Napoli Senzatomica, mostra a Castel Sant’Elmo

senzatomica evi

Senzatomica art_Arriva a Napoli la mostra “Senzatomica. Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari“, ospitata dal 17 Marzo al 17 aprile 2016 a Castel Sant’Elmo, con ingresso gratuito. L’iniziativa, patrocinata dai Comuni di Napoli e di Salerno e dall’Autorità Portuale di Salerno, rientra tra le attività della campagna itinerante di sensibilizzazione Senzatomica, promossa dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai. 

Senzatomica vuole smuovere le coscienze delle persone comuni, affinché prendano consapevolezza della minaccia nucleare, rivendicando il diritto ad un mondo libero da ordigni bellici. Lo scopo è la creazione di un movimento di opinione per l’elaborazione e l’adozione di una Convenzione Internazionale sulle Armi Nucleari.

Soprattutto oggi, infatti, l’argomento è tra i più attuali e scottanti, data la particolare situazione politica e gli ormai precari equilibri di potere: i Paesi più grandi e influenti al mondo, cui si aggiungono potenze emergenti come la Corea del Nord e territori in costante stato di guerra come il Pakistan, posseggono armi nucleari e lavorano ad ordigni di distruzione di massa sempre più letali.

Le risorse nucleari in sé, ovviamente, non sono dannose. Sappiamo bene come esse possano diventare una fonte energetica in grado di rispondere positivamente al fabbisogno, sempre in crescita, dei vari Paesi. Il problema si presenta nel momento in cui viene utilizzata nella costruzione di armi di distruzione, passando da dispensatrice di vita a dispensatrice di morte. Quindi è qui il vero problema: il “nemico” non è rappresentato dall’energia nucleare, né dalle armi in quanto tali o dagli Stati che le costruiscono e le posseggono, bensì dal pensiero, sotterraneo e quasi mai pronunciato, che tali armi possano essere usate e accettate come strumento di annientamento totale di interi popoli. 

La mostra Napoli Senzatomica vuole dunque portare il problema all’attenzione dell’opinione pubblica, ma in maniera differente rispetto al passato: non si tratta di condanna dell’energia nucleare tout court. Piuttosto, è un invito ad aprirsi alla pace e a riflettere sulla necessità del disarmo non solo materiale ma anche e soprattutto mentale. Se, infatti, non si inizia a spogliare se stessi dall’idea che “sarebbe meglio che saltassero tutti in aria”, non si riuscirà mai a capire il messaggio vero che è dietro questa iniziativa. 

Durante il mese della mostra è previsto un articolato cartellone di eventi tra reading, concerti, convegni e performance multimediali per riflettere in modo creativo sul tema del disarmo interiore. La sensibilizzazione parte da noi. I cambiamenti devono partire da noi, specialmente dai più giovani, che saranno gli adulti di domani: Senzatomica, infatti, dedica un’attenzione particolare al coinvolgimento delle scuole, dalla Primaria (Classi 4^ e 5^) alla Secondaria di secondo grado. E’ stato predisposto un servizio di visite guidate e attività didattiche gratuite per i giovani studenti e “percorsi bambini” pensati da esperti ed educatori per gli alunni al di sotto dei dodici anni, con supporti multimediali e pannelli dedicati per accogliere in modo adeguato le loro esigenze.

SENZATOMICA, ORARI DI APERTURA 

La mostra è aperta tutti i giorni con INGRESSO LIBERO
– dal Lunedì alla Domenica dalle ore 9.00 alle 18.00
– chiuso il Martedi

INFO x PRENOTAZIONI GRUPPI & SCUOLE
T. +39 366 8724109

EVENTI & CONCERTI
Vernissage, reading, dibattiti, concerti, performance multimediali: saranno tanti gli eventi collaterali inseriti nel cartellone di Senzatomica a Napoli, per riflettere attraverso la creatività dell’arte sul disarmo interiore, con preview e piccole anteprime già da metà febbraio.
Seguici sui social – Free Entry!

INFO
[email protected]
www.senzatomica.it
facebook.com/senzatomica

UFFICIO STAMPA
[email protected]
Ilaria Varriano
Barbara Landi

Altri articoli da non perdere
Margherita Peluso e Max Coppeta in Black Out
max coppeta

La Baccaro Art Gallery di Pagani (Salerno) ospita Margherita Peluso e Max Coppeta con la mostra Black Out, a cura Scopri di più

Carmen Mola, il collettivo di scrittori ospite del Festival del Giallo di Napoli
Carmen Mola

Carmen Mola, il collettivo di scrittori e sceneggiatori, è stato ospite del Festival del Giallo di Napoli grazie all'Istituto Cervantes Scopri di più

Reiekta Project: intervista ad Alessia Autiero
Reiekta Project

Reiekta Project, ideato da Alessia Autiero e inaugurato, nella sua II edizione, presso lo spazio dello Scotto Jonno lo scorso Scopri di più

Il Flower Power del Pacha di Ibiza in esclusiva al Nabilah
Il Flower Power del Pacha di Ibiza in esclusiva al Nabilah

Il Flower Power è un evento ispirato al movimento hippie degli anni '60 che da quasi 40 anni si svolge Scopri di più

My Selection 2019 al McDonald’s di Salerno
My Selection 2019 al McDonald's di Salerno

Tre ricette tutte da gustare, con ingredienti di prima qualità, scelti dall’imprenditore italo-americano Joe Bastianich: è quanto propone My Selection Scopri di più

Divismo 3.0, Ugo Di Tullio riflette sull’evoluzione del divo
Divismo 3.0

Pubblicato da Felici Editore, Divismo 3.0 è il libro curato da Ugo Di Tullio e presentato martedì 12 marzo presso Scopri di più

A proposito di marianna de falco

Marianna è nata ad Avellino 28 anni fa, si è laureata in Filologia Classica. Ama la musica, i cani, il gelato e la scrittura. Ha sempre con sé un taccuino per poter appuntare i suoi pensieri volanti

Vedi tutti gli articoli di marianna de falco

Commenta