Un mese dopo Sanremo 2024: quali sono le canzoni più ascoltate?

Un mese dopo Sanremo 2024

È passato più di un mese dalla vittoria di Angelina Mango al festival di Sanremo 2024 con il suo brano La Noia, e le polemiche sembrano ormai svanite. Ricordiamo che la top five dell’ultima serata è stata composta da Angelina, Geolier, Annalisa, Ghali e Irama, considerate le canzoni più belle del festival dal pubblico da casa, sala stampa e dalle radio. Nei giorni a seguire al festival, le polemiche su chi dovesse essere in top five o su chi dovesse vincere la gara non sono mancate.

Allora, un mese dopo Sanremo 2024, quali sono le canzoni più ascoltate?

Il continuo successo dei brani arrivati in finale

Innanzitutto, bisogna citare una delle questioni che più ha fatto scalpore alla fine del festival, ovvero quella che riguarda Mahmood, il quale ha portato in gara il brano Tuta Gold. Molti si sono chiesti come mai il cantante non sia riuscito ad arrivare in top five, nonostante la sua canzone sia stata una delle più potenti dal punto di vista radiofonico, e un mese dopo Sanremo 2024 tutti ancora cantiamo il suo ritornello con annesso balletto. Se analizziamo i dati FIMILa Federazione Industria Musicale Italiana la classifica dei singoli più ascoltati e venduti in Italia Tuta Gold è passata dal terzo al primo posto, restando sul podio per quattro settimane di fila. Altre discussioni sono sorte in merito alla posizione di Annalisa, con il suo brano Sinceramente. Molti si aspettavano che occupasse il gradino più alto del podio come conferma dei traguardi ottenuti nel 2023, diventando una delle regine indiscusse del pop italiano. Anche Sinceramente ha ottenuto il suo primo disco di platino e la classifica la vede passare dal terzo al secondo posto in poco tempo. Un mese dopo Sanremo 2024 il brano è entrato nelle classifiche internazionali, ed è stata premiata con un Global Force per essere una delle donne più ascoltate al mondo.

Per quanto riguarda i brani di Irama e GhaliTu no e Casa Mia – entrambi hanno ottenuto il disco d’oro e il disco di platino. La Fimi posiziona Irama al nono posto e Ghali al quinto posto. Una delle polemiche centrali del festival ha riguardato Angelina Mango e Geolier. Nonostante tra i due artisti non ci sia stato nessun tipo di conflitto, quest’ultimo è stato creato dal pubblico ascoltatore che si è basato su un semplice gusto musicale. Secondo i dati FIMI, entrambe le canzoni, La Noia e I p’ me, Tu p’ te, hanno raggiunto il disco d’oro e platino poi nella stessa giornata. La classifica vede il brano del cantante napoletano al secondo posto da due settimane mentre il brano vincitore al quarto posto da quattro settimane. C’è da dire, però, che La Noia è diventata virale in tutta Europa occupando posizioni molte alte in 24 classifiche internazionali. In ogni caso, un mese dopo Sanremo 2024 possiamo dire che entrambi i brani hanno avuto e stanno avendo un successo super meritato. 

Le canzoni fuori dalla top five più celebri ora

Per concludere, possiamo affermare che la classifica dell’ultima serata del festival non ha definito il destino delle canzoni e degli artisti. Infatti, molti brani che erano in basso nella classifica finale, oggi sono nelle prime posizioni tra i singoli più ascoltati in Italia, come: Un ragazzo e una ragazza dei The Kolors, Click Boom! di Rose Villan, Ma non tutta la vita dei Ricchi e Poveri, Diamanti Grezzi di Clara, Apnea di Emma, Tutto qui di Gazzelle e Pazza di Loredana Berté. Le posizioni di questi singoli sono tutti al di sopra del 20esimo posto. Alcuni brani hanno confermato le proprie posizioni un mese dopo Sanremo 2024, altre invece hanno fatto ricredere il pubblico ottenendo risultati importanti che nessuno si aspettava.

Fonte immagine in evidenza: Pixabay

Altri articoli da non perdere
Canzoni di Alan Walker: 4 da ascoltare
canzoni di Alan Walker

Alan Olav Walker, conosciuto come Alan Walker, è un dj e produttore discografico anglo-norvegese. La sua carriera musicale inizia nel Scopri di più

Canzoni di Fabrizio Moro: le 10 più belle
Canzoni di Fabrizio Moro

Con il suo inconfondibile timbro graffiante, Fabrizio Moro è un cantautore che spicca all'interno della scena musicale italiana grazie a Scopri di più

The King and I, il re del rock’n roll incontra il re del rap
The King and I

The King and I, la musica rap di Eminem e Cee Lo Green omaggia il rock and roll di Elvis Scopri di più

Canzoni di Anne-Marie: 3 da ascoltare
canzoni di Anne-Marie da ascoltare

Anne-Marie Rose Nicholson, conosciuta come Anne-Marie, è nata il 7 Aprile 1991 in Inghilterra ed è sia cantante che compositrice. Scopri di più

Terza serata Sanremo 2018: ascolti record
Terza serata Sanremo 2018: ascolti record

Per la terza serata Sanremo 2018 continua a raccogliere ascolti record: dopo mercoledì, quella di giovedì 8 febbraio miete più Scopri di più

Canzoni di Charlie Puth: le 4 più belle
Canzoni di Charlie Puth: le 4 più belle

Charlie Otto Puth Jr. è un produttore, cantautore e personaggio televisivo statunitense e nasce il 2 dicembre 1991 a Ramsey, Scopri di più

A proposito di Caterina Lettieri

Vedi tutti gli articoli di Caterina Lettieri

Commenta