Mimma Russo, l’esposizione a Castel Sant’Elmo

L'esposizione di Mimma Russo a Castel Sant'Elmo

Aperta al pubblico da Giovedì 31 maggio, nel museo del Novecento a Napoli a Castel Sant’Elmo, l’esposizione di Mimma Russo. La mostra è stata inaugurata Mercoledì 30 Maggio ed è stata realizzata dal Polo museale della Campania unita allo Studio Trisorio. L’obiettivo è volto a mostrare opere dei maestri della collezione, che saranno donate a conclusione della mostra.

L’esposizione di Mimma Russo

L’artista espone otto delle sue opere inedite realizzate tra il 2013 e il 2018. Il nero è il colore utilizzato quasi esclusivamente nelle sue composizioni, oggetto di numerose ricerche. Grazie ad esse, la tinta in uso si avvicina al vantablack la più scura sostanza conosciuta, che assorbe fino al 99% delle radiazioni luminose. Quest’ultima dà vita a superfici profonde e riflettenti, che unita ad elementi traslucidi o specchianti contrastano il colore matto del vantablack per dargli un’aspetto vibrante e tridimensionale.

Mimma Russo, biografia di un’artista

Artista con molti interessi, Mimma Russo si è dedicata alla realizzazione di scenografie per spettacoli teatrali e televisivi (Rai-Tv); ha diretto gli Incontri Internazionali d’Arte dal 1981 al 1984 ad Anacapri e pubblicato il foto-libro dal titolo Una volta, una storia. Per il giubileo del 2000 realizzò un istallazione permanente presso il santuario della Madonna dell’Arco a Napoli. Oltre ad essere un’artista di fama nazionale, la Russo raggiunge anche il traguardo internazionale con le mostre Premio Micchetti e partecipò all’International Experimental Art-Exhibition di Budapest. I suoi lavori fanno parte di importanti collezioni private quali: Het Museum voor Schoene-Kunsten a Gand; International Concrete Poetry Collection a Oxford; The Poetic Collection, Buffalo, N.Y., Tyringham Istitute Massachussets, Museo Novecento a Napoli, Castel Sant’Elmo, Napoli, Università degli Studi Federico II, Napoli. Si fece notare, ancora studentessa d’Accademia, alla decima Quadriennale d’Arte La Nuova Generazione al palazzo delle esposizioni di Roma nel 1975. In quegli anni la politica la spinse a realizzare opere a tema contemporaneo come la strage di Bologna del 1974 e ad attività di gruppi post-femministi come Immagine/creatività, con Rosa Panaro e Bruna Sarno.

In seguito abbandonò la pittura dedicarsi alla tridimensionalità. Cominciò a realizzare opere in ferro, cartapesta e legno (materiale che privilegerà). Con i materiali modellò figure geometriche attraverso il ritaglio di queste in forme concave o convesse, fornendo così all’osservatore diversi punti di vista.
Come già detto, decide di utilizzare il nero come unico colore, che a seconda dei pigmenti utilizzati può mostrare differenti cromature. Dagli smalti alla grafite, all’acrilico, ne fuoriescono colorazioni cromatiche mai viste prima a seconda della luce che volta per volta illumina le sculture.

Nel 2013, la Russo espose nella Galleria Trisorio (Riviera di Chiaia) una mostra nella quale compaiono suddetti materiali e nuovi, come gusci d’uovo uniti al legno. Geometrie complesse elaborate con precisione scrupolosa di tensioni, tagli e torsioni al variare del punto d’osservazione e della fonte di luce.

Altri articoli da non perdere
Cenando sotto un cielo diverso: mangiare e ridere facendo del bene
Cenando sotto un cielo diverso

Torna l'evento di beneficenza "Cenando sotto un cielo diverso" nella sua edizione estiva che, come ogni anno, si svolgerà nel Scopri di più

Napoli suona ancora:la napoletanità in progetto online
Napoli suona ancora

Napoli suona ancora è Il grande progetto sulla Musica ideato da Arealive e sostenuto dall'Assessorato alla Cultura e al Turismo Scopri di più

La graphic novel Salvezza di Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso a RDL
La graphic novel Salvezza a Ricomincio dai libri

Marco Rizzo e Lelio Bonaccorso hanno presentato la graphic novel Salvezza alla fiera del libro di Napoli Continuano le presentazioni Scopri di più

NOMEA: l’identità di un progetto plurimo
NOMEA: l'identità di un progetto plurimo

NOMEA è un progetto artistico dalle plurime manifestazioni nato di recente e già affermato e conosciutissimo; nonostante ciò, descrivere con Scopri di più

Premio Internazionale Iside conclude la sua sesta edizione
Il “ Premio Internazionale Iside ” conclude la sua sesta edizione

La VI° edizione del Premio Internazionale Iside organizzato a Benevento dall’Associazione Culturale Xarte ha suscitato anche quest’anno un lusinghiero apprezzamento. Scopri di più

Un’Estate da BelvedeRe, presentato il cartellone 2021
un'estate da belvedere

Un’Estate da BelvedeRe 2021, kermesse estiva che vede artisti di caratura nazionale e internazionale, è stata appena presentata al Comune Scopri di più

A proposito di Alessandra Nazzaro

Nata e cresciuta a Napoli, classe 1996, sotto il segno dei Gemelli. Cantautrice, in arte Lena A., appassionata di musica, cinema e teatro. Studia Filologia Moderna all'Università Federico II di Napoli.

Vedi tutti gli articoli di Alessandra Nazzaro

Commenta