Canzoni di Tini: 4 da ascoltare

Canzoni di Tini

Tini, nome d’arte di Martina Stoessel, è una cantante e attrice argentina che, grazie al ruolo di protagonista nella serie Disney Violetta prima, e con la sua brillante carriera da cantante poi, è riuscita a superare le barriere territoriali e ad affermarsi nel mondo della musica come una delle cantanti latine più famose e ascoltate del momento. Le canzoni di Tini spaziano tra ballad romantiche e reggaeton da ballare e cantare alle feste, alternando ritmi tipici della musica latina a melodie più classiche e internazionali.

In questo articolo vi presentiamo 4 canzoni di Tini da ascoltare:

1. Siempre brillarás (2016)

«No te rindas jamás, lo que sueñas se cumplirá. Confía en ti y lo lograrás, siempre brillarás.»

La prima delle 4 canzoni di Tini che vi presentiamo è Siempre Brillarás, brano uscito nel 2016 e colonna sonora del film Tini – La nuova vita di Violetta (titolo originale: Tini: El gran cambio de Violetta), progetto cinematografico che segna la fine dell’omonima serie Disney iniziata nel 2012. Con questa canzone l’attrice e cantante argentina saluta per l’ultima volta il personaggio che le ha permesso di farsi conoscere al mondo e dà inizio, finalmente, alla sua carriera da solista. Siempre brillarás è una canzone che parla di sogni, di non arrendersi davanti alle difficoltà e di continuare a inseguire ciò che si vuole raggiungere, di continuare a brillare e di avere fiducia in se stessi perché prima o poi, ciò che sogni si avvererà. Un augurio, forse, della stessa cantante al nuovo percorso che stava per intraprendere, un promemoria a sé stessa per non smettere mai di fare ciò che ama e in cui crede.

2. Triple T (2022)

Pubblicata nel 2022 e contenuta nell’album Cupido, Triple T è una delle canzoni più conosciute e apprezzate di Tini. Il titolo del brano riprende il soprannome che ormai, sempre più spesso, viene dato alla cantante, la quale è solita, all’interno delle sue canzoni, ripetere tre volte il suo nome («Tini, Tini, Tini»). Da questo, l’idea di creare una canzone con cui scherzare con questo soprannome: «Aquí llegó la Triple T». È un brano pop latino tutto da ballare e cantare a squarciagola, che invita a staccare dalla vita quotidiana, a non pensare ai problemi e alle difficoltà, ma a godersi il momento perché spesso ci dimentichiamo che c’è solo una vita e va vissuta; come dice la canzone, questa serata è tutta dedicata al divertimento.

3. Carne y hueso (2022)

«Pero solo soy de carne y hueso, y te sigo amando hasta los huesos, y me estoy muriendo por un beso que ya no me toca a mi».

Carne y hueso è una delle canzoni di Tini che ci permette di vedere un lato diverso dell’artista: è considerata come una delle regine del pop latino del momento, i ritmi urban che caratterizzano la maggior parte delle sue canzoni accompagnano serate all’insegna del divertimento, da ballare e cantare. Questo brano, invece, è una ballad romantica, in cui la cantante esprime il dolore che si prova a seguito di una rottura. Nella canzone sono presenti due forze che si oppongono: da una parte, il desiderio di volere di nuovo al proprio fianco la persona che ama nonostante il dolore che le ha provocato la separazione; dall’altra, la sicurezza di mettere al primo posto se stessa e di non tornare da un uomo che l’ha ferita.

4. La Original (2023)

L’ultima delle 4 canzoni di Tini che vi presentiamo è La Original, pubblicata nel 2023 e contenuta nell’album .mp3 di Emilia Mernes, cantante argentina con cui Tini condivide la canzone. Brano pop che rientra nel genere musicale di entrambe le cantanti, La Original, come spiegato dalla stessa Tini in un’intervista, è una canzone che non nasce solo dalla volontà di far divertire chi l’ascolta, ma anche di raccontare un sentimento condiviso dalle due artiste: quello di poter mostrare sia la versione di loro sul palco, che è quella che tutti conoscono, sia quella fuori dai riflettori, ovvero la versione originale di Tini ed Emilia come persone.

Fonte immagine in evidenza: profilo ufficiale instagram della cantante Martina Stoessel

Altri articoli da non perdere
Album dei Paramore: i 4 da conoscere e ascoltare
Album dei Paramore: i 4 da conoscere e ascoltare

I Paramore sono un gruppo musicale statunitense di genere emo-rock, formatosi nel 2004. La band è formata da vari membri che Scopri di più

Canzoni di Emanuele Aloia: 5 da ascoltare
Canzoni di Emanuele Aloia: 5 da ascoltare

Emanuele Aloia è un cantautore torinese. La sua carriera è iniziata in modo diverso rispetto a molti altri artisti poiché Scopri di più

Girl band, le 5 migliori della storia
Girl band, le 5 migliori della storia

Spesso quando parliamo di gruppi musicali ricordiamo inevitabilmente gruppi composti da soli uomini, tra i più famosi dei quali vi Scopri di più

I Notagitana ritornano con Consecuencia | Intervista a Salvi Defilippo
I Notagitana ritornano con Consecuencia | Intervista a Salvi Defilippo

Partiti da Rubiera (provincia di Reggio Emilia) nel 2012, i Notagitana hanno fatto dei viaggi il motore propulsivo della loro Scopri di più

Marracash e il disturbo bipolare: come influenza la vita del rapper?
Marracash e il disturbo bipolare: come influenza la vita del rapper?

Marracash ha recentemente parlato del suo disturbo bipolare, scopriamo di più Marracash, nome d’arte di Fabio Rizzo, è un rapper Scopri di più

Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston
Greatest Love of All, la canzone di Whitney Houston

Nel repertorio di Whitney Houston innumerevoli sono i capolavori. Tra essi abbiamo Greatest Love of All, uno dei singoli provenienti Scopri di più

A proposito di Paola Campanella

Vedi tutti gli articoli di Paola Campanella

Commenta