Marc Chagall e i suoi colori a Villa Fiorentino (Sorrento)

Marc Chagall

Se creo qualcosa usando il cuore, molto facilmente funzionerà, se invece uso la testa sarà molto difficile.

Marc Chagall a Sorrento

Sul Corso Italia di Sorrento, la splendida cornice di Villa Fiorentino, sede della Fondazione Sorrento, assume le forme e i colori di Marc Chagall (Vitebsk, 1887 – Saint-Paul-de-Vence, 1985).

I colori dell’anima, un’importante mostra realizzata in collaborazione con la Imago Art Gallery di Lugano, che propone una straordinaria collezione di uno dei maggiori artisti del XX secolo. Tante opere dell’artista franco-bielorusso nelle dieci sale della Villa, tra cui capolavori assoluti realizzati mediante varie tecniche, dall’olio su tela alla gouache su carta, disegni a matita colorata, litografie, acqueforti, inchiostri di china su masonite e un’area multimediale con splendide vetrate multicolori di destinazione ecclesiastica realizzate dall’artista che, con l’interazione degli spettatori, vanno in frantumi, mostrando vedute panoramiche della costiera sorrentina. 

Preziosi pavimenti maiolicati e pareti bianche su cui si stagliano tele raffiguranti il mondo poetico di Chagall, ricordi ed emozioni filtrati attraverso il suo occhio incantato di bambino. Un’infanzia perduta, ma sempre presente. Ritenuto il Pittore-Poeta per antonomasia poiché capace di creare, forse più di chiunque altro, un costante sincretismo tra pittura e letteratura, tra elementi di folklore, fiaba e simbolismo religioso, sospesi aldilà di ogni tempo e corrente del momento, in una lirica assoluta ed impalpabile tra i luoghi onirici più profondi e le realtà quotidiane. 

L’arte onirica di Marc Chagall incanta Sorrento

120 opere, un percorso pittorico e grafico che ben rende lo stile unico e sfuggevole a qualsiasi definizione di  questo artista, che reinterpreta in modo del tutto personale le tendenze artistiche del suo tempo: tagli geometrici, scomposizioni, intersezioni, simultaneità di motivi  che mantengono il loro sapore di fiaba e si sovrappongono ai ricordi infantili della terra natìa. Attualità e mito, realtà e invenzione si fondono nell’opera di Chagall, sempre dominata da un’atmosfera idillica, in cui non c’è spazio per inquietudine e sentimenti negativi. 

Cardine della mostra quattro opere di grandi dimensioni: La cruche aux fleurs (olio su tela, 1925), opera iconica della ricerca sulle tematiche floreali dell’artista; Russian village (olio su tela, 1929), omaggio alla memoria poetica e realistica del paese natale dell’autore; Le Coq Violet (olio, gouache e inchiostro di china su tela, 1966-72) e L’homme rouge a la casquette (olio e gouache su tela, 1976), entrambe rappresentative del periodo più florido e maturo di Chagall.

I colori dell’anima: un viaggio a metà strada tra sogno e realtà che vale davvero la pena vivere, ripercorrendo la produzione di uno degli artisti più affascinanti del Novecento.  

 

Dove: Villa Fiorentino, Corso Italia – Sorrento

Quando: dal 15 Luglio al 15 Novembre 2017

 

Altri articoli da non perdere
Il futuro in mano all’arte: arginare la dispersione scolastica
Il futuro in mano all’arte: arginare la dispersione scolastica

L’IS Torrente e l’Antica Pizzeria Da Michele in collaborazione per "Il futuro in mano all'arte" , un progetto finalizzato alla Scopri di più

Per un Terzo Cinema al Modernissimo di Napoli | Intervista
Per un Terzo Cinema al Modernissimo | Intervista

Dal 18 marzo al 7 maggio 2025, il Multicinema Modernissimo di Napoli ospiterà una rassegna dedicata al Terzo Cinema, movimento Scopri di più

Uisp Campania arriva a Gallo Matese e lascia il suo seme
Uisp

Il 17 dicembre alle ore 17.00 l’edificio scolastico del Comune di Gallo Matese (CE) ospita il primo Living Lab, nato Scopri di più

Lambrusco DOC e le sue sfumature: masterclass Gambero Rosso
Lambrusco DOC

Si è tenuta a Napoli, nello splendido Hotel Renaissance Mediterraneo, la Masterclass targata Gambero Rosso sulle sfumature e i colori Scopri di più

Napoli Tattoo Expo: le leggende del tattoo alla Mostra d’Oltremare
Napoli Tattoo Expo: le leggende del tattoo alla Mostra d’Oltremare

Dal 30 maggio al 1° giugno 2025, alla Mostra d’Oltremare (Piazzale Tecchio 52), si terrà la seconda edizione della Napoli Scopri di più

ZùNapoli, cinema e teatro nel Chiostro di San Domenico
ZùNapoli

Continua la rassegna ZùNapoli, nata per festeggiare i dieci anni dell’associazione culturale InBilico. Nella splendida cornice del Chiostro di San Scopri di più

A proposito di Rossella Capuano

Amante della lettura, scrittura e di tutto ciò che ha a che fare con le parole, è laureata in Filologia, letterature e civiltà del mondo antico. Insegna materie letterarie. Nel tempo libero si diletta assecondando le sue passioni: fotografia, musica, cinema, teatro, viaggio. Con la valigia sempre pronta, si definisce “un occhio attento” con cui osserva criticamente la realtà che la circonda.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Capuano

Commenta