La spiritualità a Napoli: tra fotografia e magia alla Cappella del Purgatorio

La spiritualità a Napoli: tra fotografia e magia alla Cappella del Purgatorio

La spiritualità a Napoli è il nome della nuova mostra allestita nella prestigiosa Cappella del Purgatorio in Piazza Plebiscito.

Napoli, una delle città più affascinanti del Mondo, trova nel suo territorio svariate etnie e svariati modi di vivere la spiritualità. Questo l’argomento di ricerca dei fotografi, i cui scatti, tra il malinconico e il riflessivo, puntano a trasmettere al visitatore la spiritualità della religione cattolica.

E non solo, la spiritualità è resa anche con colori vivi e con attimi che fuggono all’obiettivo: un gabbiano che vola in alto sulla croce di una delle cappelle più conosciute del centro storico.

Ed ancora l’intimità di una suora intenta nella sua preghiera di fronte la reliquia del patrono di Napoli: San Gennaro.

Durante l’inaugurazione si è parlato di fotografia e dell’importanza di questa straordinaria disciplina al giorno d’oggi, dove tutti possiamo improvvisarci reporter.

Cappella del Purgatorio e la mostra La spiritualità a Napoli

“A Napoli la spiritualità è ovunque”, spiega il professore Luca Sorbo, “ma è difficile ritrarla nel modo giusto”.

Il docente di fotografia all’Accademia di Belle Arti di Napoli spiega inoltre quanto sia importante allestire mostre che portino i nomi di più artisti per ridare valore alle cosiddette mostre collettive.

“Proprio attraverso queste ultime riusciamo, nella polifonia delle loro voci, a riscoprire molteplici punti di vista che ritraggono nelle loro peculiarità, la spiritualità napoletana. Non bisogna dimenticarsi”, continua, “di quanto il napoletano sia a stretto contatto col la spiritualità.”

Il progetto, che gode del patrocinio morale del Comune di Napoli, spiega Rosario Morisieri:“scruta, indaga ed espone la profonda essenza della spiritualità vissuta dalla città di Napoli tra tradizioni, partecipazione della popolazione ed esperienza dei luoghi, in un viaggio tra fascino dei particolari e rapporto tra colori e forme, dove ogni foto esprime il mondo interiore dell’autore, fino a toccare la sua luce divina e quella dell’osservatore, fino alla suprema interpretazione dello scatto”.

La mostra, allestita presso l’affascinante Cappella del Purgatorio, vede la partecipazione di 23 fotografi tra professionisti e appassionati: Francesca Sincero, Annunciata Romano, Vincenzo Zannini, Anna Pane, Michele De Filippo, Francesco Cilento, Giancarlo De Luca, Dino Perone, Maria Rosaria Scinti Roger, Vincenzo Evangelista, Marco Menduni, Alberto Spisso, Nicola Della Volpe, Ernesto Napolitano, Iana Salerni, Salvatore Elefante, Nicola Flauto, Elena Caporicci, Duminda Indrajith, Emilia Sensale, Mariyan Lasantha, Emma Scapicchio, Leandro Felicioni.

“È importante”, termina il professore Sorbo, “ritornare agli incontri reali con l’arte. È fondamentale per chi espone essere a contatto con altri artisti e soprattutto con i visitatori della mostra, affinchè l’arte, ed in questo caso la spiritualità, possano essere toccate con mano.”

Altri articoli da non perdere
San Lorenzello, Edizioni 2000diciassette inaugura le Luci d’artista
Luci d’artista San Lorenzello

“D’Autunno” e “Je suis chocolat”, prime produzioni letterarie firmate Edizioni 2000diciassette, sono state presentate sabato 25 novembre, nella superba cornice Scopri di più

La stanza del tempo, la mostra di Fiona Annis presso Intragallery
Fiona Annis-Teodolite ripetitore (apparent altitude)-della serie-La-Stanza-del-Tempo-Osservatorio Astronomico di Capodimonte, Napoli 2019

Venerdì, 27 settembre 2019, la galleria per le arti contemporanee Intragallery, ha inaugurato la stagione espositiva 2019/2020 con la mostra Scopri di più

Interazioni marine, progetto contro la povertà educativa sul mare di Napoli
Interazioni marine

Interazioni marine è un progetto di educazione non formale attivo sul territorio di Napoli gestito dall’associazione Sagapò e finanziato dai Scopri di più

Giornate FAI d’Autunno, nuovi itinerari in tutta la Campania
Giornate FAI d'Autunno

Le Giornate FAI d’Autunno, un appuntamento importante che è giunto ormai alla sua tredicesima edizione, si terranno a Napoli e Scopri di più

Villa Soglia: il nuovo format di Giuseppe Maglione e Bifulco
Giuseppe Maglione e Bifulco: il nuovo format a Villa Soglia

Villa Soglia, Macelleria Bifulco e Daniele Gourmet – Giuseppe Maglione sono le tre eccellenze riconosciute sul panorama della ristorazione che Scopri di più

Pupi Avati, una conversazione sul cinema e la vita
Conversazione con Pupi Avati, Campania Libri Festival

Il Campania Libri Festival è ormai finito ed è stato un successo. L’impeccabile organizzazione ha fatto sì che il pubblico Scopri di più

A proposito di Anella Manzolillo

Vedi tutti gli articoli di Anella Manzolillo

Commenta