Tutto pronto per la dodicesima edizione della Crociera della Musica Napoletana, che quest’anno partirà il 2 settembre fino al 28 settembre 2019 a bordo di MSC Opera. L’iniziativa è stata presentata il 15 febbraio presso la Sala baroni del Maschio Angioino ed è stata organizzata da Scoop Travel e l’Associazione “Più Napoli”, che, in collaborazione con MSC Crociere incoraggia lo sviluppo del settore incoming a Napoli e in Campania con un progetto che è considerato il primo esempio di turismo esperienziale In Italia.
Alla presentazione, mediata dalla giornalista Giuliana Cargiulio, sono intervenuti il critico teatrale Giulio Baffi, Nino Daniele, assessore Cultura e Turismo del Comune di Napoli, Francesco Spinoza, ideatore del progetto, Francesco Manco della MSC Crociere e gli artisti che saranno protagonisti dell’evento, Marisa Laurito, Diego Sanchez, Francesca Marini e Antonio Siani. Dopo l’incontro ad accoglierci abbiamo trovato un vistoso e gustoso buffet organizzato da Cuori di Sfogliatella.
La Crociera della Musica Napoletana
MSC va al passo con i tempi: mentre fino all’arrivo dell’invasione digitale i motivi che spingevano i turisti ad un viaggio erano il riposo e l’arricchimento culturale, oggi il viaggiatore cerca non solo di evadere dalla routine, ma anche di immergersi in curiosità e tradizioni culturali diverse dalla propria, vivere esperienze ed emozioni da condividere con glia altri.
Proprio nel 2008, ideando la Crociera della Musica Napoletana, il fulcro del turismo emozionale, ancora prima che se ne iniziasse a parlare, diventa Napoli che, nel pieno della crisi economico-sociale, attraverso un piano di valorizzazione di arte, musica, teatro ed enogastronomia, si presenta la città con la migliore offerta turistica. Sulla MSC Opera il viaggiatore non solo ascolterà le esibizioni di ospiti musicali di livello internazionale, ma vivrà per una settimana a contatto con loro in un’atmosfera familiare, apprenderà la storia di Napoli e delle sue produzioni culturali entrando a contatto con l’aspetto più verace quale la produzione musicale e teatrale. Napoli solca i mari, approdando nel mondo attraverso la sua musica, arte e cultura.
“Napoli – dice Nino Daniele – da anni ormai batte il proprio record turistico, con la sua offerta culturale in continua evoluzione. La cultura odia i muri, odia i confini spinati e i rancori. La cultura, il turismo è una grande opportunità di scambio di valori e conoscenze tra i popoli. Vale la pena fare in modo che molti giovani possano trovarvi sempre nuove opportunità.”
La XII edizione della Crociera della Musica Napoletana
MSC Opera solcherà i mari il 21 settembre su una nave completamente rinnovata e rimodernata con l’intervento “Renaissance”, rimanendo la nave elegante dalle forme classiche che l’hanno contraddistinta. L’imbarcazione più piccola è stata scelta per ricreare un’atmosfera di affinità, familiarità e convivialità affinché passeggeri, artisti e staff organizzativo diventino un’unica grande famiglia. La nave partirà da Bari per proseguire con Kotor, Santorini, Corfù e Venezia.
L’ospite d’onore di questa edizione è certamente Marisa Laurito, attrice edoardiana, cantante, che ha collaborato con i grandi del cinema, del teatro e della televisione italiana.
Simbolo della canzone napoletana più autentica, la splendida voce di Francesca Marini, che, alla sua quarta partecipazione, si è dimostrata un’artista che sa cimentarsi anche nel teatro e altre arti figurative.
Dando uno sguardo al classicismo, a rappresentare la forma più autentica della musicalità partenopea, quella tramandate dai nostri antenati, sarà Antonio Siano, allievo prediletto del Maestro Sergio Bruni, specialista delle tecniche dell’esecuzione classica.
Infine, a portare sulla nave arte e cultura in uno spettacolo all’avanguardia, un artista poliedrico, cantante attore e showman, Diego Sanchez, che da otto anni è il cantante del tributo ufficiale a Massimo Ranieri.
Protagonista invece della parte culturale dell’evento sarà uno scrittore e umorista napoletano, noto per i suoi libri e spettacoli dedicati alla lingua napoletana, Amedeo Colella, che con il sorriso, proporrà i suoi “Paraustielli” della cultura popolare, cioè le iperboli, i racconti esagerati, i cerimoniali verbosi che usano i napoletani per esprimere dei concetti, intraducibili in italiano.
Nelle città toccate dalla crociera, tra Grecia e Montenegro, si ripeteranno scambi culturali con gli artisti locali, per portare un messaggio di fratellanza tra tutte le realtà del Mediterraneo, incontri che fanno anch’essi parte del bagaglio di esperienze che arricchiranno i viaggiatori in questa ricca settimana di navigazione.
“Sono davvero contenta di essere ospite in questa crociera – interviene Marisa Laurito – . Vi anticipo che farò uno spettacolo dedicato ad Eduardo De Filippo “‘O culore de’pparole”, in cui cercherò di raccontarvi del grande Maestro”.
Possa Napoli ricevere lo sprone necessario per sviluppare iniziative che possano restituirle un ruolo di primo piano nel panorama economico nazionale e darle la giusta visibilità come capitale turistica del Mediterraneo.