Iliad Italia: il nuovo operaore mobile low cost

Iliad Italia: il nuovo operaore mobile low cost

Iliad Italia è il nuovo gestore telefonico pronto ad imporsi nel nostro Paese. Ci riuscirà?

 

Iliad Italia è qui! Nell’era della dittatura tecnologico-informatica, con la connessione Internet inesorabilmente in tasca e il mondo a portata di clic, gli operatori della telefonia mobile scendono in campo armati di offerte aggressive per accaparrarsi una sempre crescente utenza. E nel momento in cui la concorrenza diviene quasi spietata Iliad fa capolino lanciando in Italia offerte appetibili urlando low cost.

Iliad debutta a Milano lo scorso 29 maggio come quarto operatore telefonico italiano, occupando il posto lasciato libero dopo la fusione tra Wind e Tre, promettendo un cambiamento radicale nelle offerte della telefonia mobile in Italia, mirando alla trasparenza e alla semplicità.

Cos’è Iliad Italia?

Iliad Italia nasce come filiale di Iliad S.A., società francese fondata dall’imprenditore Xavier Niel nel 1990 per emergere nel panorama francese delle tariffe ad alto costo, soprattutto per Internet. La madre italiana è la Iliad Holding S.p.A. nata nel 2016, che controlla al 100% Iliad Italia S.p.A. E da gennaio 2018 viene designato Benedetto Levi quale amministratore delegato di Iliad Italia, allo scopo di guidare la giovane filiale italiana di Iliad.

Il gemellaggio Francia-Italia avviene tramite investimenti di cospicua somma da parte della società francese comprendenti i costi di acquisizione delle frequenze radio da Wind-Tre e dallo Stato Italiano.

È anche attivo il servizio clienti Iliad, che risponde al numero 177.

Iliad. Offerte e costi

Iliad mira innanzitutto ad una copertura in 4G+ di qualità, sbaragliando i limiti economici e la bassa trasparenza delle offerte propinate dagli altri operatori.

In Italia la prima offerta presentata segue l’impronta francese. Ma cosa offre Iliad di così speciale da sedurre l’utenza italiana? Ebbene la tariffa presentata comprende chiamate illimitate in Italia e all’estero, SMS illimitati e 30 GB di traffico Internet in 4G+, con l’aggiunta di 2 GB per chi viaggia in Europa (specifici per l’estero e non cumulabili ai 30 GB). Il tutto al solo costo di 5,99 € mensili (per il primo milione di utenti aderenti) più 9,99 € di attivazione SIM. Un neo può essere considerato il fatto che esauriti i 2 GB (validi per navigazione all’estero) si pagano 0,00732 € ogni MB, ovvero 7,32 € a GB. Il solo costo basta a far venire l’acquolina. Ma l’offerta non si esaurisce alla sola cifra allettante. Iliad include opzioni che con altri operatori prevedono costi aggiuntivi: segreteria telefonica, hotspot e altri servizi.

L’impegno che Iliad si propone è quello della durata della tariffa, che sembra non avere scadenza per gli stessi abbonati. Una differenza interessante che contraddistingue Iliad dagli altri operatori, i quali, come evidente, si riservano sempre più frequentemente di cambiare unilateralmente le loro offerte già attive verso i clienti, lasciando agli stessi esiguo margine decisionale.

Iliad. Acquisto e abbonamento

Le SIM di Iliad possono essere acquistate online sul sito dell’azienda oppure tramite le “simbox”, distributori automatici che la società dovrà installare in diverse città italiane. Per ora presenti in numero esiguo, come la sola città di Torino per il Piemonte.

Il pagamento dell’abbonamento mensile invece potrà essere effettuato sia tramite prelievo da carta di credito sia manualmente in contanti in uno dei punti vendita Sisal o Lottomatica, come specifica l’amministratore delegato di Iliad Italia Benedetto Levi.

Iliad. Solo Vantaggio?

In termini di paragone, tutti gli altri operatori offrono meno a costi più gonfiati rispetto a Iliad, di cui però andranno verificate due cose: il costo standard dopo il primo milione di clienti e l’effettiva qualità della rete Internet, non solo in termini di copertura, ma anche di velocità in 4G+. Il secondo aspetto sembra sollevare maggiori interrogativi, e ci si chiede se il low cost sia proporzionale ad una low quality.

La copertura, almeno inizialmente, si affiderà a Wind-Tre – proprio come la stessa Tre anni fa si appoggiò inizialmente alla Tim –  là dove non avrà propri ripetitori (quelli ceduti da Wind-Tre alla società francese). A tal riguardo sono stati effettuati i primi test atti a rilevare l’effettiva efficacia e qualità della copertura. Questi primi test effettuati nelle grandi città rilevano una buona velocità di connessione in alcune zone e appena discreta in altre. In generale comunque inferiore a quella degli altri operatori; questo almeno per il momento! Sarà doveroso ripetere gli stessi test fra qualche mese, per comprendere l’evoluzione della rete Iliad che intanto continua i suoi investimenti.

Non è ancora chiaro se Iliad riuscirà a riscuotere successo in Italia, dove la concorrenza tra gli operatori telefonici è già indiscussa, con prezzi tutto sommato non altissimi.

Certo, in un periodo in cui si assiste all’adeguamento e mutamento dei contratti sulle offerte indicate dagli operatori telefonici, passando dalle tariffe rinnovabili ogni 28 giorni a quelle mensili, ma con una maggiorazione sul costo base, Iliad da crisalide ancora acerba potrà rivelarsi col tempo una matura e avvenente farfalla nel variegato panorama del low cost e high quality della telefonia mobile.

Iliad Italia, il sito web: https://www.iliad.it

 

Foto di: Wikipedia

Altri articoli da non perdere
Frasi motivazionali in inglese tradotte: le top 40
frasi motivazionali

Frasi motivazionali in inglese: le top 10 delle migliori frasi inglesi per autostima e motivazione  Se la chiave del successo Scopri di più

Videogiochi Konami: 3 titoli imperdibili per gli appassionati
videogiochi di Konami

Konami è una delle aziende più prolifiche nel campo videoludico giapponese ed è maggiormente conosciuta per essere publisher di videogiochi Scopri di più

Teorie del complotto: 5 tra le più assurde del web
Teorie del complotto: 5 tra le più assurde del web

Tra la terra piatta, il sosia di Paul McCartney, il finto sbarco sulla luna e l’omicidio volontario di Lady Diana, Scopri di più

Abiti da sposa: i 5 più strani
abiti da sposa: i 5 più strani

I 5 abiti da sposa che certamente hanno lasciato gli invitati senza fiato! La scelta dell’abito è da sempre stato Scopri di più

Giochi in pixel art: 5 da recuperare
Giochi in pixel art: 5 da recuperare

Nonostante il mercato videoludico sia ormai colmo di videogiochi con grafiche sempre più realistiche e all’avanguardia, esistono molti giochi del Scopri di più

RPG Horror: 5 titoli da giocare
RPG Horror: 5 titoli da giocare

Gli RPG Horror sono videogiochi horror realizzati utilizzando un software gratuito chiamato RPG Maker. I titoli del genere RPG Horror Scopri di più

A proposito di Emilia Cirillo

Vedi tutti gli articoli di Emilia Cirillo

Commenta