We Pray dei Coldplay: una canzone che unisce il mondo

We Pray dei Coldplay: una canzone che unisce il mondo

Il 24 agosto 2024, la band britannica Coldplay ha pubblicato il secondo singolo del loro decimo album in studio Moon Music. La canzone è intitolata We Pray e narra di come le persone del mondo di oggi, anche se in guerra tra loro, spesso pregano per la stessa cosa. In un’intervista con Jimmy Fallon, Chris Martin ha spiegato che per comunicare al meglio il messaggio del brano è stata necessaria la partecipazione di persone di diversi continenti e culture. Per questo motivo, We Pray dei Coldplay è disponibile in svariate versioni che coinvolgono artisti provenienti da ogni parte del mondo.

Le versioni ufficiali di We Pray dei Coldplay

La canzone è stata presentata in anteprima al Festival di Glastonbury in Inghilterra il 29 giugno 2024. Nell’esibizione, i Coldplay sono stati affiancati dalla rapper inglese Little Simz, che ha realizzato la seconda strofa del brano con le sue barre taglienti. Alla traccia ha partecipato anche il musicista nigeriano Burna Boy che ha contribuito al ritornello e al bridge del pezzo. Questa versione della canzone è completamente in inglese e vanta anche la presenza di Tini ed Elyanna, che in questo caso hanno avuto solo un ruolo di voci secondarie.

«I pray that love will shelter us from our fears.
Prego che l’amore ci proteggerà dalle nostre paure.

I pray you trust to let me wipe off your tears
Prego che ti fiderai di farmi asciugare le tue lacrime.»

Versione in spagnolo

Il 28 agosto 2024, i Coldplay si sono esibiti a Grafton Street, una delle strade più animate di Dublino, con la versione in spagnolo di We Pray. Il pezzo, pubblicato online il 6 settembre 2024, è caratterizzato dalla reinterpretazione della seconda strofa cantata dalla popstar argentina Tini.  

«Vamos brindando por los corazones rotos y sonriendo, no solo para la foto.
Brindiamo ai cuori spezzati e sorridiamo, non solo per le foto.

Todos nosotros, mirando al cielo desde el suelo, somos la misma piel.
Tutti noi, guardando il cielo dalla terra, siamo la stessa pelle.»

Versione in arabo

In occasione della tappa a Dublino del tour mondiale Music of the Spheres, i Coldplay si sono esibiti il 29 agosto 2024 con la versione in arabo di We Pray. In questo caso, la seconda strofa della canzone, resa disponibile in streaming a partire dal 20 settembre 2024, è interpretata dalla cantante palestinese e cilena Elyanna.

«بحلم امال بحلم سلام
Sogno la speranza, sogno la pace.

بحلم معاك نجوم الليل تنور طريق الناس
Sogno con te che le stelle illuminano la strada per le persone.»

Versione in hindi

Tra il gennaio e il febbraio 2025, i Coldplay si sono esibiti per le tappe del Music of the Spheres Tour a Mumbai e Ahmedabad, scegliendo come apri-concerto la cantante indiana Jasleen Royal. In occasione della collaborazione, l’artista ha eseguito alcuni dei suoi brani e ha realizzato la sua reinterpretazione della seconda strofa in hindi, ufficialmente disponibile online dal 13 febbraio.

«Sang hai jahaan
Non sei solo, ovunque tu sia.

Jhuka sa sarr toh dua mein tu utha de zara
Alza la tua testa chinata durante la preghiera.»

Versione in coreano

Per le sei tappe del tour in Corea del Sud dal 16 al 25 aprile, i Coldplay hanno invitato il girl group TWICE come ospiti speciali al Goyang Stadium di Seoul. Oltre a esibirsi con le loro hit, le nove ragazze del gruppo k-pop hanno debuttato la propria versione in coreano della seconda strofa, partecipando ognuna con una breve parte. Il brano è stato pubblicato online il 17 aprile, tra la prima e la seconda tappa di Seoul.

«홀로 피어 나오길 새어나오길
Spero di poter sbocciare e brillare da sola.

깨어나 마침내 새벽이 오면
Quando mi sveglio e finalmente l’alba arriva.»

Altre versioni di We Pray dei Coldplay

Oltre alle versioni precedentemente citate, i Coldplay hanno proposto altre reinterpretazioni della seconda strofa di We Pray, non disponibili in streaming: la versione in cantonese della cantante Marf in occasione della tappa del tour a Hong Kong, la versione con elementi maori degli artisti neozelandesi Frankie Venter e This Is Our Home e la versione sudafricana del Mzansi Youth Choir.

 

Fonte immagine: Spotify

Fonte video: YouTube

Altri articoli da non perdere
Canzoni dei Joy Division: 4 da ascoltare
Canzoni dei Joy Division: 4 da ascoltare

Le canzoni dei Joy Division sono l’essenza della musica alternativa e post-punk, facendosi portavoce di una generazione ribelle, anticonformista e Scopri di più

Hocus Focus Fest 2025: il fuoco e la vertigine ad Altavilla Silentina

Si parte dall’antico rito dell’accensione dei fuochi in onore di S. Antonio Abate che qui torna a celebrarsi con linguaggi Scopri di più

Icarus falls: un’analisi dell’album di Zayn Malik

Zayn Malik lo conosciamo tutti per gli anni passati negli One Direction, ma con la sua carriera da solista ha Scopri di più

Ariana Grande, nuovo tour in vista?
Ariana Grande, tour in vista? "Non lascio la musica", rassicura i fan

Nessun addio alla musica: Ariana Grande ha voluto rassicurare i fan sui social e, per fugare ogni dubbio, ha accennato Scopri di più

3 canzoni dei Klamydia che dovresti ascoltare
3 canzoni dei Klamydia che dovresti ascoltare

Questa band punk rock finlandese di Vaasa ha scelto un nome inusuale perché “era il peggiore che ci venisse in Scopri di più

Canzoni di La Maschera: 4 da ascoltare
Canzoni di La Maschera: 4 da ascoltare

Canzoni di La Maschera: 4 brani per scoprire la band napoletana La nascita de La Maschera: da un contest a Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Cristina Esposito

Vedi tutti gli articoli di Cristina Esposito

Commenta