Con la conferenza stampa del 14 novembre al Pan (Palazzo delle Arti Napoli) di Napoli, la città di Sorrento presenta la decima edizione del festival “Sorrento Incontra – M’illumino d’inverno”, una stagione di spettacoli che avrà luogo dal 25 novembre al 27 gennaio, fino ad uno speciale appuntamento di chiusura nel mese di marzo 2018. Nella suggestiva cornice dei luoghi più rappresentativi della città di Sorrento, tra i quali il Teatro Tasso, il Teatro Armida, la Cattedrale e la Chiesa dell’Annunziata, si alterneranno sulle scene musica, danza, performance circensi, arte e tradizione, sotto la direzione artistica del regista e coreografo Mvula Sungani.
Il festival, promosso dal Comune di Sorrento, in collaborazione con la Fondazione Sorrento, la Federalberghi Penisola Sorrentina, ed organizzato dall’agenzia partenopea Arealive, si snoderà attraverso un variegato ciclo di 15 appuntamenti, al fine di trasformare la città in un laboratorio di idee ed emozioni anche nella stagione invernale, grazie all’incontro di numerosi artisti, intervistati in un’atmosfera “confidenziale” prima di ogni spettacolo, davanti agli occhi del loro pubblico.
Musica e sonorità del “Festival della Luce”
Numerosi gli eventi musicali che animeranno il “Festival della Luce” sorrentino, dalle note del violinista armeno-libanese Ara Malikian a quelle del pianoforte di Taskayali, astro nascente italo-turco del pianismo internazionale, fino ad arrivare alla voce raffinata e rara di Malika Ayane, in concerto al Teatro Armida il 5 gennaio, attraverso un’inedita fusione di ritmi e sonorità eclettiche. Non mancheranno importanti rappresentati della tradizione musicale partenopea. Un evento irripetibile vedrà protagonista James Senese e Napoli Centrale, in un concerto di sabato 2 e domenica 3 dicembre al Teatro Tasso, durante il quale verrà registrato live il disco celebrativo per i 50 anni di carriera dello straordinario artista napoletano. La conclusione del festival (il 17 marzo), invece, sarà affidata ad uno spettacolo che vedrà fondersi la physical dance di Emanuela Bianchini e il rap napoletano di Lucariello, ispirato al suo nuovo lavoro discografico Il Vangelo secondo Luca, un progetto che non racconta ma “evoca”, attraverso un connubio tra spiritualità e gangsta rap.
Programma “Sorrento Incontra – M’Illumino d’inverno” 2017/18
SABATO 25 NOVEMBRE, h. 19:00: Apertura con Ara Malikian al Teatro Armida
SABATO 2 E DOMENICA 3 DICEMBRE, h. 21:00: James Senese e Napoli Centrale, al Teatro Tasso
VENERDì 8 DICEMBRE, h. 17:00: “Squilibri – Danza Aerea, Verticalismo, Contorsionismo” con Irene Croce a Piazza Tasso
SABATO 9 DICEMBRE, h. 19:00: World Spirit Ensemble in concerto alla Cattedrale di Sorrento
DOMENICA 10 DICEMBRE, h. 17:00: The Fantomatik Orchestra in concerto per le strade cittadine
SABATO 16 DICEMBRE, h. 19:00: Giovanni Caccamo in concerto al Teatro Tasso
LUNEDì 17 DICEMBRE, h. 17:00: La Marchin’band trasformista in “Wanna Gonna Show” (realizzato da BadaBimBumBam, regia di Italo Pecoretti) per le strade cittadine
MERCOLEDì 19 DICEMBRE, h. 19:00: Peppe Barra in “Natalizia” al Teatro Armida
GIOVEDì 28 DICEMBRE, h. 19:00: “La Spada nella Roccia – Il Musical Rock” (compagnia Fantateatro) al Teatro Tasso
SABATO 30 DICEMBRE, h. 19:00: Peppe Servillo & Solis String Quartet in “Presentimento” alla Chiesa dell’Annunziata
VENERDì 5 GENNAIO, h. 19:00: Malika Ayane in concerto al Teatro Armida
SABATO 13 GENNAIO, h. 19:00: Raiz & Radicanto in trio live al Teatro Tasso
SABATO 20 GENNAIO, h. 19:00: “Arriva Peter Pan” (compagnia Fantateatro) al Teatro Tasso
SABATO 27 GENNAIO, h. 19:00: Taskayali in concerto al Teatro Tasso
Chiusura a marzo 2018, h. 19:00: “Il suono dei luoghi” con Emanuela Bianchini e Lucariello (regia e coreografie di Mvula Sungani, testi teatrali di Antonino Giammarino) al Teatro Tasso
“Sorrento Incontra” è il contenitore unico degli eventi sostenuti dal Comune di Sorrento, guidato da Giuseppe Cuomo, promossi dall’Assessorato agli Eventi, retto da Mario Gargiulo, e coordinati dal dirigente del Settore Cultura, Antonino Giammarino. Il “Festival della Luce” è in partnership con importanti istituzioni nazionali ed internazionali come la fondazione ILICA, il Calandra Italian American Institute/CUNY di New York e la Campania Music Commission.