OPERA Wine – LAB, il mondo dell’Opera incontra quello del vino

OPERA Wine - LAB, il mondo dell'Opera incontra quello del vino

Il mondo dell’Opera, capace con i suoi capolavori di sublimare tutte le arti, e il mondo del vino: un binomio abbastanza inusuale, ma che, grazie al progetto realizzato dal Teatro San Carlo in collaborazione con l’Associazione Wine&Thecity, è pronto a diventare una interessantissima realtà

È stato presentato mercoledì 6 marzo, al MeMUS di Napoli, OPERA Wine – LAB: si tratta di un’iniziativa volta a creare per i partecipanti un percorso percettivo fatto di Musica, Teatro e degustazione di vino. L’esplorazione di questi tre “livelli” regalerà al visitatore un’esperienza sensoriale unica nel suo genere, che coinvolgerà tutti e cinque i sensi: un Formatore del Teatro San Carlo condurrà i partecipanti lungo un cammino nel quale saranno esortati Vista, Udito e Tatto; attraverso la degustazione proposta da un Sommelier dell’Ais Napoli saranno stimolati invece Gusto e Olfatto.

Il Progetto partirà il 14 marzo per concludersi il 15 giugno 2019; ognuno dei 12 incontri previsti avrà per protagonisti un linguaggio diverso, un’Azienda Vinicola scelta da Wine&Thecity ed un Partner Food. Le Aziende vinicole che si alterneranno sono Cantine Federiciane, Cantine San Marzano, Claudio Quarta Vignaiolo, Casale del Giglio, Dubl, Feudo Luparello, Marchesi Frescobaldi, La Molara, San Salvatore 1988, Tenuta Sant’Agostino, Terredora di Paolo, Villa Matilde Avallone; la proposta gastronomica sarà curata da Baccalaria con l’Accademia Partenopea Baccalajuoli, Locanda del Borgo di Aquapetra Resort&Spa, Casa Kbirr, I Love Murtadell, Pasticceria Mennella. Ogni assaggio della bevanda rappresenterà la scoperta di nuove sensazioni e nuovi sapori.

I laboratori: un viaggio attraverso i 5 sensi

Il laboratorio di ascolto, guidato ed attivo, si focalizzerà su un percorso emozionale, sia individuale che collettivo, e si articolerà nelle seguenti fasi:

Il corpo musicale: respiro e sonorità

Il colore del suono: percorsi associativi

La macchina del suono: ritmo e contatto

Lo spazio musicale: il perimetro dei suoni

Non meno affascinante sarà il percorso di esplorazione dell’energia racchiusa nel proprio corpo, vale a dire nello scrigno delle nostre emozioni, alla scoperta della sua forza poetica di Corpo teatrale e Corpo danzante. Anche questa fase si comporrà di vari momenti:

Risvegliare il Corpo: ascolto e riscoperta

Il Corpo in movimento: relazione con lo spazio e il gruppo

Drammaturgia del Corpo: dal gesto, al segno, al racconto

Il Corpo Poetico: Come se, temi ed improvvisazioni dal mondo dell’Opera

Musica insieme

Per quanto riguarda infine il laboratorio musicale, esso avrà come tema centrale “LE VIE DEL VINO” nell’opera lirica, sia sotto l’aspetto della vicenda storica che delle potenzialità espressive della voce nel “PARLATO” e nel “CANTATO”, attraverso l’utilizzo di varie tecniche, quali respirazione, tono, timbro, espressività, vocalizzi.

 

Fonte immagine: http://www.aisnapoli.it/2019/03/07/al-via-opera-wine-lab-un-progetto-del-teatro-san-carlo-realizzato-con-lassociazione-winethecity/

Altri articoli da non perdere
BaccalàRe, la cultura Michelin approda tra i piatti del popolo
BaccalàRe

BaccalàRe, torna l'evento food al lungomare Caracciolo Dal 3 al 6 ottobre ritorna  BaccalàRe, l'attesa kermesse culinaria, al lungomare Caracciolo Scopri di più

Palazzo Zevallos Stigliano: "La collezione di un principe"
Palazzo Zevallos Stigliano: "La collezione di un principe"

Il Palazzo Zevallos Stigliano (via Toledo, Napoli) rivive della sua antica collezione artistica grazie alla mostra Rubens, Van Dyck, Ribera. Scopri di più

WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo
WhyNot e Poseidone, De Magistris al Modernissimo

WhyNot e Poseidone, 10 anni dopo Si è svolta nella mattina di sabato 9 marzo l'incontro pubblico al Cinema Modernissimo Scopri di più

Divismo 3.0, Ugo Di Tullio riflette sull’evoluzione del divo
Divismo 3.0

Pubblicato da Felici Editore, Divismo 3.0 è il libro curato da Ugo Di Tullio e presentato martedì 12 marzo presso Scopri di più

L’Associazione Culturale IANUS si presenta al pubblico
L'Associazione Culturale IANUS si presenta al pubblico

Il 27 aprile l’Associazione Culturale IANUS si è presentata in una serata inaugurale tenutasi all’Under Theatre, evidentemente un’ex chiesa sconsacrata Scopri di più

Andrés Pachon, la prima personale italiana: Class(h)
Andrés Pachon

C’è poesia e magia quando nel bel mezzo del colore e del folklore di un vicoletto della Pignasecca ti imbatti Scopri di più

A proposito di Lorena Campovisano

Vedi tutti gli articoli di Lorena Campovisano

Commenta