Erasmusland e Aperimondo: benvenuti a Napoli!

Erasmusland e Aperimondo: benvenuti a Napoli!

Immagina di trovarti per motivi di studio in una città straniera. Non conosci la lingua, le abitudini e le tradizioni. L’hai scelta per il suo fascino, per il mare, per la cultura, ma il primo impatto è stato devastante. I vicoli sono troppo stretti, i motorini e le macchine sfrecciano troppo veloci, gli orari dei corsi si accavallano, tutto pare inseguirsi senza mai raggiungersi. E tu sei solo. O forse no. C’è “Erasmusland”, associazione nata proprio con lo scopo di accogliere gli studenti fuori sede, organizzando  serate e progetti pensati per una loro più facile inclusione nel marasma partenopeo.

Escursioni, eventi e da poco anche aperitivi multilingue, è enorme il parco di iniziative messo su da questi ragazzi. Esempio emblematico è senza dubbio Aperimondo. Varcate le porte dello stupendo NeapolitanTrips, si è subito travolti da sorrisi, spronati dall’atmosfera estremamente familiare a buttarsi nella mischia e imparare, conoscere, apprezzare altre culture ed idiomi. Ogni tavolo ha la sua bandierina, con ragazzi del relativo paese a guidare le discussioni, i giochi e le attivitàLa musica e le luci tenui fanno tutto il resto. Dopo la splendida serata, abbiamo fatto due chiacchiere con Alessandro Canetti, ideatore del progetto.

Erasmusland: l’intervista

Come e quando nasce “Erasmusland”?

Erasmusland nasce circa 4 anni fa dallo sforzo congiunto di ragazzi ex Erasmus che hanno cercato di coniugare l’amore per il loro territorio, Napoli, con quella che era l’esigenza sempre maggiore di internazionalità della capitale partenopea; aiutare ospiti internazionali in mobilità a vivere la nostra città, che 5 anni fa, non è quella che conosciamo noi, appena uscita dall’emergenza rifiuti e gli innumerevoli problemi e disagi del passato. Inoltre sentivamo l’esigenza di dover connettere questo pubblico in passato ghettizzato con la comunità locale, i napoletani, popolo incredibile ed inimitabile; al contempo dare la possibilità di vedere come un internazionale vede la propria città e magari sensibilizzandoli su cose che appaiono come sottovalutate da chi vive Napoli tutti i giorni.

Napoli è sempre più ambita dagli studenti stranieri, secondo voi, quali sono le motivazioni che li spingono verso la nostra città?

Napoli è una città incredibile! Li attrae il fatto che sia diversa dai posti da cui vengono, Napoli è senza dubbio diversa da tutto. Recentemente sono stato in Germania e conoscendo una ragazza le ho parlato della città da cui venivo ed ho soggiunto: “la conosci?”; la sua risposta mi ha sorpreso: “ma scherzi?!?! Certo che conosco Napoli, è amazing!”. Questo 4 anni fa non accadeva e le persone non conoscevano Napoli o la conoscevano per delle brutte vicende! Ora l’aria sta cambiando e la nostra città si sta conquistando un posto nel palcoscenico turistico internazionale. Speriamo che la città sappia accogliere questa ondata di turismo nella maniera giusta. La città a livello attrattivo di storia arte e cultura ci mette il suo; il resto da fare spetta ai napoletani!

Cos’è Aperimondo?

Aperimondo è la trasposizione pratica di una delle nostre mission: creare un crocevia di culture e interessi. È un aperitivo in cui ognuno può sedere al tavolo della lingua che predilige, parlare in quella lingua, conoscere tutto della cultura che una lingua sottende. In poco meno di 3 settimane è diventato un successo incredibile e i ragazzi ci ringraziano per questa possibilità che gli stiamo dando: stando a un tavolo viaggiare con la mente e con il cuore. Questo ci emoziona ogni volta. Gliene siamo grati. Un grazie va anche agli amici di NeapolitanTrips che ha reso possibile logisticamente il progetto, accogliendoci come figli.

Progetti e iniziative in cantiere?

Erasmusland oggi è un network internazionale con sedi in tutta Europa. Puntiamo ad esportare un po’ di napoletanitá in ogni dove. A breve nuove iniziative stimolanti e vecchie conoscenze come l’International Pillow Fight (battaglia di cuscini contro le violenze). Vi terremo aggiornati! Vogliamo promozionare la mobilità giovanile sempre di più!

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Marcello Affuso

Direttore - Docente - Coautore del romanzo "A un passo da te" - Laureato in Filologia Moderna

Vedi tutti gli articoli di Marcello Affuso

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *