma può esserci anche un’ulteriore chiave di lettura; Mitski potrebbe anche star facendo riferimento a sé stessa: ciò denoterebbe una forte mancanza di autostima, sicurezza e speranza verso le proprie capacità di riuscire a riscattarsi nella  vita.

2. Once More to See You

Nel brano si ha una rappresentazione di ciò che significa essere in una “relazione proibita”: è evidente il conflitto interiore dell’autrice, che da una parte vorrebbe urlare al mondo l’amore e la forza del sentimento che sembra quasi impossibile da trattenere ma, dall’altra, deve dar peso alle conseguenze che ne verebbero e alla sua reputazione. Sente il peso dell’insostenibilità del continuare a nascondersi, che porta ad un’inevitabile rottura e ad una preghiera nel poter vedere ancora la persona amata, per un’ultima volta, senza occhi indiscreti.

La canzone rappresenta qualunque relazione che, per qualsivoglia motivo, non sarebbe ben vista dalla società; ma, proprio per questo motivo, si può pensare che si tratti, nello specifico, di una relazione omosessuale.

3. Your Best American Girl

Il brano è il riflesso dell’esperienza di vita dell’autrice in quanto donna asiatica negli Stati Uniti. Mitski sente di essere lontana dal canone ideale di donna e percepisce l’abissale distanza rispetto alla persona amata che, al contrario, incarna a pieno lo stereotipo accettato e rispettato dell’uomo bianco e americano. Mitski percepisce la possibilità di raggiungerlo, di rientrare in quei canoni ideali, come lontana e addirittura impossibile e per questo lo incita a non aspettarla. La distanza pesa ancora di più nel momento in cui la persona amata non ha mai dovuto e mai dovrà fare i conti con quella che è la realtà vissuta dalle persone non bianche e la sua conoscenza a riguardo sarà sempre limitata all’ascolto di storie altrui.

Nonostante la canzone faccia chiaramente riferimento alla condizione vissuta da persone non bianche, il significato del brano può essere esteso e volto a rappresentare qualunque gruppo di persone non privilegiato (ad esempio, appartenenti a classi sociali disagiate o aventi problemi di salute mentale), che percepisce il distacco incolmabile con quegli individui che, invece, sono lontani dalla loro realtà.

Fonte immagine: Spotify

Altri articoli da non perdere
The Eras Tour arriva in Italia: è già sold out per Taylor Swift!
the eras tour

Erano gli ultimi giorni di giugno quando Taylor Swift, la più influente pop star attualmente, ha annunciato le date europee Scopri di più

La Governante e il suo nuovo album: Italian Beauty
La Governante e il suo nuovo album: Italian Beauty

Si intitola Italian Beauty il nuovo album della band siciliana La Governante che esce oggi, 26 marzo, per La Fabbrica/XXXV Scopri di più

Film evento Taylor Swift: The Eras Tour al cinema
film evento

La straordinaria discografia della cantante statunitense Taylor Swift incontra lo spettacolo cinematografico creando un’esperienza unica nel suo genere. Stiamo parlando Scopri di più

Future Nostalgia, l’album di Dua Lipa | Recensione
Future Nostalgia, l'album di Dua Lipa

Future Nostalgia è il secondo album di Dua Lipa, cantautrice britannica di origini kosovare, che nel marzo 2020 pubblica undici Scopri di più

Alessandro Angelone: l’esordio discografico con Start at dawn | Intervista
Alessandro Angelone

Queste le parole di Alessandro Angelone sul suo esordio musicale: “Stars at dawn nasce dall'idea, o meglio l'esigenza, di mostrare a Scopri di più

La carriera di Annalisa, un trionfo musicale attraverso gli anni
Annalisa

Annalisa, per i fan più affezionati “Nali”, è una cantantautrice ligure, più precisamente di Carcare (Savona). Nel corso degli anni, Scopri di più

A proposito di Sabrina Maietti

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Maietti

Commenta