L’Associazione La Scintilla a Santa Luciella, Portici e oltre

Associazione La Scintilla

L’Associazione Onlus La Scintilla, impegnata dal 1989 in progetti di inclusione sociale di persone con disabilità, ha presentato il suo programma di eventi per l’estate 2021, che si aprirà il 4 giugno a Napoli, alla Chiesa di Santa Luciella ai Librai, per poi concludersi il 29 luglio a Portici, nei giardini messi a disposizione all’Associazione Kora, nella Villa Barbieri di Portici

In un vicoletto di San Biagio dei Librai, un po’ nascosta alla vista, esiste una chiesetta, dedicata a Santa Lucia, ma che, per le sue dimensioni “mini”, è meglio conosciuta come Santa Luciella. Ebbene, in questa “chiesella”, da venerdì 4 giugno, ogni venerdì, troverete ad accogliervi, come guide turistiche, i ragazzi e le ragazze dell’Associazione La Scintilla, pronti a mostrarvi i tesori che per anni erano rimasti nascosti alla vista e abbandonati in questo edificio lasciato all’incuria, e tornati alla luce nel 2013, grazie all’intervento dell’Associazione Respiriamo Arte.

Centralità della persona, condivisione e inclusione sociale  

Il connubio tra i ragazzi de La Scintilla e i membri dell’Associazione Respiriamo Arte a Santa Luciella è uno dei pezzi che andranno a comporre il puzzle di iniziative organizzate, per quest’estate, dall’Associazione La Scintilla, il cui scopo è la centralità della persona, che come tale deve essere accolta, ascoltata e valorizzata e i cui valori sono la condivisione, attraverso il lavoro di gruppo, e il confronto, l’inclusione sociale: ogni persona, sia essa disabile o meno, ha il diritto di sentirsi parte della società in cui vive.

Si parte venerdì 4 giugno con la visita guidata alla Chiesa di Santa Luciella ai Librai, che sarà tenuta dai meravigliosi ragazzi coinvolti nelle attività de La Scintilla, che guideranno tutti coloro che vorranno parteciparvi in un viaggio all’interno della piccola chiesa, nei sotterranei della quale è presente un cimitero risalente al periodo precedente l’editto napoleonico di Saint Cloud, che stabilì l’installazione dei cimiteri al di fuori delle mura cittadine: peculiare dei sotterranei di questa chiesa, insieme ai molteplici ex voto, è la presenza di un teschio con le orecchie.

Si prosegue poi in musica il 10 giugno, con un piccolo concerto che si terrà presso il salone de La Scintilla, all’interno del Pio Monte della Misericordia, e che inaugurerà il nuovo laboratorio di pianoforte, possibile grazie alla donazione dello strumento musicale da parte della famiglia Michilli in collaborazione con Alberto Napolitano pianoforti, e che vedrà esibirsi il Maestro direttore d’orchestra Bernadette Grana, Dario de Feudis e Gaetano Starace, giovane de La Scintilla.

Il 29 giugno alle ore 18:30 nel sagrato della Basilica di Santa Chiara si metterà in scena lo spettacolo teatraleChiò chiò parapacchiò”, che vedrà la partecipazione della compagnia teatrale Orbomu e di tutti i ragazzi de La Scintilla.

Laboratorio di scrittura creativa in collaborazione con InKnot edizioni, grazie alla collaborazione dell’Accademia Aeronautica di Pozzuoli

Il calendario di eventi prosegue il primo luglio, presso la quadreria del Pio Monte della Misericordia, con la presentazione al pubblico del primo libro pensato e scritto dai ragazzi de La Scintilla, il cui titolo è “Linaluna pensa e sogna”, che andrà ad amalgamare e unire non solo l’esperienza di scrittura dei ragazzi, ma anche di disegno, nate da un laboratorio di scrittura creativa.

Dulcis in fundo, a chiudere l’estate di eventi, il 29 luglio, ci sarà l’appuntamento a Portici, presso i giardini gestiti dall’Associazione Kora, dove i ragazzi hanno la possibilità di mettere a coltura i giardini di Villa Barbieri, creando un orto biodidattico, nel quale imparare a coltivare, raccogliere i frutti del proprio lavoro, cooperare, stando a contatto con la natura, immersi in un’oasi di pace.

Per maggiori informazioni circa gli eventi, le modalità di prenotazione e l’associazione, basterà scrivere una mail all’indirizzo [email protected], o visitare il sito www.lascintillaonlus.org.  

Fonte immagine: Ufficio Stampa.

Altri articoli da non perdere
OPERA Wine – LAB, il mondo dell’Opera incontra quello del vino
OPERA Wine - LAB, il mondo dell'Opera incontra quello del vino

Il mondo dell’Opera, capace con i suoi capolavori di sublimare tutte le arti, e il mondo del vino: un binomio Scopri di più

Miriam Nobile ha presentato a Telese “Osare sempre…non arrendersi mai”
Miriam Nobile presenta “Osare sempre…arrendersi mai”

La giovanissima Miriam Nobile ha presentato a Telese Terme il suo libro “Osare sempre…non arrendersi mai”, con la collaborazione dell’Istituto Scopri di più

Un’Estate da BelvedeRe, presentato il cartellone 2021
un'estate da belvedere

Un’Estate da BelvedeRe 2021, kermesse estiva che vede artisti di caratura nazionale e internazionale, è stata appena presentata al Comune Scopri di più

Fango, gli Squallor a tutto tondo: la mostra di Scuotto e Itto al Tin
Fango, gli Squallor a tutto tondo di Salvatore Scuotto e Nicoletta Itto al Tin

L'inaugurazione di Fango, gli Squallor a tutto tondo Nel corso del pomeriggio dello scorso sabato, alle 18,00 del 12 Ottobre Scopri di più

La grande scommessa: Antonio Luise e Luciano Spalletti
La grande scommessa: Antonio Luise e Luciano Spalletti

Il campionato è terminato, il Napoli ha conquistato un traguardo immenso, la scommessa è vinta! Dopo decenni di attesa, per Scopri di più

The Spark Creative Hub riapre a Napoli
The Spark Creative

The Spark Creative Hub apre a Napoli in partnership con Mondadori Il progetto The Spark Creative Hub di Napoli ha Scopri di più

A proposito di Addolorata Celoro

Vedi tutti gli articoli di Addolorata Celoro

Commenta