Marzo Donna 2018, presentata la rassegna Lazzare Felici: la creatività delle donne per una città sostenibile

Lazzare Felici

Lo scorso 5 marzo è stato presentato il programma della rassegna Marzo Donna 2018 – Lazzare Felici: la creatività delle donne per una città sostenibile -, presso la Sala Giunta di Palazzo San Giacomo, alla presenza della Delegata alle Pari Opportunità Simonetta Marino, del Sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e degli assessori Nino Daniele, Annamaria Palmieri, Roberta Gaeta e Maria d’Ambrosio.

La rassegna – ideata e promossa dalla Delegata del Sindaco alle Pari Opportunità in collaborazione con gli Assessorati alle Attività Produttive, alla Scuola, ai Giovani, alla Cultura, al Welfare, alla Qualità della Vita, alla Trasparenza, le 10 Municipalità e gli organismi di parità, gli ordini professionali e le associazioni di categoria – durerà dal 5 marzo al 16 aprile.

Marzo Donna 2018: la creatività delle lazzere felici

Anche quest’anno, in occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, il Sindaco di Napoli, grazie alla Delegata alle Pari Opportunità Prof.ssa Simonetta Marino, ha inteso promuovere una rassegna volta al rafforzamento della figura della donna nella società.

La manifestazione quest’anno è dedicata alla creatività delle donne, intesa non solo in senso espressivo ed estetico, ma come “arte di intessere relazioni, di avere cura dell’esistente, di trasformare condizioni di subalternità in occasioni di riscatto, di liberare il pensiero da stereotipi e pregiudizi, di attivare circuiti virtuosi e pratiche politiche di mutualismo per rendere la città più sostenibile”. «Fare della propria vita un’opera d’arte», è questo il motto di tante donne che quotidianamente dedicano impegno e passione alla nostra città, e che, attraverso tali iniziative, danno voce a chi non ne ha.

Il titolo della rassegna trae ispirazione da una famosa canzone del compianto Pino Daniele, “Lazzari felici”, ed è stato scelto in quanto esemplificativo della libertà e dell’energia performativa delle donne, che va oltre i linguaggi codificati e le pratiche normalizzanti, per inventare ogni volta un modo diverso di stare insieme.

“Abbiamo voluto sottolineare che le donne in quanto lazzare sono dei soggetti potenzialmente rivoluzionari, nel senso che la loro marginalità storica produce poi un effetto di riattivazione, di desideri, di bisogni”, ha spiegato la Delegata alle Pari Opportunità Simonetta Marino. “Le donne – ha proseguito – sono soggetti di trasformazione, la loro creatività è straordinaria. Noi abbiamo avuto l’adesione di più di 60 iniziative in tutta la città, da generazioni e associazioni differenti”.

Lazzare felici, un programma ricco di eventi     

Tante sono le iniziative in programma anche quest’anno. Un fitto calendario che annuncia un mese di eventi. Previste mostre, laboratori, dibattiti, appuntamenti con le scuole. Tra le altre iniziative, ricordiamo la mostra mercato solidale “Donne Migranti”, realizzata in collaborazione con le associazioni che operano nel settore, che si terrà a partire dal 17 marzo, per i successivi weekend fino al 16 aprile, presso la Galleria Principe di Napoli.

Presentato anche il calendario di eventi “Donne al Centro”, progetto realizzato grazie alla collaborazione con il Servizio Giovani e Pari Opportunità del Comune di Napoli e il Centro Studi Condizione della Donna. Si tratta di una serie di appuntamenti gratuiti aperti al pubblico, che si svolgeranno presso la sede comunale di via Concezione a Montecalvario, 26.

L’8 marzo è previsto invece  il corteo del movimento Non Una Di Meno, che muoverà da Piazza Dante verso le 18:00, al quale aderirà anche la Delegata alle Pari Opportunità.

Il programma completo della rassegna è consultabile sul sito del Comune di Napoli .

Print Friendly, PDF & Email

A proposito di Antonella Sica

Napoletana, laureata in Comunicazione pubblica, sociale e politica alla Federico II. Giornalista pubblicista; appassionata di musica, sport, attualità, comunicazione. Ama scrivere, fotografare, creare lavorando all'uncinetto e a punto croce. Realizza bijoux a crochet utilizzando anche materiale di riciclo.

Vedi tutti gli articoli di Antonella Sica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *