Sguardi vicini, la rassegna di film targata 21 Salvatutti

Sguardi Vicini

Sguardi vicini è un’iniziativa organizzata e promossa a Procida dall’associazione 21 Salvatutti, da anni impegnata nella promozione di un approccio inclusivo alla disabilità. L’iniziativa è incentrata proprio sui temi della disabilità e della diversità, proponendo un cineforum che raccoglie un ciclo di 21 film accuratamente selezionati per affrontare il tema delle differenze senza retorica né pietismo. Il filo rosso che unisce ogni visione, in linea con gli obiettivi che 21 Salvatutti persegue con il suo impegno sul territorio procidano, è la volontà di fornire un racconto autentico della disabilità, un racconto che rifugga le narrazioni pietose bensì si concentri sulla ricchezza che si cela dietro ogni diversità e sull’opportunità di creare inaspettate connessioni tra persone dotate di preziose unicità.

Sguardi vicini e la trama delle relazioni

La rassegna Sguardi vicini prevede la visione di 21 film suddivisi in 7 cicli da 3 film ciascuno e ha visto il suo primo incontro, accolto da un notevole successo di pubblico e partecipazione, lo scorso 9 febbraio. L’evento è stato ospitato nella sede dell’associazione culturale Sonorea, associazione culturale che si occupa di formazione musicale ed è da sempre attenta anche ad accogliere tra i suoi allievi ragazzi con difficoltà o con fragilità.

Il primo appuntamento ha visto la partecipazione anche di un’altra realtà molto attiva sul territorio procidano, l’associazione di promozione sociale C’entro – costruttori di possibilità che ha curato l’accoglienza del pubblico e la presentazione della rassegna. L’associazione C’entro – costruttori di possibilità propone anch’essa un approccio costruttivo alle diversità e alle fragilità, prefiggendosi l’obiettivo di supportare tutti coloro che hanno incontrato, nel loro percorso di crescita, ostacoli nel rapportarsi al mondo sociale e lavorativo: barriere, pregiudizi, carenza di opportunità o di sufficiente orientamento, con lo scopo di creare ponti con la comunità e opportunità di crescita.

Si intuisce già da questa trasversalità di collaborazioni, la volontà di rendere la rassegna Sguardi Vicini un’occasione di condivisione e collaborazione, uno spunto per creare rete e alimentare quella trama delle connessioni in cui da sempre 21 salvatutti ha fortemente creduto. La stessa scelta di articolare la rassegna in una serie di incontri a tema è legata alla possibilità di articolare le visioni in luoghi differenti e attivare collaborazioni con le altre realtà che operano sul territorio, condividendo storie ed esperienze di impegno sociale, ma soprattutto cercando di far arrivare il messaggio ad un pubblico più eterogeneo possibile. 

I prossimi appuntamenti della rassegna

Il calendario di Sguardi Vicini prevede i due prossimi incontri che si terranno il 23 febbraio e il 9 marzo, le proiezioni si svolgeranno sempre nella sede di Sonorea e con la collaborazione dell’associazione C’entro – costruttori di possibilità. Le successive date sono in fase di programmazione e potranno prevedere anche location all’aperto con l’avvento della stagione estiva. L’obiettivo è sempre quello di portare avanti un discorso trasversale di inclusività che si rivolga ad un pubblico eterogeno per età ed interessi culturali, promuovendo attorno al concetto di inclusione e accettazione delle diversità un nuovo senso di comunità e partecipazione per l’intera comunità isolana.

Fonte immagine: http://www.21salvatutti.it/

 

Altri articoli da non perdere
Rido dunque sono: intervista a Rodolfo Matto
Rido dunque sono

Rido dunque sono. Degli umani aspetti del ridere: dalla risata incondizionata al Clown di Rodolfo Matto è un libro scritto Scopri di più

The other side of the wind, l’ultimo film di Welles a Venezia a Napoli
The other side of the wind, l'ultimo film di Welles a Venezia a Napoli

A distanza di 40 anni The other side of the wind, l’incompiuto film girato da Orson Welles, è stato ultimato. Scopri di più

Rosaria Matarese antologica al PAN
Rosaria Matarese antologica al PAN

"Ho voluto esprimere la mia presenza nel mondo. Ho giocato con il rigore nel caos, ho osservato l'uomo svuotato, privato Scopri di più

Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo
Napoli non si spegne – Light mob – Sabato 14 marzo

Napoli non si spegne  Organizzato da Spazio Tangram in collaborazione con il suo direttore artistico Michele Del Vecchio , il Scopri di più

Comic(ON)OFF 2019 una ricca rassegna di eventi
Comic(ON)OFF

Il Salone Internazionale del Fumetto Comicon ha annunciato il programma di Comic(ON)OFF 2019, una ricca rassegna di eventi dedicati al Scopri di più

La casa di Wendy di Gabriella Siciliano in mostra al Made in Cloister
La casa di Wendy

Il 13 settembre si è tenuta a Napoli, presso la Fondazione Made in Cloister, la conferenza stampa di presentazione della Scopri di più

A proposito di Rossella Siano

Napoletana di nascita e per vocazione. Appassionata di letteratura e scrittura nonostante la scelta di una professione molto poco poetica. Provo ad aggiungere poesia attraverso la condivisione di pensieri ed emozioni in queste pagine.

Vedi tutti gli articoli di Rossella Siano

Commenta