Dove studiare a Napoli: 3 posti tranquilli nel centro storico

Dove studiare a Napoli

Napoli è tra le città più vive, colorite e chiassose d’Italia; tra i vicoli stretti del centro storico sembra quasi impossibile fuggire dalla calca di turisti, dalle voci vivaci dei venditori, dal trambusto delle centinaia di ristoranti, locali, pizzerie e friggitorie. Per quanto si tratti di un aspetto unico ed incredibile della città, tutto da scoprire, può anche rappresentare un problema per le migliaia di studenti che, ogni giorno, si recano nel centro storico e cercano, dopo le lezioni in università, un posto tranquillo per sistemare i propri appunti, approfondire ciò che si è imparato e ripassare per gli esami. Trovare posti dove studiare a Napoli è sicuramente una sfida.

Dove studiare a Napoli?

C’è da considerare che, così come sono affollate le strade, lo sono anche le università, le cui aule studio non riescono spesso a contenere un numero così alto di studenti; le aree comuni brulicano di persone e in questo via vai diventa impossibile concentrarsi. Anche se un po’ nascosti, la città offre dei luoghi in cui gli studenti possono recarsi e trovare il proprio spazio.

Luogo consigliato Ideale per e come arrivare
Palazzo Reale Silenzio assoluto e studio immersivo. Metro L1: Municipio o Toledo.
Caffè Letterario Studio e socialità, con il supporto di un caffè. Metro L1: Dante.
Hopestel Relax e concentrazione in un giardino segreto. Metro L1: Dante o Museo.

Vi consigliamo 3 posti perfetti:

1. Palazzo Reale di Napoli

Non tutti sanno che il Palazzo Reale di Napoli, nei pressi di Piazza Plebiscito, non è aperto al pubblico esclusivamente per le visite alle camere reali, ma offre anche libero accesso alla maestosa Biblioteca Nazionale Vittorio Emanuele III. Si tratta di una sala dalle grandi dimensioni con lunghi ed ampi tavoli dotati di prese e lampade. Il silenzio assoluto che regna nella biblioteca la rende il luogo perfetto per potersi concentrare per lunghi periodi senza alcuna distrazione. Inoltre, studiare circondati da migliaia di libri di inestimabile valore e dai maestosi ornamenti sui soffitti non ha prezzo. Per chi invece preferisse un ambiente in cui è anche possibile scambiare due chiacchiere con i compagni di studio, distendersi e respirare aria fresca, il Palazzo Reale offre la possibilità di poter usufruire gratuitamente dei giardini.

Indirizzo: Piazza del Plebiscito, 1, 80132 Napoli NA
Metro più vicina: Linea 1, fermate Municipio o Toledo.

2. Caffè Letterario

Tra i tanti bar vivaci della piazza, dove i napoletani si recano come di consueto per consumare un aperitivo in compagnia, ce n’è uno che si distingue per la sua tranquillità: il Caffè Letterario che si trova nei pressi di Piazza Bellini. Come lo si può intendere anche dal nome stesso, offre una piccola oasi di pace nel cuore della città per chi intende dedicarsi agli studi. È possibile accomodarsi sia all’interno che all’esterno. Lo studio diventa più dolce se accompagnato da un buon caffè, te, succo o snack.

Indirizzo: Piazza Bellini, 74, 80138 Napoli NA
Metro più vicina: Linea 1, fermata Dante.

3. Hopestel

Tra i vicoli stretti del centro, c’è una vera e propria gemma nascosta: Hopestel, che non è solo un ostello in cui alloggiare, ma offre anche un giardino segreto per chiunque senta la necessità di evadere per un po’ dal caos cittadino, con tante sedute per rilassarsi e studiare.

Indirizzo: Via dei Tribunali, 321, 80138 Napoli NA
Metro più vicina: Linea 1, fermate Dante o Museo.

Per quanto possa sembrare difficile trovare un po’ di silenzio e tranquillità in una città vivace come Napoli, non è impossibile. Andare alla ricerca di questi angoli di quiete, spesso al di fuori dei circuiti delle tradizionali biblioteche universitarie, può essere addirittura un’occasione per scoprire ed esplorare nuovi lati della città. Chi cerca trova!

Fonte immagine: Depositphotos

Articolo aggiornato il: 10/09/2025

Altri articoli da non perdere
Grande successo per l’immersione del Limoncello Petrone al Castel dell’Ovo
Immersione del limoncello Petrone: il momento in cui i sommozzatori posano in acqua il limoncello

Nuova immersione per l'Antica Distilleria Petrone, questa volta nelle acque del Golfo di Napoli Nella mattina del 25 settembre 2024 Scopri di più

Cooperativa Fuoriclasse, l’evento sociale a La toppa rossa

Fuoriclasse Soc. Cooperativa Sociale Onlus nasce con l'obiettivo di dare supporto alla comunità del casertano, attraverso vari servizi che si Scopri di più

Pittura continua: antologia di Guglielmo Longobardo
Pittura continua: antologia di Guglielmo Longobardo

La Galleria dell'Accademia di belle Arti di Napoli ospiterà dal 11 aprile al 5 giugno un'importante mostra antologica dedicata a Scopri di più

Capriccio e Molini Riggi, il sud di qualità
Molini Riggi

Il 16 dicembre, nella bellissima location della Chiesa di San Giovanni a Carbonara, sono stati presentati i dolci della tradizione Scopri di più

Sentiero degli Dei, la perla della Costiera Amalfitana
Sentiero degli Dei, la perla della Costiera Amalfitana

Il Sentiero degli Dei è tra i più famosi sentieri naturalistici e di trekking al mondo, ciò che ha reso Scopri di più

Trasporto pubblico a Napoli: come muoversi in città e provincia
Trasposto pubblico a Napoli: come muoversi in città e provincia

{ "@context": "https://schema.org", "@type": "FAQPage", "mainEntity": [ { "@type": "Question", "name": "Qual è il biglietto migliore per un turista a Scopri di più

A proposito di Sabrina Maietti

Vedi tutti gli articoli di Sabrina Maietti

Commenta