Ars Nova al Macadam, Bus Theatre e CasaBar

Ars Nova al Macadam, Bus Theatre e CasaBar
Sabato 3 Febbraio c’è stata la prima serata del 2024 al Macadam, uno spazio napoletano che si occupa, promuove e produce rassegne ed eventi di teatro, musica e teatro di strada.  Il palco/fiancata del Bus Theater ha ospitato gli Ars Nova Napoli, una delle band più conosciute e amate nel panorama della musica Nu Folk campana che hanno fatto ballare e divertire tra rivisitazione di brani tradizionali, folk d’autore del sud Italia, e composizioni inedite.
 
Il Macadam è da sempre  uno spazio che ospita, promuove e produce rassegne ed eventi di teatro, musica, teatro di strada, nuovo circo, teatro di figura, performing art e arti visive. La casa di due esperienze itineranti: il Bus Theater e il CasaBar, uno spazio fondato proprio dalle due realtà del Bus Theater e del Where is casabar, sede di laboratori e workshop per adulti e bambini e di residenze artistiche e creative. Inoltre, oltre a proporsi come sala prove e spazio espositivo, rappresenta anche un cantiere di incontri e di scambi tra artisti, operatori del settore culturale/sociale e tra curiosi e appassionati delle arti e delle attrazioni viaggianti. Gli Ars Nova si sono esibiti sabato 3 Febbraio 2024 per ballare e cantare insieme alla platea. Non sono mai stati così energici come nella serata che ha fatto da apertura alla stagione di spettacoli ed eventi del 2024 del Macadam.  
 

Ars Nova: di che tipo di band si tratta?

Gli Ars Nova propongono una rivisitazione di brani tradizionali e folk d’autore del sud Italia, oltre a composizioni inedite. Anteponendo il proprio gusto personale a ogni convenzione di genere e di stile, fanno confluire nel loro sound le sonorità e le melodie delle musiche mediterranee con le quali sono entrati in contatto.
Grazie ad una forte presenza scenica e al brio con cui si approcciano la musica, questa band alterna esecuzioni musicali raffinate a dirompenti esplosioni di groove, rendendo ogni concerto un evento unico, capace di divertire ed emozionare ogni genere di pubblico, di ogni età e di ogni paese e di rinnovare quella funzione di aggregatore sociale che è propria della musica popolare. 
La formazione del gruppo è di Antonino Anastasia alle percussioni, Bruno Belardi al contrabbasso, Vincenzo Racioppi al mandolino e charango, Gianluca Fusco alla voce, chitarra, organetto, gaita. Abbiamo inoltre Michelangelo Nusco al violino, tromba e mandolino ed infine Marcello Squillante alla voce e fisarmonica. In definitiva, Ars Nova rappresenta una delle band più conosciute e amate nel panorama della musica, con un repertorio musicale capace di attirare chiunque.
 
Ancora una volta Napoli, San Giovanni e la sua zona Est si fa sentire, rianimando l’aria e la proposta del nuovo anno, in continuità con il Grubus Theatre. Quest’ultimo nasce dalle idee di Ilaria Cecere (attrice e performer), Roberta Ferraro (sociologa) e Alessio Ferrara (performer), che nel 2015 decidono di rimettere su strada il Bus Theater, questo singolare spazio viaggiante rimasto fermo per qualche anno. Il Bus Theater, tornato su strada, ospita non solo spettacoli teatrali e musicali, ma anche eventi socio-culturali artistici e di promozione alternativa. Il Bus oggi, è un progetto artistico e culturale indipendente portato avanti da un gruppo eterogeneo di artisti e professionisti sempre all’avanguardia. 
 
Fonte immagine: Archivio Personale
 
 
 
Altri articoli da non perdere
Street Art Tour nel centro storico napoletano
street art

La Street Art a Napoli ha il sapore del riscatto, della speranza, della passione, dell’umorismo e della denuncia sociale. Il Scopri di più

Trattoria I Gerolomini: la cucina napoletana diventa pop

Dalla volontà di quattro giovani napoletani - Alessandro Cerrone, Nino Di Costanzo, Valerio Begonja e Francesco Frascione –  Napoli diventa pop Scopri di più

Napoli svelata: un racconto nel tempo | Pizza Village
Napoli svelata: un racconto nel tempo | Pizza Village

Napoli svelata al Pizza Village È Napoli svelata l'evento proposto al Pizza Tales presso il Pizza Village alla Mostra d'Oltremare, Scopri di più

Ruota di carro: 3 pizzerie veraci nel centro di Napoli
10 piatti tipici napoletani che il mondo ci invidia

La pizza a “Ruota di carro” è la tradizionale pizza napoletana; sottile, con poco cornicione e molto larga, per questo Scopri di più

Eye Contact Experiment – Napoli | Intervista
Eye Contact Experiment

Eye Contact Experiment è un progetto sociale che interessa l'aspetto più intimo della personalità: le emozioni. In occasione del prossimo Scopri di più

Il chiostro delle clarisse, Spaccanapoli e Santa Chiara
chiostro delle clarisse

Il Chiostro delle Clarisse a Napoli, e in generale l’intero complesso monumentale di Santa Chiara, prospiciente alla grande Chiesa del Scopri di più

A proposito di Federica d'Antonio

Vedi tutti gli articoli di Federica d'Antonio

Commenta