Fonderì, pizza contemporanea dal fascino glamour

Fonderì

75 coperti, una location attraente e tanta creatività: da Fonderì Pizza Glamour in Via Caravaggio a Napoli, tempio della pizza contemporanea, ogni impasto realizzato dal maestro pizzaiolo Carmine Pellone ha una sua anima.

In una posizione strategica, situata tra Fuorigrotta, il Vomero e Posillipo, c’è Fonderì, pizzeria nata a dicembre 2021 da un’idea di tre amici: Domenico Sottolano, Raimondo Scognamiglio e Mario Mancini. Il nome riprende quello di Fonderia Partenopea, l’altro locale di Sottolano e Mancini, situato a Volla (NA). Le poltroncine in velluto e l’ambiente curato nei minimi dettagli rendono Fonderì un luogo che si contraddistingue non solo per la proposta gastronomica da dieci e lode ma anche per l’atmosfera e l’arredamento.

Fonderì: il menù degustazione

Collaborazioni di spicco con chef stellati, eccellenza negli impasti e nella lievitazione, utilizzo di prodotti di presìdi Slow Food: il menù degustazione di Fonderì, accompagnato dalle birre e dai vini selezionati dalla sommelier AIS Valeria Avara, è una vera e propria food experience.

La proposta gastronomica parte da antipasto e fritti, passando dalla classica pizza napoletana alla pizza in pala e al padellino.

L’ entrée ha previsto una frittatina di pasta cacio e pepe e un particolarissimo taco farcito con misticanza, tartare di gamberi rossi e gel al limone, accompagnati dal Prosecco. Si prosegue con un bun realizzato in doppia cottura, prima al vapore e poi fritto, con pulled pork e fonduta di provola, in abbinamento con Tenuta Camaldoli Campi Flegrei Piedirosso – per i rossi – o, in alternativa, da Astro Campi Flegrei Falanghina spumante brut di Cantine Astroni, per i bianchi. Per gli amanti della birra, invece, la Koning Ludwing Schloss – Keller Naturtrub e a seguire la Oberbrau doppio malto rossa.

Passando alle pizze assaggiate da Fonderì, scordatevi per un momento della tradizione: la Margherita Inversa è cotta al padellino ed è guarnita con crema di basilico, fiocchi di pomodori essiccati, Grana Padano DOP, fiordilatte e olio evo.  Sposito – la mia Marinara, come suggerisce il nome, è una rivisitazione della classica Marinara, realizzata in partnership con lo chef Francesco Sposito. Il topping prevede una fusione di pomodorini gialli e rossi al naturale in acqua di mare, aringhe affumicate, maionese di alici di Cetara, crumble di aringhe, origano di montagna e olio evo.

La Pala Carannante, realizzata a quattro mani con lo chef Angelo Carannante, sembra quasi fritta per la sua scioglievolezza. Si tratta di una pizza napoletana in pala, tra i cavalli di battaglia di Fonderì, cotta in forno elettrico e farcita con fonduta di blu di bufala proveniente da presidio Slow Food, pere cotte in osmosi al gin, nocciole tostate e prosciutto crudo. Estremamente sorprendente il fagottino in pasta sfoglia con gocce di cioccolato, un perfetto pre dessert che ricorda il francese “pain au chocolat”, farcito con mortadella, crema di pistacchio e lime.

Infine, la dolce conclusione con una sfera al cioccolato fondente con cuore di caramello mou, cubetti di pera e ganache al cioccolato bianco e vaniglia con crumble al cioccolato fondente, accompagnato da un cognac alle pere, il Liqueur Poire Williams & Cognac de Grande Champagne François Peyrot.

C’è chi con nostalgia ricerca la semplicità di un tempo, guardando con sospetto alle pizze gourmet. Da Fonderì è d’obbligo ricredersi dallo scetticismo iniziale, dopo aver dato il primo morso: sperimentare le innumerevoli consistenze e i topping sfiziosi delle creazioni realizzate dalle mani esperte del maestro pizzaiolo Carmine Pellone è davvero un’esperienza unica.

Informazioni utili

Fonderì

Via Michelangelo da Caravaggio, 52 Napoli (NA)

Telefono: 081 318 3439

Facebook: https://www.facebook.com/fonderipizzaglamour/

Instagram: https://www.instagram.com/fonderipizzaglamour/

Mail: [email protected]

Aperti dal lunedì alla domenica a pranzo e a cena (controllare eventuali aggiornamenti sulle pagine social)

 

 

Fonte immagine di copertina e galleria: Francesca Arfè, archivio personale

Altri articoli da non perdere
Trattoria I Gerolomini: la cucina napoletana diventa pop

Dalla volontà di quattro giovani napoletani - Alessandro Cerrone, Nino Di Costanzo, Valerio Begonja e Francesco Frascione –  Napoli diventa pop Scopri di più

Vasame, il giardino tra i palazzi di Torre del Greco: vasocottura, un nuovo modo di cucinare
Vasame

Tra i palazzi di Torre del Greco, a ridosso tra mare e montagna, nel Vesuviano precisamente a Via Cappuccini 55, Scopri di più

Oro Bianco, degustazione a 4 mani con Antonio Maraucci e Marco Pellone
Oro Bianco, degustazione a 4 mani con Antonio Maraucci e Marco Pellone

Lunedì 7 maggio presso la pizzeria "Oro bianco" a Piazza Nazionale si è tenuta "Maggio napoletano", serata per la stampa - Scopri di più

Pizzeria Da Zero: come in cinque anni si rivaluta il Cilento
Pizzeria Da Zero: come in cinque anni si rivaluta il Cilento

Pizzeria da Zero: si nasce in Cilento e si va ovunque Il Cilento, zona della Campania molto famosa per le Scopri di più

Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo
Pasticceria Baiano di Marano: il migliore panettone al mondo

Il Migliore panettone classico al mondo è della pasticceria Baiano di Marano di Napoli, premiata al concorso internazionale organizzato dalla Scopri di più

L’isola d’Ischia e la tradizione dei Piennoli di pomodoro
L isola d'Ischia e la tradizione dei Piennoli di pomodoro

L'isola d'Ischia si distingue nel mondo per le diversità morfologiche, culturali, storiche e gastronomiche che la contraddistinguono, confluendo in un Scopri di più

A proposito di Francesca Arfè

Laureata in Lingue e Culture Comparate, attualmente studentessa magistrale di Lingue e Letterature Europee e Americane. Bilancia ascendente Acquario con la testa tra le nuvole e il naso tra i libri. Dispensa consigli di lettura agli indecisi sul suo profilo Instagram @chicchedilibri. Cofondatrice di #PagineDaYamato, gruppo di lettura su Telegram dedicato al Giappone in tutte le sue sfaccettature.

Vedi tutti gli articoli di Francesca Arfè

Commenta