Sampaolo: fuori ora il nuovo singolo | L’intervista

Sampaolo: fuori ora il nuovo singolo | L'intervista

Disponibile su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo del cantautore Sampaolo, Tutto quello che manca. Radici, ispirazione e progetti di un cantautore in grado di mettere in musica, con semplicità, tutte le vibrazioni della natura umana

Pierfrancesco Sampaolo, in arte Sampaolo. Orvietano per nascita, romano per scelta, figlio del periodo d’oro della musica, quello a cavallo tra gli anni 80 e i 90.

Due album con il progetto Quinta Istanza, di cui è voce, musicista e produttore. Poi la band blues The Johnny’s Band e il duo Brigitte Bordeaux. Grazie alla collaborazione con Luca Carocci, ora suo produttore, approda a un progetto da solista che gli permette di definire sempre più distintamente la sua cifra musicale.

Una scritta sul muro, Compleanno al Pigneto, Bello ma inutile sono i primi frutti di questo progetto. Il nuovo singolo si chiama Tutto quello che manca, ora su tutte le piattaforme digitali.

Nato dal dolore per la perdita dell’amico e compagno di progetti Maurizio Johnny Volpetti, il brano passeggia con lentezza e grazia in mezzo alla gente, tra le cose che sono intorno, tra quelle che inspiegabilmente vengono trattenute e quelle che, inconsapevolmente, vengono perdute.

Sampaolo la definisce: “Una riflessione disarmante sulla natura umana”.

Un percorso musicale onesto e coerente. L’anima da busker emerge da tutto quello che scrivi e dalla tua immagine.

Grazie. Beh, diciamo anche che tutto questo girovagare porta a spasso anche diversi etti di disagio esistenziale, onesto e coerente anche lui.

Quant’è difficile preservare la propria identità in mezzo alle pressioni della scena musicale?

È abbastanza difficile, perché bisogna cercare di trovare se stessi il più possibile. Come in tutte le cose si fa presto a passare dall’ispirazione all’imitazione. Io cerco, ed è molto faticoso, di fermarmi ancora un pelo prima.

La tua scrittura sa di vita vera, è semplice e densa, artigianale e profonda al punto da intercettare la vita anche dove non si vede.

Beh, forse è proprio quello che dovrebbero fare gli artisti: scovare la vita in ogni cosa, soprattutto in quelle apparentemente banali e quotidiane. Ed è lì che provo maggiore stupore.

Anche la questione artigianale è una modalità che abbiamo scelto, un po’ per necessità urgente un po’ per controtendenza un po’ perché la velocità è sopravvalutata.

Qualche mese fa hai scritto Che te ne frega, dedicata a tua figlia Sofia. Un passo in più verso un cammino personale alla ricerca di dove veramente abitiamo.

E tu hai capito dove abiti veramente?

Eh, ancora no, sia perché fisicamente vivo in due città diverse sia perché il disagio di cui sopra rende irrequieta ogni collocazione, salvo poi sentirne sempre la mancanza. Ma Sofia devo dire che ha dato una bella assestata al tutto.

L’ultimo singolo è dedicato ad un amico scomparso. In Tutto quello che manca in realtà parli di tutto quello che non basta, degli avanzi lasciati in soffitta e del tempo che ci ammazza. 

Fra le varie cose che chiunque può vederci, è una canzone sul senso di insoddisfazione, sul non dare valore a quello che abbiamo, che perdiamo di vista per seguire quello che riteniamo ci manchi.

Maurizio Volpetti era il batterista con cui condividevo i Brigitte Bordeaux; il vero Busker era lui in fin dei conti, sempre libero di essere quel che era. Tutto quello che manca l’avevo scritta per i Brigitte ed era uno dei suoi brani preferiti, anche da suonare.

Il tuo percorso è stato fino a qui sperimentale e, almeno così sembra, autentico. Progetti futuri?

Continuare così facendo anche un po’ meglio, se posso. Per questo ringrazio sempre il mio fratello e produttore Luca Carocci, che crede in me molto più di me, e tutti i compagni di viaggio che mi aiutano in questo percorso denso di bellezza e di verità.

Immagine in evidenza: ufficio stampa

Altri articoli da non perdere
Raffaella Carrà: un’icona immortale
Raffaella Carrà

Raffaella Carrà nacque il 18 giugno del 1943 a Bologna da Raffaele Pelloni, un imprenditore agricolo, e da Angela Iris Scopri di più

Canzoni di Tina Turner: le 5 che consacrarono la leggenda
Canzoni di Tina Turner: le 5 che consacrarono la leggenda

Le canzoni di Tina Turner che hanno consacrato la leggenda del rock Una delle anime più luccicanti che abbiano fatto Scopri di più

Ivan Costa, il dj e cantante italiano che fa ballare il Sudamerica | Intervista
Ivan Costa, il dj e cantante italiano che fa ballare il Sudamerica | Intervista

Se il suo nome non vi dice niente, sappiate che Ivan Costa è un dj e cantante veneziano tra i Scopri di più

Jack in the Box: una sfida alla scoperta dei lati oscuri di J-Hope
Jack in the Box: una sfida alla scoperta dei lati oscuri di J-Hope

Il 13 giugno 2022, in occasione della tradizionale cena per festeggiare l’anniversario del loro debutto, i BTS hanno comunicato ai Scopri di più

Chi sono i Tony Washington Singers: un gospel del tutto innovativo
Gospel innovativo: Tony Washington & Company

Nella sfera musicale del gospel, ultimamente c’è aria di rinnovamento e i Tony Washington Singers sono i primi a darne Scopri di più

Alberi Alti – Musica che fa pogare i cuori | Intervista
Alberi Alti

Alberi Alti è un progetto di quelli che fanno rumore con discrezione. Canzoni brevi che esplodono con delicatezza, dipingendo atmosfere Scopri di più

A proposito di M. S.

Laureata in Filologia, letterature e storia dell’antichità, ho la testa piena di film anni ’90, di fotografie e di libri usati. Ho conseguito un Master in Giornalismo ed editoria. Insegno italiano, latino e greco, scrivo quando ne ho bisogno e intervisto persone. Vivere mille vite possibili attraverso gli altri è la cosa che mi riesce meglio, perché mi solleva dalla pesantezza delle scelte.

Vedi tutti gli articoli di M. S.

Commenta