La mostra su David Bowie al PAN

mostra su David Bowie

Venerdì 23 settembre al PAN  (Palazzo delle Arti Napoli), si è svolta la conferenza stampa, seguita da un vernissage pomeridiano, per la presentazione della mostra su David Bowie: the Passenger. By Andrew Kent, organizzata da Navigare SRL in collaborazione con il Comune di Napoli.

La presentazione della mostra

La presentazione si è aperta con l’incontro in anteprima riservato alla stampa, alle ore 11.30, per poi proseguire con il vernissage, alle ore 18.00, dedicato alle Autorità, ospiti e media. Durante l’incontro pomeridiano è stato realizzato un collegamento esclusivo con il fotografo Andrew Kent autore delle foto in esposizione il quale ha descritto il primo incontro con David Bowie, condividendo con il pubblico la sua prima impressione del cantante, le modalità in cui è nata la collaborazione e riferendo aneddoti interessanti e curiosi. 

La presentazione della mostra è stata arricchita dagli interventi di Vittoria Mainoldi, curatrice mostra società Ono Arte Contemporanea, Maurizio Guidoni, curatore mostra società Ono Arte Contemporanea,  Salvatore Lacagnina, produttore esecutivo della mostra società Navigare, che hanno egregiamente illustrato i punti salienti della mostra, guidando tutti i presenti nel mondo dell’artista protagonista della retrospettiva.

Cosa aspettarsi dalla mostra su David Bowie

La mostra su David Bowie, a cura di Ono Arte Contemporanea,  che sarà accessibile tutti i giorni a partire dal 24 settembre fino al 29 gennaio 2023, avrà come oggetto una raccolta di documenti fotografici di eccezione, testimonianza del periodo della vita di David Bowie che va dal 1975 al 1978, documenti firmati dal fotografo statunitense Andrew Kent, presente alla conferenza in collegamento. La firma del famoso fotografo ha un valore inestimabile in quanto egli instaurò con Bowie un rapporto di fiducia. La mostra su David Bowie, inoltre,  si avvale di opere di collezionisti privati e ricostruzioni ambientali, dischi, poster, abiti, riviste e libri, e ben 32 memorabilia tra i quali microfono e chitarra del cantante.

L’esposizione, che prevede oltre 150 opere, documenta il periodo cruciale che segnò il ritorno di Bowie in Europa e, al contempo, offre uno sguardo su un continente all’epoca diviso dalla Cortina di ferro. Lo spettatore avrà pertanto  la possibilità non solo di entrare più a fondo nella vita artistica e personale del celebre cantate britannico ma anche di osservare, tramite i suoi occhi, un’Europa segnata da importanti e profonde trasformazioni storiche. Sarà, dunque, possibile “viaggiare” nella seconda metà degli anni settanta tramite lo sguardo attento e profondo di David Bowie, un artista che è riuscito ad attraversare il continente e a cogliere gli aspetti più intimi di un’epoca complicata e complessa, traendone continua ispirazione e realizzando la sua celebre trilogia berlinese: gli album Low e Heroes, del 1977 e Lodger, del 1979.

Una mostra da non perdere, dunque, non solo per i fan del cantante e per gli appassionati del genere rock, ma anche per chi vuole addentrarsi in un periodo storico che ha segnato e segna tuttora il presente. 

David Bowie: the Passenger. By Andrew Kent sarà visitabile tutti i giorni da sabato 24 settembre a domenica 29 gennaio 2023. Informazioni su ingressi e orari: https://www.mostradavidbowie.it

 

Altri articoli da non perdere
Terre Emerse di Lello Lopez in mostra alla Shazar Gallery
Terre emerse

Dal 15 ottobre al 7 dicembre 2024 la Shazar Gallery ospiterà le opere della collezione Terre emerse dell'artista flegreo Lello Scopri di più

Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases
Ernest Pignon-Ernest torna a Napoli con la mostra Extases

Dal 2 marzo al 28 aprile, la mostra Extases al Complesso museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Scopri di più

Marco D’Amore e Medici senza Frontiere a Ricomincio dai Libri 2018
Marco D'Amore e Medici senza Frontiere a Ricomincio dai Libri 2018

La quinta edizione di "Ricomincio dai Libri 2018" è ufficialmente iniziata. Fra gli ospiti più attesi della fiera del libro Scopri di più

Ad Aversa la quattordicesima edizione del Premio Bianca d’Aponte
Premio Bianca d’Aponte

Premio Bianca d’Aponte Città di Aversa si legge a chiare lettere sulle locandine rosse nei pressi del Salone Romano del Teatro Scopri di più

Wine and The City si reinventa, diventa testata giornalistica
Wine and The City

Il vino come espressione culturale: è questo il credo della rassegna Wine and The City che, da dodici anni, mette Scopri di più

La Thomas Dane Gallery ospita Alexandre Da Cunha
Thomas Dane Gallery

Napoli, Quartiere Chiaia. In Via Francesco Crispi, al civico 69, si nasconde in un piano di Villa Ruffo, elegante palazzo Scopri di più

Commenta