La mostra su David Bowie al PAN

mostra su David Bowie

Venerdì 23 settembre al PAN  (Palazzo delle Arti Napoli), si è svolta la conferenza stampa, seguita da un vernissage pomeridiano, per la presentazione della mostra su David Bowie: the Passenger. By Andrew Kent, organizzata da Navigare SRL in collaborazione con il Comune di Napoli.

La presentazione della mostra

La presentazione si è aperta con l’incontro in anteprima riservato alla stampa, alle ore 11.30, per poi proseguire con il vernissage, alle ore 18.00, dedicato alle Autorità, ospiti e media. Durante l’incontro pomeridiano è stato realizzato un collegamento esclusivo con il fotografo Andrew Kent autore delle foto in esposizione il quale ha descritto il primo incontro con David Bowie, condividendo con il pubblico la sua prima impressione del cantante, le modalità in cui è nata la collaborazione e riferendo aneddoti interessanti e curiosi. 

La presentazione della mostra è stata arricchita dagli interventi di Vittoria Mainoldi, curatrice mostra società Ono Arte Contemporanea, Maurizio Guidoni, curatore mostra società Ono Arte Contemporanea,  Salvatore Lacagnina, produttore esecutivo della mostra società Navigare, che hanno egregiamente illustrato i punti salienti della mostra, guidando tutti i presenti nel mondo dell’artista protagonista della retrospettiva.

Cosa aspettarsi dalla mostra su David Bowie

La mostra su David Bowie, a cura di Ono Arte Contemporanea,  che sarà accessibile tutti i giorni a partire dal 24 settembre fino al 29 gennaio 2023, avrà come oggetto una raccolta di documenti fotografici di eccezione, testimonianza del periodo della vita di David Bowie che va dal 1975 al 1978, documenti firmati dal fotografo statunitense Andrew Kent, presente alla conferenza in collegamento. La firma del famoso fotografo ha un valore inestimabile in quanto egli instaurò con Bowie un rapporto di fiducia. La mostra su David Bowie, inoltre,  si avvale di opere di collezionisti privati e ricostruzioni ambientali, dischi, poster, abiti, riviste e libri, e ben 32 memorabilia tra i quali microfono e chitarra del cantante.

L’esposizione, che prevede oltre 150 opere, documenta il periodo cruciale che segnò il ritorno di Bowie in Europa e, al contempo, offre uno sguardo su un continente all’epoca diviso dalla Cortina di ferro. Lo spettatore avrà pertanto  la possibilità non solo di entrare più a fondo nella vita artistica e personale del celebre cantate britannico ma anche di osservare, tramite i suoi occhi, un’Europa segnata da importanti e profonde trasformazioni storiche. Sarà, dunque, possibile “viaggiare” nella seconda metà degli anni settanta tramite lo sguardo attento e profondo di David Bowie, un artista che è riuscito ad attraversare il continente e a cogliere gli aspetti più intimi di un’epoca complicata e complessa, traendone continua ispirazione e realizzando la sua celebre trilogia berlinese: gli album Low e Heroes, del 1977 e Lodger, del 1979.

Una mostra da non perdere, dunque, non solo per i fan del cantante e per gli appassionati del genere rock, ma anche per chi vuole addentrarsi in un periodo storico che ha segnato e segna tuttora il presente. 

David Bowie: the Passenger. By Andrew Kent sarà visitabile tutti i giorni da sabato 24 settembre a domenica 29 gennaio 2023. Informazioni su ingressi e orari: https://www.mostradavidbowie.it

 

Altri articoli da non perdere
51° Nauticsud riparte la fiera nautica della Mostra d’Oltremare
51° Nauticsud

51° Nauticsud: si inaugura sabato 8 febbraio alla Mostra d'Oltremare l’edizione 2025 della storica fiera nautica. Il programma, gli obiettivi Scopri di più

The Time, Gianluca Carbone all’Art Gallery di AM Studio
The Time, Gianluca Carbone all'Art Gallery di AM Studio

Inaugura il 16 novembre all’AM Studio Art Gallery di via Massimo Stanzione a Napoli la mostra personale di Gianluca Carbone, Scopri di più

L’Institut français Napoli spegne 100 candeline
L’Institut français Napoli spegne 100 candeline

25/06/1919 – 25/06/2019: è ormai lungo un secolo il rapporto di Fraternité tra la città partenopea e la maison de Scopri di più

Un’Estate da BelvedeRe, presentato il cartellone 2021
un'estate da belvedere

Un’Estate da BelvedeRe 2021, kermesse estiva che vede artisti di caratura nazionale e internazionale, è stata appena presentata al Comune Scopri di più

Troisi poeta Massimo : apre la mostra al Castel dell’Ovo
Troisi poeta Massimo

Ricomincia da tre, anche questa volta, Massimo Troisi. Troisi poeta Massimo, la mostra dedicata al grande attore e regista, scomparso Scopri di più

Le opere di Lucio Salzano a San Martino: “Le dimensioni dell’arte”
Le opere di Lucio Salzano a San Martino: "Le dimensioni dell'arte"

"Le dimensioni dell'arte: Segni nella Certosa": le opere dell'artista Lucio Salzano al Museo Nazionale di San Martino dal 23 settembre Scopri di più

Commenta