Dal 29 settembre al I ottobre, nel Chiostro di San Domenico (complesso monumentale del XV secolo) a Piedimonte Matese, si terrà la V edizione del Festival dell’Erranza, una manifestazione che per questa edizione si svolgerà attorno al tema del dono.
La V edizione del Festival dell’Erranza
L’edizione del 2017 del Festival sarà inaugurata il 5 maggio da uno spettacolo che vede come protagonista Peppe Barra, la sua musica e la sua arte rivolta alla narrazione della tradizione popolare.
Il Festival dell’Erranza avrà come tema portante della V edizione ciò che il titolo stesso dato alla manifestazione, e cioè Il Dono e l’Impossibile, in maniera apparentemente palese suggerisce: l’importanza del dono, il suo significato e il suo valore.
Il dono come “veicolo sacro e nobilitante” tra le persone, tra le loro anime, legate nel tempo del dono da un filo, il filo della generosità e della gratitudine.
Che il dono sia un atto d’amore, un gesto foriero di benessere e di consolidamento di legami interpersonali è fatto certo: con l’azione del regalare, infatti, si migliorano i rapporti sociali troppo spesso minati dall’indifferenza e dalla superficialità nei confronti del prossimo, e si aumenta la gratificazione psicologica, sia nel momento del dono che nel momento della ricezione del dono.
Regalando con tutto il cuore in maniera del tutto sincera e avulsa, quindi, da qualunque intento pragmatico di do ut des, si arriva a ingenerare nel ricevente una sorta di “spinta morale” nel ricambiare il dono, ancora una volta del tutto spontaneo, in un circolo virtuoso di generosità e pace.
E ancora in questo senso di azione spontanea del dono, nelle sue caratteristiche di gratuità e di reciprocità sembrano inscriversi le seguenti parole di Roberto Perrotti, direttore artistico della manifestazione: «Si guarderà al dono della terra e della bellezza, dell’intelligenza e dell’estro, dell’ospitalità e del soccorso […] Il dono, inteso come gesto di generosità e di gratuità, crea inevitabilmente nuovi e profondi legami sociali, simbolici e relazionali fra chi dona e chi riceve».
Durante le giornate dedicate al Festival – e quindi il 29 e il 30 settembre e il I ottobre – saranno presenti vari protagonisti che proporranno spettacoli, incontri e riflessioni inerenti al tema principale di questa V edizione del Festival dell’Erranza.
Per la serata d’inaugurazione del Festival il concerto-spettacolo di Peppe Barra si terrà alle ore 18:30 nel Chiostro di San Domenico a Piedimonte Matese e l’ingresso sarà libero.
Per altre informazioni è possibile consultare il sito di cui si segnala l’indirizzo telematico: www.festivaldellerranza.it
Roberta Attanasio