Dell’Orrore e di altri Demoni, la narrazione a tema dark al Napoli Horror Festival

napoli horror festival

In occasione di un’altra edizione del Napoli Horror Festival, domenica 15 settembre all’Ex Base Nato di Bagnoli a Napoli si terrà un nuovo incontro del format “Birdland: Suggestioni, suoni e sapori dalla parola scritta”, Dell’Orrore e di altri Demoni.

Perché ci piace tanto avere paura? Quale suggestione suscita nel nostro inconscio il mondo pieno di rimembranze horror e tematiche dark? È ciò che ha spinto, attraverso performance di cosplay, spettacoli e mostre dedicate al tema, il Napoli Horror Festival (qui la nostra photogallery alla conferenza stampa) a organizzare una rassegna che ogni anno diverte i fan e terrorizza i passanti, nella città più solare ma anche più esoterica del mondo.

Dell’Orrore e di altri Demoni, domenica 15 al Napoli Horror Festival

E ha spinto anche il nuovo incontro letterario organizzato e presieduto da Massimo Piccolo proprio durante il Napoli Horror Festival: Dell’Orrore e di altri Demoni navigherà all’interno della narrazione scritta e parlata dedicato all’universo del terrore e a tutti i demoni che concorrono nella stesura di un genere costellato da personaggi immaginari e mostruosi, situazioni macabre e irrazionali. Tra letture di brani originali e analisi metaletterarie insieme a Sara Piccolo, Adriana Cardinale e Franco Piccinno, Massimo Piccolo racconterà i brani internazionali più famosi a tema horror, analizzandone i meccanismi letterari che hanno ispirato autori come Stephen King o Johnatan Lethem a destinare il loro fulcro narrativo ai lati più oscuri dell’animo.

Non possono mancare rimembranze cinematografiche, senza citare registi che hanno fatto la storia del cinema thriller, come il “maestro del brivido” Alfred Hitchcock o George A. Romero, che ha fatto suo il genere horror dirigendo film diventati cult al cinema.

Infine, anche la narrazione cantata influisce a creare nell’immaginario collettivo ombre e mistero: a suon di brividi saranno ricordati brani musicali come Twinkle twinkle little star o Earth Angel – Will You Be Mine.

Appuntamento domenica alle 19.30.

Ilaria Casertano

 

Fonte immagine: Moon Over Produzioni

Altri articoli da non perdere
La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio: convegno a Ischia
Viticoltura eoica

La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio: introduzione La viticoltura eroica quale difesa del paesaggio è il titolo dato al Scopri di più

Gattò Bistrot: il primo bistrot con gatti in Campania
Gattò Bistrot: il primo bistrot con gatti in Campania

Se siete amanti dei gatti e morite dalla voglia di entrare in un Cat Cafè, Gattò Bistrot fa al caso Scopri di più

Prodotti di Zio Rocco: i 4 più apprezzati
Prodotti di Zio Rocco: i 4 più apprezzati

I prodotti di Zio Rocco, ovvero del pastry chef Rocco Cannavino, sono un'eccellenza napoletana piena di originalità e raffinatezza. Rocco Scopri di più

Dialoghi intorno a Caravaggio: inaugurata la mostra
Dialoghi intorno a Caravaggio: inaugurata la mostra

La mostra “Dialoghi intorno a Caravaggio”, frutto della collaborazione sinergica tra Palazzo Reale e il Museo e Real Bosco di Scopri di più

Meridonare e Ricomincio dai Libri: per chi crede nel Sud
Meridonare

È un girotondo di cultura il Bookmob, una geniale iniziativa pensata e organizzata dall’associazione Librincircolo, un programma di una manciata Scopri di più

Escher a Napoli – Siamo fatti della stessa materia dei sogni
Escher a Napoli

C'è poco da annunciare, ormai, per quel che riguarda la mostra di Escher a Napoli, ospitata al PAN - Palazzo Scopri di più

Condividi l'articolo!

A proposito di Ilaria Casertano

Nata a Napoli, laureata in Filologia moderna alla Federico II, giornalista pubblicista, social media manager. Ama i libri insieme alla scrittura, il giornalismo che pratica da anni, il disegno, ma più di tutto il cinema. Sogna di viaggiare, dovunque.

Vedi tutti gli articoli di Ilaria Casertano

Commenta