Zona Vomero, nonostante le dimensioni ridotte (“solo” 3×5 metri di palco e 56 poltroncine rosse), è molto di più di un teatro. La familiarità degli spazi rappresenta un’occasione per i giovani artisti emergenti ed un’alternativa validissima per i professionisti. Il comune denominatore è senz’altro: qualità. “Volevamo aprire una patatineria ma poi abbiamo pensato ad un teatro!“. Questo è l’esordio di Michele Caputo alla presentazione dello spazio Zona Vomero.
Zona Vomero ha deciso così di intraprendere il suo viaggio nell’arte attraverso quattro filoni espositivi che ha proposto ai suoi spettatori: il teatro, il giallo, il comico e la musica.
La serata teatrale sarà rappresentato dallo spettacolo “Un caffè notturno” di Antonio e Maurizio Casagrande, liberamente ispirato al testo pirandelliano, con Tiziana De Giacomo, Ania Cecilia, Marianna Liguori e, al piano, Paola Casagrande. Un lavoro che ha come fine la contrapposizione generazionale, di cultura e ignoranza, di vecchio e nuovo.
Il giallo è “garantito” dalla presenza di Maurizio De Giovanni con “Il resto della settimana” che presenterà in modo originale, attraverso la voce di tre attori diversi, in tre serate diverse, il suo nuovo romanzo.
Il divertimento e l’ironia musicale è garantita a Zona Vomero dalla perfomance di Tony Tammaro che con la sua musica è riuscito a ritrarre nei suoi testi i modi e i tipi del sud italiano. Una commistione perfetta tra umorismo e poesia, amore e beffa. Le sue serate saranno allietate sia dai grandi successi del cantante che dai lavori tratti dal suo nuovo album in uscita il 28 aprile.
“Besame Lucio” è l’ultimo appuntamento del percorso espositivo di Zona Vomero che garantisce comicità e riflessione. Lucio decide di innamorarsi…a 55 anni. Si innamorerà di una donna sempre diversa e cercherà di irretire il cuore gentile con versi di poeti, canzoni e, anche, con l’aiuto di uno psicologo. Così, Lucio Caizzi sogna l’amore ed è incalzato dalle domande di una voce fuori campo (quella di Bianca Guaccero) in una scena quasi onirica.
Zona Vomero è tanto altro ancora.
Ogni Domenica mattina (a partire dal 29 marzo) Alfonso Aversa ci condurrà in un mondo di magia fatto di bolle di sapone. Si potrà leggere sul volto dei bambini lo stupore e ricondurre gli adulti in una realtà fanciullesca. Un bubble show dove gli spettatori diventeranno i protagonisti di un sogno!
Inoltre, tutti i Giovedì è aperto un laboratorio di cabaret a tutti i giovani artisti Komikamente Lab il cui ingresso è assolutamente gratuito fino ad esaurimento posti.
Sono previsti, inoltre, 5 incontri con dimostrazioni teorico/pratico di trucco base e correttivo con il maestro Enzo D’Anna, il quale darà prova delle trasformazioni che si operano con il trucco di scena.
Zona Vomero apre, ancora, il suo sipario agli over60, che intendono scoprire attitudini e potenzialtà espressive attraverso l’affascinante mondo del teatro. Tutti i lunedì, sarà possibile anche partecipare a “Perris Accademy” dove, guidati dal maestro Diego Perris, sarà possibile intraprendere lezioni di musica e canto (classica, jazz, moderna, classica napoletana) che avrà come fine quello di creare figure pronte per spettacoli musical.
Il costo del biglietto agli spettacoli teatrali è mediamente di 10€ e sarà possibile acquistarli in loco.
Programmazione Teatrale Zona Vomero
27-28-29 marzo, Caffè notturno, di Antonio e Maurizio Casagrande
10-12 aprile, I cant, Tony Tammaro
17-18-19 aprile, Il resto della settimana, Maurizio De Giovanni
24-25-26 (domenica pomeridiana), Le stelle della magia
1-2-3 maggio, Besame Lucio, di Lucio Caizzi
Tutti i Giovedì “Komikamente Lab”, Michele Caputo e Benedetta Valanzano
Jundra Elce