Tutta n’ata storia quella del Napoli Bike Festival che, giunto alla IV edizione, farà della Mostra d’Oltremare un grande spazio dedicato alla cultura della bicicletta. Dopo la scorsa edizione che richiamò circa 12.000 visitatori, il Napoli Bike Festival, parte del programma di Giugno Giovani con il patrocinio del Comune di Napoli e della Regione Campania, celebrerà le due ruote dal 5 al 7 giugno.
Tutta n’ata storia, tema di questa edizione che rende dovuto omaggio a Pino Daniele, metterà a disposizione un’area per presentazioni, dibattiti e concerti, un’area per acrobazie e competizioni (XC, BMX, Trial, Pump Track), un’area commerciale, un’area prove (sterrato e asfalto) e un’area food.
Evento di apertura sarà la pedalata inaugurale di venerdi 5 giugno, un corteo colorato di bici si sposterà da piazza Municipio a partire dalle 18 e attraverserà la città fino alla Mostra d’Oltremare. Il #pedaloper di ogni partecipante contribuirà a cercare di battere il Guinness World Record attraverso la realizzazione della più grande bici umana mai realizzata prima. L’attuale record è di 130 persone, Napoli tenterà di superarlo. Nel video spot del Napoli Bike Festival le due ruote attraversano la città, dal grigio centro direzionale al colorato centro storico, viaggiano in metropolitana e funicolare, e contemplano in movimento i colori di una Napoli incantevole.
Non mancheranno gare sportive, bike tour, laboratori di manutenzione della bicicletta, trial show, dibattiti, presentazioni di musica e libri. Un’area sarà dedicata ai bambini con “Storie a due ruote” a cura di Nati per leggere, si terranno percorsi d’abilità in bici, una ludoteca itinerante e la caccia al tesoro (bicaccia). Le opere di land art, risultato del concorso per Bicycle designers rivolto ai giovani che esporranno le proprie opere, e diverse istallazioni artistiche adorneranno il parco della Mostra d’Oltremare.
Lo spazio rinnovato del Padiglione Libia sarà organizzato per ospitare il Bike Cinema attraverso proiezioni di film e documentari. Momenti entusiasmanti saranno dedicati al primo trofeo NBF XC Eliminator e alla pump track Challenge, i partecipanti si sfideranno in esibizioni senza dubbio spettacolari. Dieci itinerari per percorsi di 400 km permetteranno ai partecipanti del Napoli Bike Festival di scoprire le suggestive aree paesaggistiche del territorio e sarà inoltre possibile partecipare al contest “Io e la mia bici” che raccoglierà racconti ed immagini contrassegnate dagli hashtag #pedaloper e #nbf015. L’ingresso (dalle 10 alle 20) avrà il costo di 1 euro, tutte le informazioni sono consultabili attraverso il sito e la pagina facebook.
Non resta che rispolverare la passione per la bicicletta e scoprire le bellezze di una Napoli tutta da…pedalare!
– Napoli Bike Festival 2015: tutta n’ata storia! –